• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Buon anno nuovo da Borborigmi (e da Oliver)!

11 Gennaio 2015 7 commenti

Buon anno nuovo a tutti! E buon anno nuovo sopratutto a quei 72 tra le lettrici e i lettori di Borborigmi che, tra il 16 dicembre scorso e stasera, hanno lasciato un augurio tra i commenti di questo articolo: certamente perché regalarsi a vicenda la … [Continua a leggere] infoBuon anno nuovo da Borborigmi (e da Oliver)!

Archiviato in:Mezzi e messaggi Contrassegnato con: 2015, ATLAS, auguri, biglietto, LHC, Oliver

Un tradizionale augurio da ATLAS

16 Dicembre 2014

È diventata ormai una tradizione. Da quattro anni a questa parte, ATLAS fa stampare un biglietto d'auguri per tutti i membri della collaborazione, da mandare a  amici, parenti, colleghi (e, probabilmente i destinatari più importanti, i membri delle … [Continua a leggere] infoUn tradizionale augurio da ATLAS

Archiviato in:Mezzi e messaggi Contrassegnato con: 2015, ATLAS, auguri, biglietto

Pulizie di fine anno

15 Dicembre 2014 2 commenti

Il 2013 e il 2014 sono stati anni speciali per venire a visitare il CERN. Con la scusa di LHC fermo ai box, infatti, è stato possibile scendere a vedere le zone sperimentali sotterranee, cosa che, ahimè, da un paio di settimane non è più possibile. … [Continua a leggere] infoPulizie di fine anno

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: 13 TeV, ATLAS, CERN, LHC, pulizia, Run 2, visite

Bloggare la scienza?

28 Novembre 2014 Lascia un commento

Stamattina ero a Torino (o meglio, a Borgaro Torinese) a pontificare di blogging scientifico al IV Corso di Comunicazione Divulgazione delle Fisica organizzato dall'INFN per i suoi dipendenti volenterosi e vogliosi. Grazie a Stefano per l'invito, e … [Continua a leggere] infoBloggare la scienza?

Archiviato in:Fisica, Mezzi e messaggi, Raccontare la scienza Contrassegnato con: blog, comunicazione, divulgazione, Fisica, INFN, Torino

Interstellar non è un corso di astrofisica teorica, ma non è questo il suo problema

11 Novembre 2014 39 commenti

Ieri pomeriggio sono andato a vedere Interstellar, l’ultima fatica di Chris Nolan. Stamattina ne ho parlato brevemente a Radio 3 Scienza, anche se i tempi erano veramente stretti, e il fatto di non poter fare troppi spoiler limitava molto la … [Continua a leggere] infoInterstellar non è un corso di astrofisica teorica, ma non è questo il suo problema

Archiviato in:Fisica, Mezzi e messaggi, Scienza e dintorni Contrassegnato con: buco nero, Chris Nolan, cinema, critiche, fantascienza, Interstellar, meccanica quantistica, paradossi, relatività, scienza, wormhole

Perché tutto si può spiegare (ovvero, gli appuntamenti dei prossimi quattro giorni)

29 Ottobre 2014 7 commenti

Dei miei spostamenti di Ottobre di avevo già detto, ma ho pensato che valga la pena darvi qualche dettaglio in più, perché il programma dei prossimi quattro giorni si è complicato e addensato, e le occasioni sono molte e variate. Venghino, signori, … [Continua a leggere] infoPerché tutto si può spiegare (ovvero, gli appuntamenti dei prossimi quattro giorni)

Archiviato in:Mezzi e messaggi, Raccontare la scienza, Scienza e dintorni Contrassegnato con: Andrea Macchi, Andrea Plazzi, Beatrice Mautino, Festival della Scienza, Genova, iLUG, La Spezia, Lego, Lucca Comics&Games, Mabel Morri, Particelle familiari, Professor Sentimento Cuorcontento, Stefano Bagnasco, Tuono pettinato, Ubik

Scienziato, geek, essere umano

24 Ottobre 2014 9 commenti

Mi distraggo un momento, e i miei tweet finiscono condensati in un boxino del Venerdì di Repubblica di oggi, a pagina 75: per fortuna faccio attenzione a non cinguettare mai roba di cui poi debba vergognarmi! Mi chiedo solo dove Caterina Visco … [Continua a leggere] infoScienziato, geek, essere umano

Archiviato in:Mezzi e messaggi Contrassegnato con: Caterina Visco, Repubblica, social network, Twitter, Venerdì

Misurare il tempo che passa

22 Ottobre 2014 2 commenti

Ecco una cosetta che ho scritto a fine agosto per il numero 49 di DafDaf. Si tratta di un pezzo sulla misura del tempo, che, per bizzarra coincidenza, è anche il tema del fumetto OraMai scritto e disegnato da Tuono Pettinato per Comics & Science. … [Continua a leggere] infoMisurare il tempo che passa

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: DafDaf, misura, OraMai, tempo, Tuono pettinato

Assaggi

19 Ottobre 2014 12 commenti

La settimana scorsa, mentre, con la scusa di presentare Particelle familiari alla Libreria asSaggi di Roma, chiacchieravo dello stato e del futuro della fisica delle particelle con Anna Parisi, Giorgio Sestili ha avuto la malaugurata idea di filmare … [Continua a leggere] infoAssaggi

Archiviato in:Fisica, Raccontare la scienza Contrassegnato con: Anna Parisi, Giorgio Sestili, interviste, Libreria asSaggi, Particelle familiari, presentazioni

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 26
  • Pagina 27
  • Pagina 28
  • Pagina 29
  • Pagina 30
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 97
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA