• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

LHC

Quench

19 Settembre 2008 37 commenti

Fino alla pausa caffè di stamattina nei corridoi del CERN giravano voci insistenti di prime collisioni a 900 GeV nel corso del weekend, la voce piu accreditata le dava per praticamente certe per domenica pomeriggio. Alle 11:30 la festa è stata rovinata da un power cut al punto 3, che ha causato un quench multiplo […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: criogenia, LHC, magneti, quench, superconduttivita

Faremo una chiaccherata con i teorici

16 Settembre 2008 104 commenti

Il titolo del post è un puro pretesto. Nel caso ve lo foste perso, PhD ha appena pubblicato una serie di strisce sul CERN, LHC e ATLAS (Jorge è passato da Ginevra prima dell'estate, e lo abbiamo portato un po' in giro) in cinque puntate: qui, qui, qui, qui e qui.Per […]

Archiviato in:Fisica, Letture e riflessioni, Scienza e dintorni, Vita di frontiera Contrassegnato con: fumetti, LHC, PhD comics

LHC startup, in diretta dal CERN

10 Settembre 2008 141 commenti

Chevry,ore 8:10. esco di casa con Giulia in braccio, per portarla all'asilo. Incrocio Christine (la mia vicina, la compagna di Peter) che lavora alla criogenia di LHC e sta correndo al CERN. "Nella notte abbiamo perduto due turbine, ma stanno recuperando. Scappo!". Gasp, si comincia bene! "Bonne chance!", le rispondo al volo, e metto Giulia […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: CERN, LHC, startup

Cosa succederà domani (a LHC)?

9 Settembre 2008 10 commenti

Lagiornata inizia presto. Se siete interessati i webcast per seguire le operazioni in diretta partono alle 9. Tra e 9 e le 9:30 il capo progetto di LHC Lyn Evans e il direttore del CERN Robert Aymar faranno un discorso di introduzione. Dopodiché si vocifera che Aymar schiaccerà un grosso bottone installato per l'occasione nel […]

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni Contrassegnato con: ATLAS, LHC, startup

LHC: mettiamo le cose in chiaro

3 Settembre 2008 100 commenti

Vabene, va bene, prima che lo spazio dei commenti di questo blog sia invaso dai millenaristi che temono i buchi neri prodotti da LHC, ecco un post veloce veloce per chiarificare la questione.LHC: chi ha paura di cosa? Come accennavo qualche tempo fa, un paio di loschi figuri hanno fatto fatto causa al […]

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni Contrassegnato con: buchi neri, CERN, Fisica, Half Life, LHC, metodo, ragionamento, scienza, sicurezza

Ci siamo...

29 Agosto 2008 16 commenti

Cisiamo. Da oggi ATLAS entra in modalità 24/7, ovvero in presa dati continua giorno e notte. L'annuncio ufficiale è appena arrivato, insieme con i nuovi orari dei turni (i famosi shift):
Day shift: 7 am to 3 pmEve shift: 3 pm to 11 pmNight shift: 11 pm to 7 am
Sta iniziando a salirmi […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, CERN, Fisica, LHC, shift, startup

Quando parte LHC?

16 Luglio 2008 3 commenti

Domani.Giovedì prossimo. A fine ottobre. Mai. Ormai circola di ogni genere e sorta di notizia sulla partenza di LHC. E allora mi aggiungo al coro e dico quello che so io, fresco fresco della riunione settimanale nella sala di controllo di ATLAS, nella quale passo allegramente le mie giornate da qualche giorno.Bene, quello che […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, CERN, Fisica, LHC

LHC come Black Mesa?

6 Novembre 2007 5 commenti

Ilfuturo non è poi così lontano. Qualche giorno fa mi è arrivato questo messaggio:
The access control system for LHC is equipped with a biometric identification system to ensure that only authorized personnel can access the underground areas. The acquisition and registration of the relevant biometric data (iris) for access control purposes is now launched
[…]

Archiviato in:Geeking & Hacking, Scienza e dintorni Contrassegnato con: biometria, CERN, fantascienza, Half Life, LHC, videogiochi

Gasp! Ancora un ritardo per LHC

29 Marzo 2007 8 commenti

Ping!C'è un messaggio di posta per te. E' il Direttore Generale del CERN che ti invita a leggere il comunicato di Fermilab a proposito dell'incidente negli ultimi test dei magneti di LHC. Incidente? Magneti? LHC? Mmmm... aiuto... lettura veloce... "un serio problema durante un test ad alta pressione", "nessuno si è fatto male", "stiamo cercando […]

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni Contrassegnato con: LHC

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 15
  • Vai alla pagina 16
  • Vai alla pagina 17

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA