Il senso dell'umorismo dei fisici è particolare (il cartello è appeso sulla porta di un ufficio vicino alla biblioteca del CERN, di chi non ve lo dico. Qui qualche approfondimento sulla formula a cui il cartello fa riferimento).
Scienza e dintorni
Cose che vedi al CERN: pecore all'ingresso B
Quest'idea di pubblicare le "cose che vedi al CERN" sta prendendo vita propria. Questa qui sopra, per esempio, è una foto che mi ha mandato stamattina Barbara, Project Leader del Silicon Tracker di LHCb nonché presidente del club di taekwondo del CERN che frequento ormai da quasi due anni. Intorno a metà mattina di questo […]
Cose che vedi al CERN: senza colori non ci sarebbe un'interazione forte
Da qualche anno esiste al CERN un gruppo che fa da punto d'incontro per le persone LGBTQ che frequentano il laboratorio. I volantini che ne pubblicizzano l'esistenza appaiono un po' dappertutto al CERN, e sono in genere arguti e simpatici. C'è stata per esempio la serie in tutte le lingue e le bandiere del mondo, […]
Cose che vedi al CERN: uccelli che covano di là dal vetro del Buiding 40
Già dall'anno scorso, sullo stretto bordo di una delle finestre del quarto piano del Building 4o del CERN, era apparso questo nido di piccione. Per un po' la signora piccione che lo occupava aveva covato delle uova, e, per evitare che il viavai dei fisici diretti alla sala riunione sullo stesso piano la disturbassero, la vetrata […]
Cose che vedi al CERN: menestrelli messicani
Ogni tanto la mensa del CERN propone una settimana a tema. Di solito la cosa si limita all'esposizione di qualche bandiera, la proposta di un menù tipico, e magari l'imposizione di un cappello buffo alle persone che lavorano alla cassa. La settimana scorsa era settimana messicana al Ristorante 1 del CERN, con un menù a […]
Cose che vedi al CERN: Hodor
Il cartello è apparso a uno degli ingressi del Building 40 del CERN, un giorno particolarmente ventoso di questa primavera 2017. L'immagine di Hodor è stata aggiunta il giorno stesso, appena qualche ora dopo.
I tavolini di certi bar di Torino
Tra aprile e maggio dell'anno appena concluso sono stato a lungo in giro per l'Italia, a incontrare gli studenti delle scuole superiori i cui insegnanti mi avevano invitato a chiacchierare di fisica delle particelle. Mia moglie, rimasta pazientemente a casa con la figliola, aveva a suo tempo ribattezzato i miei giri come il “never ending tour”, […]
Un biglietto di auguri da ATLAS anche nel 2017
Nel 2010 su questo blog è nata una tradizione, legata all'inizio di un anno nuovo, e ai biglietti di auguri che ATLAS prepara perché noi collaboratori possiamo mandarli a colleghi e amici. L'idea è quella di inviare un augurio di buon anno a un lettore di Borborigmi, e cogliere al contempo l'occasione per riaprire le danze sul […]
Un pezzo di premio a ogni membro della collaborazione
Lo Special Breakthrough Prize 2016 per la fisica fondamentale è stato assegnato ai tre padri fondatori di LIGO, per la scoperta delle onde gravitazionali. Per chi non lo sapesse, i Breakthrough Prize sono stati istituiti nel 2012 da Yuri Milner, un ricco imprenditore russo che è anche un fisico di formazione, e che dunque, oltre a un sacco […]