Potrei mettermi a fare una tirata sulla pochezza dei giornalisti italiani, e sulla loro pigrizia mentale, visto le cosaccie improponibili che hanno scritto ieri sera rispetto al contenuto del seminario a Fermilab sullo stato delle ricerche del bosone di Higgs da parte di CDF e D0. Potrei sparare a zero sui nuovi pettegolezzi filtrati ieri […]
CDF
Higgsteria
L'higgsteria è quel fenomeno per cui, da qualche mese a questa parte, ogni volta che a una nuova conferenza di fisica delle particelle viene presentato un risultato aggiornato sulla ricerca del bosone di Higgs, si urla al miracolo e, soprattutto, alla scoperta. Oggi, e me lo aspettavo, le cose non sono state diverse. Gli esperimenti di […]
ICHEP Day 1: ATLAS and CMS electrons and photons, and some Tevatron Higgs searches
I mostly kept my program. Mostly, because I arrived slightly late at the Palais des Congres for the afternoon session (the French waitress at the creperie just in front of the Saint Paul church was so slow...): Salle 252B was already so packed I was not able to enter, and I decided to head directly […]
Dottorandi in fuga
A Febbraio, chiacchierando dello stato di LHC post-incidente e di come le cose sarebbero evolute nel corso dell'anno, si disquisiva dei poveri dottorandi americani che - in assenza di dati - vivevano la fatica del dover scegliere tra l'attendere un altro anno prima di potersi mettere ad analizzare i primi dati di LHC, e il […]
Dall'altra parte, nessun muone fantasma
Vi ricordate i muoni fantasma di CDF, che qualche tempo fa avevano scatenato le fantasie più recondite dei fisici delle particelle da troppo tempo a dieta di scoperte? Da tempo aspettavamo che il fratellino di CDF, D0, l'altro esperimento al Tevatron, facesse la stessa analisi e ci dicesse qualcosa a proposito. Perché? Perché - segue […]
Se il bosone di Higgs esiste, non cercatelo tra 160 e 170 GeV
La settimana scorsa ero a La Thuile per la sessione sulla fisica elettro-debole de Les Recontres de Morionds (il che spiega, anche se solo parzialmente, la mia latitanza su queste pagine). Tra le tante cose interessanti saltate fuori alla conferenza, venerdì mattina le due collaborazioni di Tevatron - CDF e D0 - hanno presentato la […]
Un sacco di muoni inspiegati
Scusate il micropost tecnico, ma una notizia del genere va data, specie in questo periodo di traversata del deserto in attesa della ri-partenza di LHC. L'esperimento CDF a Fermilab ha appena annunciato di aver visto alcuni eventi in cui qualcosa produce una cascata di muoni, raggruppati in qualche cosa che assomiglia molto a un jet, […]