• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Errori di stumpa

15 Ottobre 2014 2 commenti

Ieri, al telefono con il mio editor a Laterza, ho scoperta un sacco di cose interessanti. Per esempio, che di Particelle familiari hanno stampato una quantità di copie assolutamente inaspettate, almeno per il sottoscritto. E soprattutto che, in modo … [Continua a leggere] infoErrori di stumpa

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: correzione bozze, Particelle familiari, seconda edizione

Radiofonie

9 Ottobre 2014 2 commenti

Per una serie di inaspettate coincidenze, negli ultimi due giorni sono stato ospite di due diversi programmi radiofonici, a parlare di fisica, CERN, bosone di Higgs, ricerca, e, ovviamente, Particelle familiari. Lunedì nel tardo pomeriggio ho … [Continua a leggere] infoRadiofonie

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: Lele Liguori, Memos, Particelle familiari, Radio, Radio Cusano Campus, Radio Popolare Milano

Ottobre

6 Ottobre 2014 9 commenti

La vedi nel cielo quell'alta pressione? La senti una strana stagione? Ma a notte la nebbia ti dice d'un fiato che il Dio dell'inverno è arrivato F. Guccini, Quello che non Sono appena rientrato da Parigi: sono stato via una settimana per … [Continua a leggere] infoOttobre

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: autunno, Festival della Scienza, fumetti, Guccini, Lucca Comics&Games, Particelle familiari, presentazioni

Mattoncini che si trasformano: il decadimento beta

3 Ottobre 2014 4 commenti

Credo che sia arrivato il momento di mostrarvi la magia dell'interazione debole, sempre rappresentata con i mattoncini. Eccovi dunque un decadimento beta, sempre nello schema di colori LEGO che ho usato per le fotografie, e il brano di Particelle … [Continua a leggere] infoMattoncini che si trasformano: il decadimento beta

Archiviato in:Fisica, Raccontare la scienza Contrassegnato con: bosone W, decadimento beta, elettrone, interazione debole, Lego, neutrino, neutrone, Particelle familiari, protone

A chi è adatto "Particelle familiari"?

30 Settembre 2014 2 commenti

Sul numero di agosto di DafDaf, il giornale per bambini per cui ogni tanto scrivo di scienza, è uscita a suo tempo una breve recensione di Particelle familiari, che finalmente trovo il tempo di appiccicare qui sotto. La cosa interessante è che … [Continua a leggere] infoA chi è adatto "Particelle familiari"?

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: DafDaf, Particelle familiari, Recensioni

Un segnalibro per Particelle familiari

25 Settembre 2014 4 commenti

Qualche tempo fa, quando ho pubblicato la foto dello schema del Modello Standard fatto con i mattoncini di LEGO, qualcuno nei commenti suggeriva di farne un segnalibro, da tenere dentro Particelle Familiari e da usare come mappa, per ritrovare la … [Continua a leggere] infoUn segnalibro per Particelle familiari

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: Lego, modello standard, Particelle familiari, segnalibro

Una notte al museo

21 Settembre 2014 8 commenti

Venerdì prossimo, il 26 settembre, si terrà come ormai da qualche anno la Notte Europea dei Ricercatori. È un'iniziativa che va avanti ormai dal 2005 in tutta Europa: centri di ricerca, dipartimenti universitari e altre istituzioni aprono le porte a … [Continua a leggere] infoUna notte al museo

Archiviato in:Raccontare la scienza, Scienza e dintorni Contrassegnato con: Babar, DELPHI, Fisica, Francesca Olivini, Milano, Museo della Scienza, Notte dei Ricercatori, Open Night, Particelle familiari, UA1

Ricercatori visibili

16 Settembre 2014 10 commenti

Giovedì scorso, come avevo annunciato qualche tempo fa, sono stato a La Morra, dalle parti di Torino, per la scuola di dottorato SCS 2014. Mi hanno invitato per la giornata dedicata ai blog scientifici, e, più in generale, per discutere del blog come … [Continua a leggere] infoRicercatori visibili

Archiviato in:Raccontare la scienza, Scienza e dintorni Contrassegnato con: Astrid Pizzo, blog, comunicazione, divulgazione, Piero Bianucci, scienza, SCS2014, Sylvie Coyaud

Le due culture (o di come mi hanno dato un premio, e sono andato a riceverlo in Irpinia)

8 Settembre 2014 8 commenti

L’aereo dovrebbe partire da Ginevra alle 19:15, ma riusciamo ad accumulare quasi un’ora di ritardo per una serie di ragioni assurde. Ci sono passeggeri indisciplinati che non riescono ad adattarsi all’idea che EasyJet abbia assegnato loro un posto, e … [Continua a leggere] infoLe due culture (o di come mi hanno dato un premio, e sono andato a riceverlo in Irpinia)

Archiviato in:Raccontare la scienza, Vita di frontiera Contrassegnato con: Ariano Irpino, BioGeM, cultura, Italia, Ortensio Zecchino, Particelle familiari, Premio Le Due Culture

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 27
  • Pagina 28
  • Pagina 29
  • Pagina 30
  • Pagina 31
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 97
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA