• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

LHC

I quattro (micro) rivelatori di LHC in LEGO!

26 Febbraio 2015 2 commenti

Pocoprima della pausa natalizia ero seduto accanto a Nathan Readioff, un dottorando dell'Università di Liverpool, durante una riunione di ATLAS dedicata alle misure delle proprietà del bosone di Higgs nei suoi decadimenti in due fotoni. Come spesso accade durante questi meeting interminabili, ognuno ha il suo laptop aperto sulle ginocchia, e mentre con […]

Archiviato in:Fisica, Geeking & Hacking Contrassegnato con: ATLAS, Lego, LHC, Nathan Readioff, rivelatori

Buon anno nuovo da Borborigmi (e da Oliver)!

11 Gennaio 2015 7 commenti

Buonanno nuovo a tutti! E buon anno nuovo sopratutto a quei 72 tra le lettrici e i lettori di Borborigmi che, tra il 16 dicembre scorso e stasera, hanno lasciato un augurio tra i commenti di questo articolo: certamente perché regalarsi a vicenda la speranza un futuro migliore è una bella cosa, ma anche […]

Archiviato in:Mezzi e messaggi Contrassegnato con: 2015, ATLAS, auguri, biglietto, LHC, Oliver

Pulizie di fine anno

15 Dicembre 2014 2 commenti

Il2013 e il 2014 sono stati anni speciali per venire a visitare il CERN. Con la scusa di LHC fermo ai box, infatti, è stato possibile scendere a vedere le zone sperimentali sotterranee, cosa che, ahimè, da un paio di settimane non è più possibile. Qui infatti i preparativi fervono: i rivelatori stanno chiudendo […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: 13 TeV, ATLAS, CERN, LHC, pulizia, Run 2, visite

Un sacco di cose tutte nello stesso tempo

9 Luglio 2014 19 commenti

Quistanno succedendo un sacco di cose tutte nello stesso tempo, che starci dietro e raccontarle tutte diventa veramente difficile. È uscito Particelle Familiari, e di questo ve ne siete di certo accorti. Sono anche uscite le prime recensione, tutte parecchio lusinghiere: le sto collezionando sulla pagina dedicata, trovate i link da […]

Archiviato in:Fisica, Raccontare la scienza Contrassegnato con: 2015, Amedeo Balbi, Andrea Plazzi, Antonio Serra, ATLAS, CERN, comics, Francesco Artibani, Francesco Cattani, Giacomo Gambineri, Giovanni Eccher, GRASPA, LHC, Mabel Morri, Mattia Di Bernardo, Particelle familiari, presentazioni, SCS2014, Tuono pettinato

L'inverno sta arrivando (al CERN)

12 Dicembre 2013 14 commenti

2013-12-12_CERN_parkLa temperatura è scesa parecchio nell'ultima settimana, e da qualche giorno la nebbia gela su alberi, automobili e case. L'inverno sta arrivando, e la pausa natalizia si avvicina a grandi passi. Tra poco più si una settimana il CERN chiuderà i battenti, spegnerà il riscaldamento e manderà tutti a casa per un po' di meritato […]

Archiviato in:Fisica, Vita di frontiera Contrassegnato con: ATLAS, bosone di Higgs, CERN, CMS, corsa, Escalade, fermioni, Future Circular Collider, Ginevra, inverno, leptoni, LHC, Open Access, serendipità, tau

ATLAS, LHC e Lego alla radio

28 Giugno 2013 Lascia un commento

L'associazione tra fisica delle particelle, rivelatori di LHC e Lego è apparentemente piaciuta a molti (ma suvvia, a chi non piace il Lego?). Tra i tanti, anche a Nicola Colotti, una bella voce radiofonica che gestisce Scintille, il programma settimanale di scienza e tecnologia della RSI svizzera. È finita che Nicola ed io […]

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni Contrassegnato con: ATLAS, CERN, LHC, Nicola Colotti, Open Day 2013, RSI, Scintille

Che cosa farà LHC nei due anni di pausa?

24 Febbraio 2013 18 commenti

Qualchegiorno fa, in occasione dell'annuncio della chiusura della attività di LHC per i prossimi due anni, qualcuno mi chiedeva di spiegare quali saranno le attività che interesseranno l'acceleratore, in vista della riaccensione prevista nel 2015.Se ricordate, LHC doveva partire nel 2008, collidendo protoni contro protoni a un'energia del centro di massa di […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: LHC, LS1, shutdowan

Tempo stimato, circa due anni

16 Febbraio 2013 1 commento

 Nientefascio per un po'. Accesso richiesto: tempo stimato, circa due anni. (Stamattina, sugli schermi di controllo dello stato di LHC)
lhc1-2012-02-16_croplhc1-2012-02-16 2 […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: LHC, LS1, OP-Vistar, Run 1, shutdown

La fisica a LHC è finita (per ora)

14 Febbraio 2013 7 commenti

lhc1-2013-02-14_cropStamattina alle 7:27 LHC ha definitivamente chiuso i battenti.Dopo gli ultimi giorni passati a produrre e registrare collisioni tra protoni e ioni di piombo, e poi tra protoni a 2.76 TeV, il Run 1 è definitivamente finito. Ci aspettano adesso due anni di pausa, passati a spulciare i dati presi, e a preparare acceleratore e […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, calorimetro, HHGTTG, LAr, LHC, Run 1, Vogon

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagina 6
  • Pagina 7
  • Pagina 8
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 19
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...