• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Tu che sei un fisico, episodio 8: quando si spegnerà il Sole?

19 Maggio 2020 4 commenti

Nell'ottava puntata di Tu che sei un fisico parliamo di come e quando si spegnerà il Sole, e, in qualche modo, del destino dell'umanità, e della Vita, l'Universo e Tutto Quanto 🙂

 

Un po' di materiale per approfondire o per seguire meglio l'episodio:

  • Una versione piuttosto chiara del Diagramma di Hertzsprung-Russell:
Source: Wikipedia
  • Uno schema di sintesi di come evolvono le stelle in funzione della loro massa: 
Source: Wikipedia
  • La canzone di cui parlo nell’episodio è “Canzone per un’amica” di Francesco Guccini, anche nota come “In morte di S.F.”, portata al successo dai Nomadi, anche se io ho sempre preferito la versione di Guccini. Una delle migliori secondo me è quella con cui si apre “Tra la via Emilia e il West” :

Per coloro che amano leggere, è anche possibile scaricare la trascrizione dell'episodio:

Tu che sei un fisico - Episodio 8 - Trascrizione

Non dimenticate: le sole domande stupide sono quelle che non vengono fatte! Mandatemi le vostre domande... Alla prossima puntata.

 

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Raccontare la scienza

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mario dice

    19 Maggio 2020 alle 17:31

    Leggere questa puntata mi ha procurato un piacere indicibile vuoi per le notizie di scienza accompagnate dai sottili quesiti filosofici del tuo dire e per il richiamo al mitico Guccini che, avendo accompagnato dal vivo i miei vent’anni un pochino mi ha commosso… e quindi grazie!
    E a proposito del senso e del fine della nostra esistenza mi sovviene quanto scritto da un grande e indimenticato fisico, il prof. Tullio Regge nell’introduzione di uno splendido libro “L’universo senza fine”, che ogni tanto rileggo.
    «Se diamo fede al modello del Big Bang e ai dati osservativi, l’Universo appare infinito ed eterno, colmo di polvere di galassie in espansione. Alla periferia di una tra le più mediocri galassie splende una stellina insignificante: il nostro Sole. Abbarbicata sul terzo pianeta del sistema solare, vive la razza umana, una muffa intelligente, che chiede con insistenza il perché e il fine della colossale macchina cosmica in cui si trova imprigionata. Metafisici e teologi sostengono che l’Universo è stato creato unicamente in funzione dell’uomo e che il resto è un accessorio; altri sostengono la tesi opposta secondo cui il sorgere dell’uomo è dovuto al caso, che la nostra specie è un articolo di minor pregio nel vasto mercato dell’Universo. In breve contiamo nulla. Dove sta la verità?».
    Sono sempre stato un fautore della seconda ipotesi.

    Rispondi
    • Marco dice

      19 Maggio 2020 alle 17:58

      La questione è annosa e tocca aspetti anche molto intimi delle convinzioni di ognuno, per cui mi ci avvicino sempre con i piedi di piombo. Come dico nell'episodio del podcast, mi pare evidente che l'universo non abbia l'uomo come fine. Che l'apparizione della vita e dell'uomo in particolare, poi, sia dovuta a un processo almeno in parte governato dal caso (basti pensare alle dinamiche dell'evoluzione) mi pare incontrovertibile. Restano secondo aperte questioni legate alla relazione tra caso e necessità (per parafrasare Monod, anche se a sproposito), e della "fecondità" (possibile? Intrinseca? Solo apparente?) dell'universo, che richiederebbe una discussione a parte.

      Detto questo, le conclusioni decisamente "nichiliste" di Regge personalmente non mi hanno mai troppo convinto: non penso che siamo un "articolo di minor pregio" né che "contiamo nulla". L'essere vita consapevole di se stessa, qualunque sia la nostra origine, mi pare ci conferisca contemporaneamente dignità e responsabilità. Mi pare che un senso possibile (anche teleologico) di possa cercare e trovare pure accettando le premesse sulle nostre umili origini, anzi, forse proprio accettandole pienamente. Paradossalmente, esistono posizioni anche esplicitamente teologiche che si confrontano con queste realtà, ovviamente rinunciando a presupposti antropocentrici che non sono sostenibili senza rinunciare a un'onestà intellettuale di base (per andare apposta all'estremo opposto di Monod che citavo prima, sono secondo me in questo senso illuminanti per esempio le posizioni di George Coyne, gesuita ex-direttore della specola vaticana).

      Rispondi
      • Mario dice

        21 Maggio 2020 alle 15:52

        Concordo sia una questione annosa e su George Coyne. Coyne era uno scienziato illuminato che stimavo. E’ mancato poco più di tre mesi fa.
        L’ho scoperto grazie al suo fattivo contributo alla riabilitazione di Galileo Galilei e Charles Darwin. Ricordo anche un’intervista del 2002 in cui Coyne asseriva con grande onestà che la colpa della Chiesa dell'epoca, che non può essere scusata, è stata di non aver lasciato la via aperta alla ricerca, di aver chiuso la questione e temeva (!) che la cosa potesse succedere ancora. Detta da un prete sta cosa fa parecchio riflettere. Era anche critico nei confronti della Chiesa riguardo all’approccio alla bioetica e alla genetica.
        Per conto mio trovo poco comprensibile chi parla di dialogo tra scienza e religione. Dialogare vuol dire che chi sta dialogando con me ha un gradiente di verità superiore al mio. Non è una certezza, è un atteggiamento psicologico. Le religioni si considerano detentrici della verità assoluta e quindi di che cosa discutere?
        Finché non si arriva a questo depotenziamento del concetto di verità assoluta, i dialoghi non sono possibili. Molto più interessante parlare di Scienza, luogo in cui non esistono dogmi e non si teme la propria negazione.

        Rispondi
  2. Roberto dice

    15 Giugno 2020 alle 09:09

    Solo per dire ancora una volta grazie per i podcast e relativi post.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA