• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Fisica

La febbre di ICHEP

31 Maggio 2012 9 commenti

LaInternational Conference on High Energy Physics, per gli amici ICHEP, è una delle più importati conferenze di fisica delle particelle. Ha luogo ogni due anni in giro per il mndo: se ricordate, nel 2010 si teneva a Parigi, e il sottoscritto era stato invitato a scrivere per il blog della conferenza. […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, bosone di Higgs, CMS, ICHEP 2012, LHC, luminosità

Buon compleanno, professor Feynman

11 Maggio 2012 23 commenti

Oggi Richard Feynman compirebbe 94 anni. Nessuno quanto lui ha saputo raccontare e insegnare che cosa sia la fisica, e perché è appassionante dedicarvici. Se avete un po' di tempo, guardatevi questa registrazione di una sua lezione del 1964: raramente ho sentito una definizione così chiara di come funziona il metodo scientifico, condensata nel primo […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: Feynman, metodo scientifico, scienza

La pausa è finita

2 Maggio 2012 13 commenti

Con precisione chirurgica, i macchinisti di LHC hanno allungato il periodo del Technical Stop fino a lunedì sera, in modo da garantire che la ripresa delle collisioni avvenisse precisamente alla veglia del Primo Maggio. E perché mai uno dovrebbe voler festeggiare la Festa del Lavoro?Che poi in Svizzera la Festa del Lavoro è facoltativa, […]

Archiviato in:Fisica, Vita di frontiera Contrassegnato con: ATLAS, calorimetro, Giulia, LHC, Primo Maggio, Svizzera

Pausa (si fa per dire)

23 Aprile 2012 13 commenti

Da sabato mattina LHC è fermo. Si tratta di uno dei tre shutdown programmati nel corso del 2012, per permettere ai macchinisti di fare le regolazioni necessarie per aumentare la luminosità della macchina. Niente collisioni fino alla fine della settimana, dunque, si ricomincia probabilmente venerdì sera (tanto per cambiare, tanto chi è che […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, LHC, luminosità, run 2012

Prime collisioni a 8 TeV (e un bel programma per Pasqua)

3 Aprile 2012 22 commenti

Laragione principale per cui da un paio di settimane latito da queste parti (ma non l'unica: venerdì per esempio ero a Parigi a gestire questo workshop) è sintetizzata da questa immagine, catturata venerdì pomeriggio dallo schermo di controllo di LHC:Ebbene sì, dopo il letargo invernale LHC si è finalmente risvegliato, e, se […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: 8 TeV, ATLAS, collisioni, fasci, LHC, rime colli

Non così veloci, dice ICARUS

18 Marzo 2012 62 commenti

Sesiete passati da queste parti negli ultimi mesi per cercare notizie dei presunti neutrini superluminali misurati da OPERA, mi avrete letto fino alla nausea scrivere che "perché no? Dobbiamo tenere la mente aperta, ma senza conferme sperimentali indipendenti no si potrà dire nulla". Bene, le prime conferme - o meglio, le prime smentite - […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: CERN, ICARUS, LNGS, neutrini, Opera, superluminali

Riscaldate il motore...

15 Marzo 2012 6 commenti

... che si riprende!Primissimi splash events di LHC questa notte, dopo la pausa invernale. A seguire: fasci di prova circolanti nelle prossime due settimane, e fasci stabili e collisioni buone per la fisica intorno a Pasqua. E poi via, collisioni fino a Natale. […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: 2012, beam splash, fasci, LHC

Higgsteria

7 Marzo 2012 10 commenti

L'higgsteriaè quel fenomeno per cui, da qualche mese a questa parte, ogni volta che a una nuova conferenza di fisica delle particelle viene presentato un risultato aggiornato sulla ricerca del bosone di Higgs, si urla al miracolo e, soprattutto, alla scoperta. Oggi, e me lo aspettavo, le cose non sono state diverse.Gli esperimenti […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, CDF, CMS, D0, higgs, modello standard, Moriond, Tevatron

La fisica è difficile, la fisica è un piacere

5 Marzo 2012 67 commenti

Sonotre giorni che rimastico le ultime cose che ha scritto Peppe. A dire il vero, lui ha preso dal caso specifico della chiusura di Saturno, l'inserto culturale de Il Fatto (cosa sulla quale non mi soffermo: leggo raramente Il Fatto, non ho mai letto Saturno). Ma finisce per parlare più in generale di scrittura, […]

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni Contrassegnato con: blog, divulgazione, Fisica

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 17
  • Pagina 18
  • Pagina 19
  • Pagina 20
  • Pagina 21
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 43
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...