• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

A chi è adatto "Particelle familiari"?

30 Settembre 2014 2 commenti

Sul numero di agosto di DafDaf, il giornale per bambini per cui ogni tanto scrivo di scienza, è uscita a suo tempo una breve recensione di Particelle familiari, che finalmente trovo il tempo di appiccicare qui sotto.

La cosa interessante è che questa recensione si pone la questione dell'età dei lettori per cui il libro sarebbe adatto: insomma, se parlo (o fingo di parlare) di fisica a una bambina di cinque anni, vuol forse dire che il libro è adatto a un bambino delle elementari? Quando Ada, la persona che ha scritto la recensione, mi aveva posto la domanda, avevo risposto più o meno come dice lei nell'articolo:

È adatto per ragazzi poco più grandi, Marco dice che “per un fanciullo delle medie motivato e sveglio può andare” e noi aggiungiamo che vale la pena di leggerlo, piuttosto se lo trovate difficile passatelo agli adulti, che così poi sapranno rispondere a qualche domanda in più! 

In effetti ho sempre immaginato che il livello necessario per seguire le mie divagazioni fosse quello di uno studente delle scuole superiori. In realtà, però, veramente niente (né i le conoscenze pregresse richieste, né la matematica - praticamente assente! - , né il linguaggio che uso) impedisce a mio parere che anche qualcuno più giovane, diciamo proprio "un fanciullo o una fanciulla delle medie motivati e svegli", possa godersene la lettura. Il che non significa, sia chiaro, che sia una lettura che non richiede impegno e concentrazione, specie in un paio di capitoli. Ma, a dire il vero, ho molto più fiducia nella voglia di capire e imparare di bambini e ragazzi, che in quella degli adulti!

DafDaf_47_08-14_p10 DafDaf_47_08-14_p11

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: DafDaf, Particelle familiari, Recensioni

Interazioni del lettore

Commenti

  1. renata aghemio dice

    1 Ottobre 2014 alle 08:45

    il tuo libro, io, l'ho trovato adatto a me:67 anni per tentare di avvicinarmi ad un argomento per il quale non sono minimamente attrezzata. Ora ne ho ordinato una copia per mio nipote medico con una bimba di 2 anni ad ottobre, ovviamente non perchè tu venga scimmiottato, ma come giovane e interessato papà ad un altro padre altrettanto attento alla propria bambina, penso, se verrà aperta una biblioteca in un paese qui vicino di regalarne una copia, visto quanto il tuo libro è stato stimolante per me: mi ha fatto riprendere in mano vari libri che abbiamo in casa di carattere scientifico, mi sono divertita a confrontare le varie premesse e introduzioni, mi sono messa a cercare su internet e ho trovato siti , immagini, frasi e tutto questo mi sta dando l'occasione per affrontare finalmente un tema che è stato stimolato dall'empatia, dalla passione, dalla conoscenza di cui è fatto il tuo libro .
    un libro adatto quindi a tutti, in modi e per scopi iniziali diversi tra loro, ma che mi auguro mi e ci avvicinino al tuo sapere, ad allargare la nostra visione del mondo, a comprendere altri autori e i loro libri. un saluto affettuoso Renata

    Rispondi

Trackback

  1. Ottobre | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    6 Ottobre 2014 alle 10:00

    […] 30 ottobre sarò al Festival della Scienza di Genova: l'incontro inizia alle 17:30, e forse vale la pena […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA