• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Tu che sei un fisico, episodio 3: Perché gli astronauti nei film di fantascienza non fluttuano?

16 Marzo 2020 3 commenti

Nell'episodio di Tu che sei un fisico di questa settimana rispondo alle domande di Max e di Gioele.  Parliamo di astronauti che camminano nelle navi spaziali invece di fluttuare, e del percorso di studi tipico che segue un fisico delle particelle.

 

Per coloro che amano leggere, è anche possibile scaricare la trascrizione dell'episodio:

Tu che sei un fisico - Episodio 3 - Trascrizione

Se volete vedere quello di cui blatero nel podcast, trovate qui una rappresentazione dei diversi livelli della fregata di classe Corvette “Rocinante”, adattata dalla serie televisiva “The Expanse”. Se la Rocinante vi incuriosisce, la serie dei romanzi di James S.A. Corey (che è un pseudonimo di due autori, ma non divaghiamo) da cui è tratta la serie comincia da Leviathan: il Risveglio, pubblicato in Italia da Fanucci. Se dovete scegliere un solo libro di fantascienza che abbia un qualche genere di centrifuga che simula la gravità, suggerisco però piuttosto Incontro con Rama di Arthur C. Clarke (che però non è facilissimo da trovare in italiano, uscì con la collana Urania nel 1999, non so se sia stato ristampato da allora). Per i maniaci, l'ottimo sito TV Tropes ha forse la miglior collezione di esempi di gravità artificiale in opere di fantascienza. Sotto vi ho messo invece un bel video dell'ESA sugli esperimenti di volo in “assenza di peso”. Buone letture, e buona visione.

Non dimenticate: le sole domande stupide sono quelle che non vengono fatte! Mandatemi le vostre domande... Alla prossima puntata.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Raccontare la scienza

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Matteo dice

    16 Marzo 2020 alle 10:49

    "[...] Nell'approssimazione scoperta da Newton"...
    mi fa sorridere e pensare:
    ogni epoca ha le sue "grandi" approssimazioni.
    perciò ecco la mia domanda (delle 100 pistole):
    Che tempo è il nostro?
    Che cosa noi pensiamo sia certo, diciamo incontrovertibile e invece è solo una (buona e magari grande) approssimazione?

    Rispondi
  2. Giacomo dice

    18 Marzo 2020 alle 19:51

    Forse sono OT ma vado lo stesso: il Cern è aperto o chiuso ora che c'è l'emergenza coronavirus?

    Rispondi
    • Marco dice

      18 Marzo 2020 alle 20:37

      Chiusissimo in linea con le direttive francesi e svizzere. Tutte le attività sul sito, a parte il minimo di mantenimento, sono congelate a partire da venerdì, e a tutti è chiesto di telelavorare: https://hse.cern/news-article/coronavirus-information-measures-and-recommendations

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA