• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

LHC startup, in diretta dal CERN

10 Settembre 2008 141 commenti

Chevry, ore 8:10. esco di casa con Giulia in braccio, per portarla all'asilo. Incrocio Christine (la mia vicina, la compagna di Peter) che lavora alla criogenia di LHC e sta correndo al CERN. "Nella notte abbiamo perduto due turbine, ma stanno recuperando. Scappo!". Gasp, si comincia bene! "Bonne chance!", le rispondo al volo, e metto Giulia in macchina.

Meyrin, ore 8:40. Giulia è all'asilo, io sono davanti all'ingresso A del CERN. C'è una coda inconsueta, e da paio di furguncini della televisione tedesca stanno montando i treppiedi e le parabole. Pioviggina un po', e i giornalisti devono montare dei gazebo perchè gli speaker non si bagnano. Io entro, olè!

CERN, building 40, ore 9:00. Scendo nella conference room dove dovrebbero ritrasmettere lo startup dalla sala di controllo. E' chiusa, nessuna traccia del video. La gente transuma verso l'anfiteatro principale, mi accodo.

CERN, Sala del Consiglio, ore 9:15. Qui è pieno di gente, sono seduto per terra ma almeno la trasmissione è buona. Parla Lyn Evans dalla CR di LHC: tra una decina di minuti lanceranno il fascio 1 in senso orario. Due parole del Direttore Generale (ehi, è nella CR, non nel Globo, e non c'è nessun bottone gigante! le malelingue...), che vi risparmio ("quanto siamo bravi, quanto siamo fighi, etc etc"). Segue attesa spasmodica, la sala si riempie, la gente fotografa lo schermo, nessuno ascolta la speaker che spiega alla stampa i dettagli. Brusio di fondo.

CERN, LHC Control Room (sullo schermo), ore 9:31. silenzio elettrico mentre passano i primi cicli dell'SPS che inietteranno LHC. Occhi puntati sul monitor in alto a sinistra... ed ecco il fascio! Ma no, è solo una prova, c'è ancora il blocco al Punto 3, non c'è ancora nulla che circola in tutto l'anello. Un applauso sprecato qui in sala, ritorna il silenzio.

CERN, LHC CR, ore 9:40. Ecco cosa sta succedendo (guardate lo schema sul post di ieri): il fascio 1 viene iniettato dall'SPS e fatto circolare progressivamente fino a un punto mano a mano più lontano, per verificare la "tenuta di strada" un pezzo per volta. Se tutto va bene, si rimuove il blocco e si ri-inietta il fascio fino al blocco successivo. Il primo blocco era al Punto3, il secondo al Punto 5. Fino a metà giro tutto bene (CMS potrebbe già aver visto qualcosa secondo Lyn Evans ha visto delle "belle tracce" - avevano il tracciatore acceso?; noi di ATLAS stiamo in paziente attesa).

LHC, ore 9:55. Il fascio 1 è arrivato sano e salvo al Punto 6. Adesso, prima della prossima iniezione, devono schiacciare un po' il pacchetto di protoni e correggere l'orbita: siccome la strada da percorrere si fa sempre più lunga, aumenta il rischio di dispersioni.

LHC, ore 10:14. I protoni sono passati dal Punto 7  e 9. Quasi un giro completo. Adesso regolano i collimatori, tolgono ultimo blocco e... (dalla CR di ATLAS dicono che il rivelatore è in forma, forza, forza...).

LHC, ore 10:25. Wow! Il fascio è arrivato al Punto 1! Il fascio è passato attraverso ATLAS! Yeppiii! Il fascio ha fatto il suo primo giro completo! Provo a chiamare qualcuno nella CR di ATLAS...

LHC, ore 10:29. E adesso riprovano, facendogli fare più di un giro (Evans ha appena detto che da adesso non farà più commenti ma dirigerà solo le operazioni).

ATLAS CR, ore 10:31. Nella sala di controllo di ATLAS c'è un momento di grande entusiasmo: abbiamo appena visto un grande "splash" di energia nei calorimetri quando il fascio è andato a sbattere contro l'ultimo schermo prima del Punto 1. Uuuuhhh! (immagini appena possibile). Questi sono i primi segnali visti dal calorimetro elettromagnetico (il mio bambino!) al dump del fascio:

e questo è il display dell'evento come visto da ATLAS (l'insieme dei rivelatori si è acceso come un albero di Natale!):

Eccone una versione "ripulita":

E un secondo evento:

ATLAS CR, ore 10:32. ... ma ovviamente non c'è rosa senza spina. Emmanuel mi dice al telefono che abbiamo un potenziale problema con il database di calibrazione. Stacco e rientro in ufficio a vedere di che si tratta: si lavora qui, mica pizza e fichi! A dopo, spero.

CERN Building 40, ore 11:50: bene, abbiamo trovato la sorgente del problema (manco a dirlo, un bug in un pezzetto di sofware che era stato messo a posto 10 giorni fa, e che qualcuno è riuscito a reintrodurre per errore ieri), e sappiamo come metterlo a posto. Dalla sala di controllo di LHC arrivano aggiornamenti ogni ora, e passata l'eccitazione iniziale stiamo passando alla parte più mediatica: il Direttore Generale del CERN sta rilasciando interviste e si prepara alla prima conferenza stampa. Fuori splende il sole, le TV saranno contente...

P.S. io stacco almeno per un po' (anche i fisici devono mangiare, fare pipì, e lavorare persino in giorni come questi), qualche altro aggiornamento nel pomeriggio quando avremo il fascio 2 che circola in senso opposto.

P.P.S. riprendo dai commenti: siccome il webcast del CERN è intasato, i curiosi possono provare il satellite oppure lo streaming diretto dalla sala di controllo di LHC che funziona abbastanza bene)

LHC, ore 12:30. Apparentemente i macchinisti hanno un piccolo problema di criogenia: una piccola parte dei magneti che mantengono i protoni lungo la loro traiettoria circolare (qualche magnete nel settore 81) si sono scaldati un po' (mica tanto, da ~2K a ~5K, ma abbastanza da potenzialmente impedire la superconduttività), a causa di qualche alimentatore che fa le bizze. Di conseguenza, l'iniezione del fascio 2 in senso antiorario è un po' ritardata. Per i curiosissimi, ecco il monitoring continuo delle temperature dei magneti.

Mensa del CERN, tra le 13 e le 14. E' martedì, prendo il cous-cous o lo zampone con le lenticchie? Ah, che bei menù leggeri per riprendere con slancio il pomeriggio. Vada per il cous-cous, e crepi l'avarizia... 😉 Per chi ascolta lì fuori: ragazzi, andate a bere qualcosa, chessò, una granatina, un chinotto, e staccate gli occhi dal terminale che fa male agli occhi. Non è la fine del mondo, è solo l'inizio di un esperimento che durerà più o meno 10 anni. Non buttate tutto l'entusiasmo oggi, mi raccomando, eh!

LHC, ore 14:38. Mentre mi abbuffavo di semole e merguez con un paio di austriaci e un bosniaco, i criogenisti hanno risolto il problema del settore 81, e i macchinisti hanno iniziato a iniettare e far circolare il fascio 2 in senso antiorario. Inizialmente hanno avuto qualche problema perdendo il fascio intorno al Punto 6, ma proprio adesso hanno raggiunto il Punto 4. Laggù il fascio si è messo a oscillare verticalmente ed è stato perso: qualche problema con il sistema di focalizzazione, direi, ma si prosegue. Tenendo conto che il goal di oggi era la circolazione di un solo fascio in un senso solo una volta sola, siamo ben oltre le aspettative (un fascio in senso orario tre volte, e l'inizio del fascio in senso antiorario). Zap! Proprio adesso una nuova iniezione ha raggiunto il Punto 3: i macchinisti sanno molto bene come trattare queste oscillazioni!

LHC, ore 14:40. Fascio 2 al Punto 2...

LHC, ore 15:03. Il cerchio è chiuso! Anche il secondo fascio ha fatto il suo primo giro completo! I macchinisti ce l'hanno fatto in meno di un'ora, complimenti!

Aymar è in un brodo di giuggiole... la dichiarazione a caldo suona più o meno così: "i tecnici della macchina si sono dimostrato all'altezza delle aspettative, ora sta ai fisici mostrare di saper usare la macchina per nuove scoperte". Il che mi ricorda che ho una marea di cose da fare. Pausa, per ora. Nei commenti ci sono un sacco di domande interessanti, alcune provocazione che meriterebbero risposte appropriate, e qualche discussione da proseguire. Ci ritorno, ok? A presto.

CERN, Building 40, ufficio, ore 16:08. Lo startup di LHC è stato un successo ben oltre alle aspettative. I macchinisti hanno dimostrato di saper far circolare il fascio, e di controllare bene i parametri principali della macchina. Nei prossimi giorni vedremo come evolveranno le cose: avremo svariati giri dei protoni, e i primi tentativi di collisione a 900 GeV (e qui ne vedremo delle belle nei rivelatori!), infine le prime timide accelerazioni nelle camere di LHC. Questo post infinito si chiude qui, grazie a tutti quelli che sono passati da queste parti. Come accennavo poco fa, i commenti sono ricchi di spunti che andrebbero sviluppati. Proverò almeno a sintetizzarli in un altro post, ma non ora. Ho un meeting alle 16:30. Fletto i muscoli sono nel vuoto. Haloa.

Update notturno. Grazie a Adam (un collega americano mio, nonché papà di Erik, un collega americano di Giulia all'asilo) un po' di azione live dalla Control Room di ATLAS, giusto per dare un'idea di come funziona...

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: CERN, LHC, startup

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Andrea dice

    10 Settembre 2008 alle 09:29

    Grazie mille della telecronaca! il webcast è intasatissimo ed è impossibile vedere qualcosa.

    Rispondi
  2. MASSIMO dice

    10 Settembre 2008 alle 09:52

    CONONSCI UN'ALTRA VIA DI MEZZO TELEVISIVO DOVE POTER OSSERVARE DA CASA L'EVENTO? NON SAI QUANTO TI INVIDIO, VORREI ESSERE ASSOLUTAMENTE AL POSTO TUO. COMPLIMENTI PER LA CRONACA GRAZIE.

    Rispondi
  3. Marco dice

    10 Settembre 2008 alle 10:04

    No, desolato. Tutti i siti che rimandano la cronaca in streaming sono saturati. Prova ancora, ma temo sia vano:

    http://webcast.cern.ch/
    http://evo-wiki.cern.ch/twiki/bin/view/EVOPublic/CERNFirstBeamDay

    oppure puoi provare su un satellite:

    http://lhc-first-beam.web.cern.ch/lhc-first-beam/satellite.html

    Rispondi
  4. Emanuele dice

    10 Settembre 2008 alle 10:12

    Seguo con molto interesse, stò cercando ank'io lo streaming in diretta, ma purtroppo tutti quelli disponibili non sono attivi 🙁
    In ogni caso, grazie per la telecronaca

    Rispondi
  5. Matteo dice

    10 Settembre 2008 alle 10:12

    Sky sta trasmettendo in diretta sul canale 500 (SkyTGActive)...ma com'è che il segnale da CMS sembra (da casa) aver fatto cilecca una prima volta?

    Rispondi
  6. Tobia dice

    10 Settembre 2008 alle 10:26

    Anche Rai News 24 (sul digitale terrestre) sta trasmettendo in diretta.

    Rispondi
  7. Stefano dice

    10 Settembre 2008 alle 10:39

    Quì in ufficio stiamo seguendo tutti la tua pagina mentre sei lì a lavorare. Grandissimo!

    Rispondi
  8. Marco dice

    10 Settembre 2008 alle 11:14

    Ragazzi, provate lo streaming diretto dalla CR di LHC, sembra funzionare meglio:
    http://qstream-live.qbrick.com/00862live20080910

    Rispondi
  9. Andrea dice

    10 Settembre 2008 alle 11:21

    Marco,

    grazie 1000 per il link.....lo streaming è perfetto

    ciao
    Andrea

    Rispondi
  10. claudio dice

    10 Settembre 2008 alle 11:27

    bella iniziativa. sei un grande !
    ciao.
    Claudio

    Rispondi
  11. Jacopo dice

    10 Settembre 2008 alle 11:39

    Buaaaaaaa non riesco a vederlo da nessuna parteeeeeeee!!! non vedo l'ora di staccare dall'ufficio per attaccarmi a Sky e vedermi tutto in diretta!!! Marco sei un grande!!!!

    Rispondi
  12. Marzia dice

    10 Settembre 2008 alle 11:56

    é senza dubbio un esperimento fantastico e solo poche persone possono definirlo tale,no come alcuni che parlano di catastrofe...Ma quale catastrofe...non sanno di che parlano...

    Rispondi
  13. cuivienen dice

    10 Settembre 2008 alle 12:13

    provate a vederlo con questo link
    http://akastreaming.tsr.ch/vp/chtsr/no_geo/chtsr_3_1_no_geo.asx
    con vlc lo vedo benissimo

    Rispondi
  14. Walter dice

    10 Settembre 2008 alle 12:15

    Ciao complimenti (e grazie) per la blog-cronaca ed i siti di streaming.

    Magari quando esco dall'ufficio mi guarderò Rai news...

    Saluti a tutti

    Rispondi
  15. Fedro dice

    10 Settembre 2008 alle 12:17

    Scusate, ma che ci frega di sto bosone... non sarebbe meglio risparmiare i soldi di sti cosi e lavorare un po' meno ? E scopare un po' di più e un po' meglio ? Perché c'è sempre bisogno di una scusa per scopare ? Queste domande non sarebbero più rilevanti e meno costose rispetto alla ricerca del bosone ?
    Supponiamo che Einstein si fosse sbagliato; se invece di fare e=mc2 faceva e=mc3, che succedeva ? Era proprio il caso di provare ?
    Ok, c'aveva preso; ma si sono avuti più benefici o svantaggi da questa scoperta ?

    Rispondi
  16. bettola dice

    10 Settembre 2008 alle 12:23

    Questo link è ottimo, lo vedo benissimo ancheio con VLC!

    http://akastreaming.tsr.ch/vp/chtsr/no_geo/chtsr_3_1_no_geo.asx

    Rispondi
  17. Cosimo dice

    10 Settembre 2008 alle 12:26

    Fedro,
    se non ci fosse stato Einstien e altri geniali fisici non staresti a scrivere in questo blog.
    Ti prego, eclissati.
    Grazie

    Rispondi
  18. Marco dice

    10 Settembre 2008 alle 12:26

    va pure a fare pipi....ma fai in fretta e riprendi a scrivere.

    ciao e grazie per gli aggiornamenti

    Rispondi
  19. Tommaso dice

    10 Settembre 2008 alle 12:32

    Grazie infinite per lo streaming diretto, si vede benissimo.
    e grazie per questa telecronaca
    Speriamo che questo esperimento sia importante per il futuro dell'uomo per sconfiggere malattie incurabili ecc. ed i risultati vengano impiegati per fini leciti eticamente!
    Ci affidiamo a Dio.

    Rispondi
  20. dario dice

    10 Settembre 2008 alle 12:32

    ....finalmente un vero evento epocale a cui assistere ! cambieranno molte cose in seguito ai dati raccolti nei prossimi mesi. E' uno di quei momenti che ritara le prospettive scientifiche dell'umanità.

    Rispondi
  21. Francesco dice

    10 Settembre 2008 alle 12:32

    Ciao Marco, complimenti per "il posto in prima fila" e grazie per gli aggiornamenti in diretta su questo importantissimo evento!!!
    Per chi fosse interessato a seguire l'evento ed ha la parabola orientata su eutelsat, 3 channel (canale 872) sta ritrasmettendo lo streaming.

    saluti a tutti

    Rispondi
  22. Rosa dice

    10 Settembre 2008 alle 12:36

    Italiani!!!
    Andate di tanto in tanto ad Assergi ( per info http://www.infn.it/)a vedere come lavorano i nostri fisici più brillanti al centro di fisica nucleare ed inchinatevi alla scienza!!!!!!!
    Nulla di ciò che viene fatto per la ricerca è superfluo...
    Viviamo purtroppo in un paese che dà più peso ai reality show ed al politically gossip piuttosto che ai nostri handicap in termini di sviluppo...
    Grazie per la telecronaca...come ti invidio!!!
    Saluti da Roma

    Rispondi
  23. gabry dice

    10 Settembre 2008 alle 12:39

    uhh che bello!! mi entusiasma un sacco!!! ma è andato tutto bene???

    Rispondi
  24. Mark dice

    10 Settembre 2008 alle 12:40

    Grazie mille per gli aggiornamenti!

    Rispondi
  25. Anna dice

    10 Settembre 2008 alle 13:05

    Ciao Marco,

    ammetto di inviadiarti davvero molto. Ti prego di mangiare in fretta e tornare ad aggiornare quelli come me che sono al lavoro ed hanno la possibilità di seguire l'esperimento solo dalla rete.
    Grazie

    Rispondi
  26. Fedro dice

    10 Settembre 2008 alle 13:07

    Caro Cosimo, non vedo il nesso tra l' atomica e internet; anzi, magari ci sarebbe stato anche qualcosa di più rilevante di internet, se certe energie venissero impiegate per l' uomo anziché per la sua follia.
    Quando si fa qualcosa, più di quanto sia complessa e solleticante per l' ego, sarebbe bene chiedersi sempre a cosa serve.
    La questione è di approccio alla vita.
    Mi hanno incuriosito le motivazioni ufficiali per cui questo esperimento sarebbe opportuno: se questi esperimenti fossero pericolosi lo sapremmo già. Ma è mai riuscito questo esperimento ? Magari è pericoloso proprio quando riesce.
    Sulla presunta incompetenza delle persone che hanno promosso la causa: può darsi, su un piano tecnico. I giudici che hanno autorizzato erano più competenti ? E chi mi dice che qualche lobby non stia orientando la spesa pubblica verso qualcosa che, potenzialmente, possa produrre nuovi tipi di armamenti ?
    In ogni modo, tutte o quasi le tecnologie che influenzano almeno direttamente o indirettamente la vita dell' essere umano, sono spiegabili con le scoperte della fisica ante seconda guerra mondiale. Forse c'è qualche eccezione, ma non la conosco.
    Tutto ciò che servirebbe per migliorare concretamente la vita dell' essere umano, è noto da 3000 anni o più.
    Che motivo c'è di andare tanto in là ?
    Su come vengono poi spesi i soldi dei contribuenti (esempio: IO), ognuno ha voce in capitolo ed è competente. Non è che siano competenti solo i fisici. Se poi tu vuoi fare un esperimento in cantina a spese tue, fai pure. Non ce l' ho coi fisici. Anzi, verso i 15 anni era la mia materia preferita. Se poi tu, arso dal sacro fuoco della ricerca, fai saltare il mondo, o se non lo fai saltare, per me è OK in entrambi i casi. Ti perdonerei comunque.
    Dal momento però che sei infastidito da un dissenso (tra l' altro l' unico o quasi in questo blog), non ti riterrei persona adatta per fare esperimenti coi soldi dei contribuenti. Poi scusa, io in realtà ho postato per ravvivare un po' la cosa: senza neanche un dissenziente, non ti annoiavi ?

    Rispondi
  27. ivan dice

    10 Settembre 2008 alle 13:11

    secondo alcuni testi antichi nel 2012 ci sarà un avvenimento che sconvolgera la terra chissa nn si tratti di questo anche se nn siamo nel 2012

    Rispondi
  28. Vincenzo dice

    10 Settembre 2008 alle 13:18

    Marco ho scoperto il tuo blog solo ieri, portato qui da una lunga scia di link mentre ero alla ricerca di notizie sull'evento di oggi.
    Ho letto tutto il tuo blog dal primo all'ultimo post! Sei una persona interessante e comunichi voglia di conoscere e scoprire.
    le persone come te a l CERN ed in tutto il mondo contribuiscono al futuro di tutta l'umanita'!

    Spero di potermi fare una chiacchierata con te quando sarai meno occupato nei prossimi giorni!

    Vincenzo, un pugliese in Irlanda

    Rispondi
  29. Francesco dice

    10 Settembre 2008 alle 13:19

    http://tf1.lci.fr/infos/endirect/0,,4078645,00-le-lancement-de-l-accelerateur-de-particules-.html

    Quì potrete vedere la diretta....

    CIauZ

    Rispondi
  30. Antonino dice

    10 Settembre 2008 alle 13:23

    Ma chi cavolo sei?????
    Si lo so non c'entra niente proprio oggi, ma io solo oggi ho trovato il tuo blog. Complimenti davvero Marco. Dovrei aver chiuso lo studio da un pò ma nn riesco a smettere di leggere quello che scrivi (a prescindere dalla giornata particolare, sto leggendo di tutto: dal Bosone di higgs spiegato ai salsicciotti alle vicissitudini di una bimba all'asilo dei tardoni francofoni). Mercì. Sei già stato aggiunto al club dei preferiti (molto esclusivo, se mi perdoni l'atteggiamento blasè) e nn vedo l'ora di leggerti in giornate meno alluvionate di emozioni.
    Nelle more, grazie per la tua cronaca di oggi e.. bonne chance!

    Rispondi
  31. Alessandra dice

    10 Settembre 2008 alle 13:46

    Marcooooooooooooooo!!! >_<
    E allora??? Any news???

    Rispondi
  32. cuivienen dice

    10 Settembre 2008 alle 13:53

    in momenti come questi mi odio per non aver studiato l inglese....
    qualcuno conosce link per streaming che so commentato o altro?
    grande... grandissimo blog. complimenti Marco!!!

    Rispondi
  33. Francesco dice

    10 Settembre 2008 alle 13:58

    troppa grazia sarebbe trovare il video commentato...accontentatevi di ql che vedete e stay tuned sul blog,è l'unica cosa

    Rispondi
  34. Francesco dice

    10 Settembre 2008 alle 14:03

    cmq sia...alle 14,02 dice ke il second beam ha raggiunto il blocco 5 se non erro...il ciclo si kiude una volta k arriva all'1...

    Rispondi
  35. Mario dice

    10 Settembre 2008 alle 14:03

    Una ragazzina di 16 anni si è tolta la vita temendo che stesse arrivando la fine del mondo a causa dell'esperimento sul Big Ben. L'adolescente si era lasciata impressionare dai numerosi discorsi apocalittici, tanto da perdere il sonno ed essere molto nervosa. Martedì sera la decisione di uccidersi, ingerendo tavolette di insetticida.

    Rispondi
  36. Francesco dice

    10 Settembre 2008 alle 14:05

    mi correggo...era il blocco 7..e sta per arrivare al 6

    Rispondi
  37. frank dice

    10 Settembre 2008 alle 14:05

    sono un bambino di 10 anni ma sono superinteressato su questa faccenda. A quando prossime notizie?

    Rispondi
  38. cuivienen dice

    10 Settembre 2008 alle 14:06

    grazie francesco!!

    Rispondi
  39. Alberto dice

    10 Settembre 2008 alle 14:08

    E se mettiamo Oliver nell'LCH, accelera anche lui? Magari con gli occhialoni da aviatore

    Rispondi
  40. QL dice

    10 Settembre 2008 alle 14:12

    No comment... -_-

    Rispondi
  41. QL dice

    10 Settembre 2008 alle 14:13

    Mi riferivo a quello che ha fatto quella ragazzina...

    Rispondi
  42. ch/bio dice

    10 Settembre 2008 alle 14:18

    http://lhc.web.cern.ch/lhc/Cooldown_status.htm

    Rispondi
  43. Francesco dice

    10 Settembre 2008 alle 14:18

    Dice ke il been 2 s'è fermato prima di entrare nel blocco 6 e stanno investigando il motivo...nel blocco 7 tutto era andato liscio...bah -.-'
    Spero di aver capito bene...

    Rispondi
  44. Francesco dice

    10 Settembre 2008 alle 14:24

    ok ci siamo...dice ke il beam è passato...i risultati sono visibili dai monitor...il beam è nel blocco 6...
    MINCHIA UN PARTO!!

    Rispondi
  45. Fedro dice

    10 Settembre 2008 alle 14:26

    La particella di Dio...

    E' inutile che cerchiate nell' infinitamente piccolo, così come nell' infinitamente grande; sia che si tratti di una fuga meccanicistica come questa, sia che si tratti di una fuga mistica, come nei vari millenarismi (tra cui il comunismo). Se non capite che la fisica è strumento, e non fine, anche questo è un millenarismo.

    Infatti,
    "Egli non può essere trovato nelle astrazioni" (Kabir)

    Rispondi
  46. Francesco dice

    10 Settembre 2008 alle 14:26

    c'era stato un problema,non ho capito di che natura,cmq è stato corretto...nei monitor è visibile il BIG BUMP,ossia quelle oscillazioni nel grafico ke testimoniano il passaggio dal 7 al 6...
    ore 14.24

    Rispondi
  47. Francesco dice

    10 Settembre 2008 alle 14:28

    Marco io avevo capito ke fra 15 gg circa si avevano degli esiti riguardo l'esperimento...'ncio capito nulla allora?!

    CiauZ

    Rispondi
  48. ch/bio dice

    10 Settembre 2008 alle 14:30

    francesco puoi dire dove prendi queste informazioni

    Rispondi
  49. cuivienen dice

    10 Settembre 2008 alle 14:31

    non ti capisco fedro...
    e un esperimento, i fisici hanno avuto un idea e ora cercano di dimostrarla... la particella di dio è il nome mediatico e null altro.... non credo qualcuno cerchi dio in questo. è un esperimento almeno io la vedo cosi e poi saranno i risultati a parlare

    Rispondi
  50. Francesco dice

    10 Settembre 2008 alle 14:33

    Le info le prendo direttamente dalla diretta che potete vadere dal link ke vi ho postato...dateci uno sguardo...
    Per la questione dei 15 gg nn ricordo dove di preciso...ma ho visto un servizio su internet dove parlavano di 15 gg per sapere l'esito dell'esperimento...

    Rispondi
  51. rossana dice

    10 Settembre 2008 alle 14:37

    E' emozionante seguirti...

    Rispondi
  52. ch/bio dice

    10 Settembre 2008 alle 14:37

    ecco il sito dell hardware commissioning coordination

    Rispondi
  53. Francesco dice

    10 Settembre 2008 alle 14:38

    Perfetto...siamo al blocco 4...stavolta tutto liscio...14,38

    Rispondi
  54. ch/bio dice

    10 Settembre 2008 alle 14:41

    selezionando in the field si vede lo stato tella temperaturadell'lhc

    Rispondi
  55. Fedro dice

    10 Settembre 2008 alle 14:43

    Mi pongo il problema del perché e dell' utilità, oltre che di ipotetici rischi. Che applicazione concreta può avere, a fronte di costi simili ? E' funzionale a cosa ?
    Con quei soldi, quanti preservativi si potevano mandare in Africa ? Quanti pannelli solari si potevano mettere in Italia ?
    Oppure, quante ore di lavoro potevano essere risparmiate ?
    Oppure ancora mi sbaglio: se non li destinavano ai fisici, quei soldi, se li mangiavano i politici. Le masse sono sempre al limite della sopravvivenza, altrimenti si corre il rischio che si ribellino.
    Se poi qualcuno volesse vietare l' esperimento su basi ideologiche, mistiche o altro, allora sarei il primo a dire che bisogna fare l' esperimento, anche solo per principio. Ma non è questo il caso corrente. Il caso corrente è che l' uomo va a guardare la briciola mentre la trave sta cadendo in ogni parte del mondo.

    Rispondi
  56. Francesco dice

    10 Settembre 2008 alle 14:44

    14.44...blocco 3....anche stavolta tutto ok 😉

    Rispondi
  57. Francesco dice

    10 Settembre 2008 alle 14:51

    14.50...blocco 2!!!

    Rispondi
  58. Fedro dice

    10 Settembre 2008 alle 14:53

    Naturalmente la locomotiva senza conducente continua la sua folle corsa... senza sapere dove va e perché

    Rispondi
  59. pandora dice

    10 Settembre 2008 alle 14:58

    Che dire....ma GRAZIE!!! E' bello quello che stai facendo x tutti noi, Marco!!! 😉
    ps: scusa...sai qualcosa di LHC@home: continueranno ad inviare WU?
    ps2 x Fedro: ho passato le ultime due settimane su vari forum a tentare di spiegare che LHC e la scienza in genarale NON sono il male(sigh)...ma come fate a parlare in questo modo?? E poi forse non sarebbe il caso di portare almeno un pò di rispetto x chi ad LHC ha dedicato anni di lavoro, con passione??
    Ti inviterei a leggere anche solo uno dei libri scritti da R.Feynman, ma attento: potresti intuire da cosa sono mossi i fisici e scoprire che non è qualcosa di negativo!
    E per i soldi "buttati"....guarda la quasi totalità dei programmi televisivi e ti renderai conto che LI' i soldi sono davvero buttati, e ogni giorno!!
    ok, mi sono sfogata.
    baci8

    Rispondi
  60. Francesco dice

    10 Settembre 2008 alle 15:03

    BANG...siamo nel tratto 1...fantastico! 😀

    Rispondi
  61. Fedro dice

    10 Settembre 2008 alle 15:06

    X Pandora : io dovrei leggere dei libri di fisica, e tu non ti sei sprecata a leggere i miei messaggi prima di rispondere.
    Cmq: non guardo la tele e non ne posseggo una da almeno 5 anni.
    Non penso che la scienza sia qualcosa di male; penso che sia un ottimo strumento, se uno sa dove vuole andare, e perché.
    Si dovrebbe partire da un obbiettivo chiaro da raggiungere. Non predisporre degli strumenti a caso, e sperare che ci venga fuori qualcosa.

    Rispondi
  62. Sandy dice

    10 Settembre 2008 alle 15:11

    Sono riuscita di nuovo a prendere la diretta! *__*

    Mi sta piacendo tantissimo, anche se capisco poco l'inglese. Ma almeno posso dire di essere presente all'evento.
    Una piccola pietra per un'era diversa forse, speriamo.

    @Fedro capisco i problemi su cui vuoi puntare i riflettori, ma come ha scritto anche Pandora, non sono queste le cose da attaccare, non adesso e non qui. Per oggi godiamoci questo momento per la fisica e la scienza in generale :). Ce ne sono di argomenti scottanti su cui parlare ma sono talmente vasti che qui, non avrebbero comunque spazio ^_*, non so se mi spiego.

    Rispondi
  63. Sandy dice

    10 Settembre 2008 alle 15:14

    @Fedro nel frattempo hai risposto ^^..scusa ma, credo che l'obbiettivo in questo esperimento lo abbiano. Magari semplicemente non è un obbiettivo per te primario, ma lo è per la scienza.

    Rispondi
  64. cuivienen dice

    10 Settembre 2008 alle 15:18

    @fedro
    daccordo con Sandy

    Rispondi
  65. simona dice

    10 Settembre 2008 alle 15:25

    wow sono emozionatissima.....questa storia dell'acceleratore di particelle è pazzesca....spero che tutto fili liscio....

    Rispondi
  66. Quark dice

    10 Settembre 2008 alle 15:27

    Fedro, non e' vero. Il goal di questa ricerca e' chiaro: completare la teoria (o vedere fino a che punto continua a funzionare). Le ricadute verranno in fisica, filosofia e vita di tutti i giorni. Per far questo dobbiamo spingerci ad energie elevate, quindi LHC. Una cosa che non capisci non e' necessariamente stupida o sbagliata. C'e' chi la capisce. Sei forse tra quelli che, segati troppe volte ai primi anni di Fisica, hanno fatto rotta verso terre meno ostiche?..tranquillo, prima o poi passa..:))
    ciao

    Rispondi
  67. Sandy dice

    10 Settembre 2008 alle 15:32

    Scusate ma non riesco a capire, non c'è l'audio ora, o non mi arriva dalla diretta, ma è Carlo Rubbia che parla? Ho sentito di sfuggita (sono al lavoro) che c'era uno dei premi nobel del 1984.

    Rispondi
  68. X-Rom dice

    10 Settembre 2008 alle 15:35

    x Sandy
    è il buco nero: s'è inghiottito l'audio e ha fatto scomparire il nobel.... ^_^ ihihihi

    Rispondi
  69. Sandy dice

    10 Settembre 2008 alle 15:39

    Ahaha, comunque, sento di nuovo, miracolo *_* ..(il buco nero s'è dissolto anche se con qualche minuto in più :P)

    Rispondi
  70. Massimo dice

    10 Settembre 2008 alle 15:40

    Fedro sei leggermente oscurantista. Quelli sanno perfettamente cosa cercano e dove vanno a parare.

    Non avrai creduto alla storia della fine del mondo ?

    Diciamo le cose come stanno: questo esperimento è una punta di luce nello schifo morale che ci circonda. Quando migliaia di persone per più di un decennio lavorano a qualcosa con l'unico scopo della conoscenza, signori, è lì che mi scopro ancora appartenente alla razza umana.
    Buon lavoro, fisici !

    Rispondi
  71. simona dice

    10 Settembre 2008 alle 15:44

    per sandy....

    neanch'io ho l'audio....
    penso sia normale....

    io pensavo che il buco nero avesse risucchiato le casse....

    troppo forte X-Rom 😉

    Rispondi
  72. Fedro dice

    10 Settembre 2008 alle 15:48

    @Quark

    No no, mi hanno segato molto prima ! ;-))

    E' proprio nel voler completare la teoria, senza sapere a che serve... nella pretesa di una scienza "oggettiva", di un sistema di idee logico e coerente, che si situa l' errore fondamentale.
    Io penso che prima si sente un problema, e poi si cerca un modello strettamente funzionale a risolverlo.
    Infatti tu parli di "ricaduta" e non di obbiettivo, non di funzione; è qui il punto.
    La teoria per te è il fine, poi ci saranno le ricadute... quali che siano.
    Deve esserci una sorta di alleanza trasversale tra il tuo pensiero e quello delle gerarchie cattoliche: non siete poi così diversi !
    Loro hano fatto lo stesso con la teologia, con questi stessi criteri, e le ricadute le abbiamo viste.

    @Sandy: se non qui ed ora, come, dove, quando ?

    Rispondi
  73. rossana dice

    10 Settembre 2008 alle 15:50

    "è lì che mi scopro ancora appartenente alla razza umana.
    Buon lavoro, fisici !"...Concordo con te Massimo...Sento che è in questo spirito di appassionata curiosità per ciò che siamo e ciò in cui siamo immersi, che si trovano le fondamenta di ciò che ci fa abitare insieme questo pianeta...Poi si sa...c'è anche qualche buco nero...Ma nel "tutto", è ovvio che ci debba stare anche quello, no?

    Rispondi
  74. Wiz dice

    10 Settembre 2008 alle 15:53

    Caro Fedro ... dalle tue citazioni e dal tuo nick presuppongo (forse sbaglio) uno studio classico, per questo credo che tu conosca molto bene quanto ci si sia interrogati sulla veridicità della scienza e sulla sua valenza temporale (Hume, Locke, kant e lo stesso galileo ... perdonami ma i miei studi di filosofia sono amatoriali e di diverso tempo fa quindi sono abbastanza sui generis). Come potresti sapere da costoro (quindi non necessariamente avere una conoscenza scientifica) la scienza non è esatta e "pecca" di continue esperienze, ipotesi e tesi ed è proprio questo che stanno facendo lì. Gli scienziati del CERN hanno ben chiaro il proprio obiettivo e non hanno speso a caso i milardi di euro, il loro obiettivo è quello di comprovare con l'esperienza i loro modelli che altrimenti andrebbero modificati o addirittura scartati. L'LHC non è uno strumento costruito a caso ma serve appunto per arrivare a codesto obiettivo e solo lui lo può fare. Oltre ad una utilità puramente accademica essa nell'immediato e comunque per il "grande pubblico" non avrà una utilità e questo è normalissimo che sia così perchè la scienza non è la tecnica! La tecnica prima della scienza forse esisteva nel medioevo ... ora non riusciamo più a permettercelo di metter davanti la tecnica alla scienza. Su cosa l'uomo necessiti per arrivare alla felicità e stilare una classifica per indirizzarne le finanze si potrebbbe parlare in eterno e di certo non è un discorso profiquo perchè si finirebbe per parlare per luoghi comuni (probabilmente anche giusti), e se proprio si dovrebbe fare inizierei partendo dal calcio ;), passando per la moda e per quanto mi riguarda la scienza la lascerei dopo :).
    Giustamente ti chiedi che senso ha la scienza se non può avere una ricaduta utile sull'umanità. Conoscere per l'uomo è MOLTO importante se poi per utilità intendi un Ipod fatto di Quark o un profilattico fatto di gluoni beh mi sa che dovrai aspettare qualche secolo (?).
    Quindi ti prego di non confondere la Scienza con la Tecnica.
    (Se ti è noto potresti farmi sapere cosa rende felice l'essere umano? Servirebbe anche a me 😉 )

    Rispondi
  75. Cosimo dice

    10 Settembre 2008 alle 15:56

    Caro Fedro,
    tutte ciò che di tecnologico usiamo durante il nostro fare quitidiano è figlio della ricerca teorica, anche di quella sulle particelle.
    Vari esempi per tutti: la risonanza magnetica nucleare, la tomografia assiale computerizzata PET, ecc. ecc.
    Lo so bene che la ricerca teorica, ed in particolare quella fisica, non è ben accetta al grande pubblico.
    Tale scetticismo nasce dal fatto che le applicazioni si vedono dopo 10 o 20 anni.
    In ogni caso ti consiglio di fidarti di più degli uomini di scienza e meno dei miracoli che alcuni politici ci propinano tutti i giorni.

    La storia ci insegna ce l'uomo si è evoluto, e per fortuna continua a farlo, grazie a scienziati di buona volontà che fanno funzionare il loro cervello.
    Non ricordo che i contadini, dei quali ho il massimo rispetto per il loro lavoro, abbiamo mai contribuito all'evoluzione della specie umana.

    Un abbraccio e stammi bene.
    Cosimo

    Rispondi
  76. cuivienen dice

    10 Settembre 2008 alle 15:59

    novita?
    ma hanno finito per oggi?

    Rispondi
  77. Quark dice

    10 Settembre 2008 alle 16:00

    Caro F, le ho chiamate ricadute perche' era quello il tuo cruccio. Chiamale se vuoi curiosita'. Abbiamo una teoria che spiega quasi tutto..manca una parte. Vorrei conoscerla. Quindi LHC. Qual'e' il problema?

    Rispondi
  78. Vincenzo dice

    10 Settembre 2008 alle 16:02

    Permettimi Cosimo,
    ma per fortuna esistono scienziati e contadini.
    Scommetto che tanti di quei 10000 scienziati del CERN sono figli di contadini, come me daltronde.
    Per il resto concordo pienamente.

    Rispondi
  79. ivan dice

    10 Settembre 2008 alle 16:03

    finche il buco nero risucchi nn ci sono problema ma se cominciasse ad espellere ????????? da un buco nero nn si sa cosa possa usciore

    Rispondi
  80. galliolus dice

    10 Settembre 2008 alle 16:06

    Ho avuto il privilegio di lavorare a LEP (DELPHI, per la precisione): solo che allora i blog non c'erano.
    In quest'epoca giornalisti ignoranti, le tue notizie di prima mano sono veramente preziose.
    Buon lavoro a te, e a tutti gli uomini di LHC.

    Rispondi
  81. Cosimo dice

    10 Settembre 2008 alle 16:06

    Ciao Vincenzo,
    infatti ho detto che ho il massimo rispetto per i contadini, e per tutti i lavoratori e pensatori di tutto il mondo; ci mancherebbe.
    Anche mio padre e mia madre sono figli di contadini.

    Saluti
    Cosimo

    Rispondi
  82. Francesco dice

    10 Settembre 2008 alle 16:08

    Ciao a tutti. Sono conciso:
    quando avremo delle notizie sicure che la Particella di dio (di Higss colui che lo ha concepito) esiste oppure no?
    Oppure quando sarà possibile capire se la teoria della super simmetria è giusta? Se dall'acceleratore non dovesse uscire nulla di piu di quello che gia si conosceva è possibile rivendere tutto per creare asili nido? 😛
    Domanda, ma la trasmissione che seguo via satellite è in diretta? Peccato che parlino tutti in inglese, ma si vede e si sente benissimo. ciao a tutti, e complimenti a Marco 🙂
    May name is Francesco 😉

    Rispondi
  83. Fedro dice

    10 Settembre 2008 alle 16:10

    @Cosimo: la mela può esistere anche senza l' acceleratore, ma l' acceleratore non può esistere senza la mela; per cui, se tu credi che i contadini abbiano contribuito meno, ti sbagli. Hanno contribuito di più certamente sul piano quantitativo, e secondo me anche qualitativo.
    Comunque, è il paragone stesso che non è utile. La tua trovata sui contadini deriva da un fattore narcisistico, per cui ritieni che la tua mente valga di più di quella contadina, poiché è più complessa. A me invece piacciono le cose semplici ed efficaci, guarda un po'...
    Tu vali in te stesso, non c'è bisogno che ricavi il senso del tuo valore dalla mente, poiché essa stessa è uno strumento. Non sei Tu.
    Sulle tecniche radiologiche, ok, hai segnato un punto a tuo favore; tuttavia, io una volta mi sono rotto la spina tibiale di un ginocchio, e con TAC e radiografia non hanno capito di che si trattava con precisione. Poi un medico di 75 anni prendendomi in mano la gamba, e dai sintomi, ha capito. Magari da uno scricchiolio, chissà.
    L' importante non sono 10 anni o 25 secoli. E' uguale. Quando parlo di utilità, lo faccio in senso più sottile. Non è questione di tempo, la questione è che si mette il mezzo (la teoria, l' acceleratore, l' esperimento) davanti al fine, anzi, lo si pone come fine in sé stesso, poiché il fine nemmeno si è ipotizzato.

    @Wiz: Penso che tu abbia più studi classici di me. A me piacciono gli esistenzialisti...
    Cosa possa rendere felice l' uomo... se ti poni la felicità come fine, non la troverai. Cerca una crescita, anche sofferta; la felicità arriverà poi, ma come conseguenza. Se vai diretto sulla felicità, ti rendi ancora più infelice. Infatti la felicità arriva quando non cerchi più nulla, e vivi semplicemente in accordo con l' esistenza, qualsiasi cosa ti offra.

    Rispondi
  84. Wiz dice

    10 Settembre 2008 alle 16:10

    Mi permetto di dissentire... i contadini hanno dato un contributo fondamentale al genere umano. Senza di loro saremo incapaci di mangiare frutta e verdura. La coltivazione l'hanno inventata loro e se non fosse per loro saremmo ancora nomadi alla ricerca di una mandria di buoi da uccidere per cibarci.
    P.S. Nn sono vegetariano 😀 Anzi adoro la carne 😉

    Rispondi
  85. cuivienen dice

    10 Settembre 2008 alle 16:10

    ok ci siamo oggi o domani lo scontro

    Rispondi
  86. X-Rom dice

    10 Settembre 2008 alle 16:11

    x Ivan:
    .... ok si accettano scommesse.... l'ha detto Hawking eh!!!!
    ^__^

    Rispondi
  87. cuivienen dice

    10 Settembre 2008 alle 16:17

    avvenuto lo scontro (buchi neri a parte) i risultati si avranno subito o ci vogliono giorni per analizzare i dati?

    Rispondi
  88. Sandy dice

    10 Settembre 2008 alle 16:21

    @Fedro bhè, ci sono tanti blog e siti che parlano di questi argomenti, non dico che con i presenti non se ne possa parlare, ma usciamo fuori tema, non so se mi spiego, non sarebbe la sede opportuna.
    Sì, per la ricerca servono i soldi, il materiale stesso è costoso, tutto costa. Ma allora per gli altri problemi che ci affliggono (che non sono i fisici a dover risolvere ma i politici o gli "addetti ai lavori"), dovremmo fermare la ricerca e distribuire i soldi a chi, cosa?
    Se con questa ricerca ti avessero promesso la soluzione contro un grave male che affligge l'essere umano, sarebbe stato un buon esperimento?
    Quello che voglio dire, è giusto tener presente tutti gli altri problemi (tanti, troppi!), ma non li si può mettere in mezzo sempre in tutto, perchè ci sono cose che vale la pena fare (questo esperimento) e cose che non vale la pena fare (per esempio: la Tav, il ponte sullo stretto di Messina, almeno dal mio punto di vista, e qui più ne ha più ne metta).
    Io piuttosto, fossi in te, farei domande a Marco, che sembra esserci proprio dentro ^_^,......tipo: quali aspettative ci sono per questo progetto? In quali ambienti (medicina, fisica, trasporti, non so) si potranno avere delle applicazioni legate al risultato (o ai risultati) di questi esperimenti? Non so se mi sono spiegata, Marco ovviamente la domanda è rivolta a te o a chi è lì dentro :).

    Rispondi
  89. Wiz dice

    10 Settembre 2008 alle 16:22

    Fedro... l'ho notato che ti piacciono gli esistenzialisti. Fine? Mhhh il fine è la conoscenza (questo è il fine della scienza) non vedere ogni esperimento isolato da tutto il resto è un errore madornale. E poi in fondo riesci a darmi un fine a qualcosa? Non penso tu sia in grado di dare un fine ultimo alle cose quindi ogni cosa si riduce a mezzo.

    Rispondi
  90. Massimo dice

    10 Settembre 2008 alle 16:24

    Volevo aggiungere:
    1. Chi ha chiamato il bosone di Higgs "la particella di Dio" poteva risparmiare il fiato. Mettere in ballo Dio significa provocare. Teologicamente parlando non esiste nessun grimaldello che consenta a noi poveri osservatori mortali di "forzare" il Sapere superiore. Detto ciò, il bosone di Higgs è sì una gran figata, ma relegata alle osservazioni possibili, umane e, quindi, Minori (posto che il modello teorico sia corretto). Ma noi siamo contenti lo stesso.
    2. Sulle implicazioni dirette che questi esperimenti implicano, è qui che invidio i fisici. In genere rispondono con un sorriso, dicendo: "il nostro lavoro non ha scopo alcuno se non la soddisfazione della umana curiosità".
    Magari, un giorno che gli serviva di pubblicare dei dati tra un laboratorio ed un altro, ti inventano il World Wide Web.
    Mi piace pensare che dopo l'uso sia stato buttato in un cestino, poi magari qualcuno passava di là ed ha detto: "Wow che figata. Ci faccio Internet".

    Fedro stai bloggando su un side effect di un buco nero mancato. Perché non stacchi l'ADSL e vai a seguire una trasmissione della Clerici ?

    Rispondi
  91. Luca dice

    10 Settembre 2008 alle 16:26

    @Fedro
    Ciao Fedro, anche secondo me non sono i soldi spesi nella ricerca teorica quelli sprecati, e non sono quelli a mancare per risolvere i mali del mondo, la fame, la povertà, l'aids, le guerre ecc. Io penso anzi che in generale le persone che sentono forte dentro di sè il bisogno di cercare la vera verità sui come e sui perchè fisici e materiali dell'esistenza dell'uomo e dell'universo siano spesso quelli che portano anche dentro il desiderio di un mondo più giusto e migliore, perchè è la ricerca della verità secondo me che aiuta a capire davvero le cose importanti e a lasciar perdere le superficialità di cui oggigiorno invece siamo circondati. Ce ne vorrebbe di più di questo spirito di conoscenza, di curiosità. Aggiungo una cosa: io penso che non siano i soldi la soluzione ai mali del mondo, ma l'insieme delle piccole azioni e scelte quotidiane di ciascuno di noi, non c'è da aspettare che il politico o il migliardario mettano a posto le cose se poi dentro ciascuno di noi rimane l'egoismo e la voglia di potere: tempo 2 generazioni e siamo punto e a capo. La scienza vera, quella che non mira ai soldi ma alla conoscenza, io penso aiuti in questa direzione.
    Luca

    Rispondi
  92. Michela dice

    10 Settembre 2008 alle 16:32

    Ciao Marco! Ho trovato solo ora questo blog proprio mentre cercavo notizie sull'esperimento al CERN! Complimenti il blog è stupendo, ho dato solo una prima occhiata ma mi sono ripromessa di leggerlo per bene appena possibile! Ora sono un pò impegnata con lo studio, mi devo preparare per un'esame! Studio BCM all'università di Tor Vergata, ho 23 anni, sono una ragazza disabile, e adoro tutto ciò che circonda il mondo della scienza! Ti basta pensare che al solo pensiero dell'esperimento di oggi ero emozionatissima! Non sai quanto invidio te e i tuoi colleghi! Spero davvero che questo 10 settembre sia solo l'inizio di tante e importanti scoperte! Ti prego di farci avere altre tue news nei prossimi giorni, ci conto!
    Michela

    Rispondi
  93. Nantas dice

    10 Settembre 2008 alle 16:58

    @Francesco: cit." May name is Francesco "... semmai MY name is francesco XD
    Giusto per la cronaca, ora la webcam del cern dovrebbe andare perchè molte persone l'hanno abbandonata e quindi c'è più banda libera.
    Complimenti ancora Marco, e, rivolgendomi anche alle altre persone che hanno lavorato a tutti i progetti inerenti a LHC, vi mando un grazie da parte di (quasi) tutta la comunità mondiale.
    P.s. spicciati a riaggiornarci perchè voglio sapere ç_ç

    Rispondi
  94. pandora dice

    10 Settembre 2008 alle 17:00

    Concordo con tutti quelli che sostengono che ci debba essere spazio per la pura conoscenza, per la pura curiosità. Pensiamo ai problemi del mondo, tiriamo sempre in ballo i problemi del mondo...ma il bello del mondo? Il bello di sapere di cosa siamo fatti?! Non è un aspetto secondario: se la PET non fosse stata inventata(ma ringraziamo qualcuno perché c'è), ma Anderson si fosse limitato a scoprire il positrone, bè...io sarei stata felicissima ugualmente..che male c'è?
    Ho citato Feynman, ma potrei citare molti altri fisici di cui ho letto libri e da tutti traspare l'euforia, l'emozione di aver capito, la curiosità di voler capire, la forza, la determinazione e tante altre cose bellissime!!

    Rispondi
  95. pandora dice

    10 Settembre 2008 alle 17:05

    Ragazzi, scusate ma....visto che abbiamo questa passione comune...chi vuole scambiare l'indirizzo di Messanger? 😉

    Rispondi
  96. Vincenzo dice

    10 Settembre 2008 alle 17:06

    La curiosita' del mondo ha mosso l'uomo fin dove ora e' e continuera' a spingerlo verso altre mete.
    A ciascuno il suo: gli amministratopri e i politici gestiscano la cosa pubblica e cerchino una soluzione condivisa e magari universale ai mali che avversano la terra....gli scienziati continuino ad esplorare le pieghe della fisica e ad entusiamare se stessi, anche se il fine e' lontano, confuso o, per dirla con Fedro, nemmeno prefigurato (dunque fine a se stesso). Quell'uomo di Neandertal che per la prima volta scoccava due pietre per accendere un misero fuoco non aveva nenache idea di cosa quella scintilla avrebbe potuto fare millenni dopo.
    Immagino che tu, fedro, veda nella stessa logica i viaggi nello spazio e cosi' via. Inutili alla luce di quello che potrebbero adrci nell'immediato.
    io rimpiango solo che non potro' vedere magari tra un paio di secoli le scoperte a cui porteranno gli esperimenti iniziati oggi al CERN.
    Marco, se il tuo blog da' di te un'immagine precisa non solo come fisico ma come persona ti stimo e ripeto spero di continuare a conoscerti

    Rispondi
  97. Francesco dice

    10 Settembre 2008 alle 17:08

    Grazie Natas per la correzione ma era un modo per far capire che siccome l'inglese non lo conosco la diretta tutta in inglese è bella anche se per me inutile:P
    Comunque aspetto notizie anch'io (in Italiano :D), ma a quanto mi pare di capire gli esiti degli esperimenti (quelli scientifici, non quelli catastrofici, o forse anche quelli :P) ci saranno noti non prima dell'anno prossimo.
    p.s.
    visto che di Francesco ce n'è più di uno ora mi chiamerò May (in onore all'inglese :P)

    ciao May

    Rispondi
  98. Wiz dice

    10 Settembre 2008 alle 17:10

    Eccomi qui a condividere il mio: the_wizard_ita[chiocciolona]hotmail[punto]it

    Rispondi
  99. Fedro dice

    10 Settembre 2008 alle 17:13

    @Wiz
    Io non so se ci sia un punto di arrivo; so che ci sono delle tappe, e l' umanità ne ha compiute 7-8. C'è un mistico armeno di nome Gurdjief, che sosteneva che l' uomo è sottoposto a 48 forze, di cui ne ha scoperte solo 7 o 8.
    Il fine è la conoscenza... ma c' è una questione: questo secondo me è accrescimento orizzontale di conoscenza, nel senso di nozioni.
    Anche se si osservasse il bosone, si porrebbe sempre il problema: da cosa si è originato il bosone ? Perché ? In questo senso, secondo me, se si osserverà il bosone, sarà accrescimento orizontale della conoscenza. Io sostengo invece che noi abbiamo un surplus di nozioni.
    Secondo me la prossima tappa non è nel bosone, ma in una trasformazione della stessa coscienza umana.
    Einstein ha scoperto che energia e materia sono la stessa cosa vista da due punti differenti: se sbaglio correggimi, non sono un esperto.
    I mistici indiani lo sapevano più di 3000 anni fa.
    Cosa può produrre una trasformazione della coscienza umana ? Più pane o il bosone ?
    Infatti, non di solo pane vive l' uomo, ma senza il pane l' amore non può esistere (oltre all' acceleratore).
    C' è chi pensa che la materia crea la mente, e la mente crea la consapevolezza. C'è chi pensa che la consapevolezza crea la mente, e la mente crea la materia.
    In realtà o sono false entrambe, oppure sono vere entrambe. O meglio, sono la stessa cosa osservata da punti diversi, o alcuni usano simbolicamente dire "a frequenze diverse".
    Insomma, o Dio è tutto, quindi anche questa tastiera, oppure non è niente; il che è la stessa cosa. Questo mi accomuna forse a molti fisici che conosco: non concepiscono Dio come un' entità separata ed esterna.
    Posto quindi che, se lo puoi trovare, lo puoi trovare nella quotidianità, che senso ha cercare il bosone ? Se tu ti trasformi, troverai Dio in ogni cosa. Se tu non ti trasformi, non lo vedrai, non vedrai da dove o come si è originato l' universo, nemmeno quando si sarà scoperta la particella più infinitesimale che possa aver originato quella che ha originato il bosone.

    Io credo, ma potrei anche sbagliare, che i mezzi propedeutici al raggiungimento di stati di coscienza più elevati, non siano questi ma semmai ridurre piuttosto un poco della follia ordinaria che ci circonda, a cominciare dalla bomba demografica (che ci mette a rischio di estinzione). Come dicevo, tutto è mezzo, certamente la conoscenza, la stessa mente, il corpo. Se poi ci sia un punto di arrivo, non lo so. Quando il mezzo viene scambiato per fine, non c'è più crescita, e segue poi in genere la semplice morte. Questo vale per l' individuo e anche per l' umanità.
    X Luca: lo so che ci sono cose al mondo ben più folli di questa; basti pensare a come vengono interpretate le parole di Cristo.

    Rispondi
  100. Luca dice

    10 Settembre 2008 alle 17:26

    il mio messenger:
    luchem33@hotmail.com

    Esagero:
    skype: Luchem33
    http://www.myspace.com/jhonnyskarafaggio

    Rispondi
  101. Vincenzo dice

    10 Settembre 2008 alle 17:27

    Fedro, i tuoi discorsi inizaino a farsi confusi.
    Mi spieghi le 7 8 tappe compiute dall'umanita'?
    Tu segui una tua teoria come Gli uomini e donne al CERN ne seguono un'altra. Su cosa ti basi per dire che il tuo pensiero dovrebbe essere seguito piuttosto che il loro?

    Rispondi
  102. sandro dice

    10 Settembre 2008 alle 17:31

    scusate la domanda, sono ignorante della materia, potrebbe formarsi un cambo di energia o qualcosa simile da poter sconvolgere il sistema terrestra , non so un rallentamento della rotazione terrestre con le sue conseguenze . Ciao a tutti

    Rispondi
  103. pandora dice

    10 Settembre 2008 alle 17:33

    Allora il mio é antica85@yahoo.it 😉

    Rispondi
  104. pandora dice

    10 Settembre 2008 alle 17:36

    comunque, in tutto questo delirio, io oggi avrei dovuto studiare x l'esame di informatica...grrrrrrrrrrrrrrrr 😉 ho fatto ben 15 pagine...sigh

    Rispondi
  105. Fedro dice

    10 Settembre 2008 alle 17:39

    @Vincenzo

    Ma no, io dialetticamente posso sostenere tutto e il contrario di tutto. Non ha importanza. Non è che penso di avere ragione. Sfogo solo un po' la mente sperando che alla fine taccia. 7-8, 48, boh, se quello là ha detto così, sarà così. Era una persona molto consapevole. Non diventiamo schiavi dei numeri ! Del resto una discussione così dove si potrebbe fare ? Sono tutti dottrinali, vediamo se almeno i fisici non lo sono.

    Rispondi
  106. Vincenzo dice

    10 Settembre 2008 alle 17:49

    Allora metti alla prova l'arte della dialettica e te ne compiaci anche un po'...e comunque ci riesci bene. Anche la dialettica a vole e' fine a se stessa e senza scopo. 😉
    Condivido con te una certa antipatia per i dottrinali.

    il mio contatto msn e' tandois@libero.it

    Rispondi
  107. sandro dice

    10 Settembre 2008 alle 17:58

    ciao sto seguendo la diretta ho visto che festeggiavano cosa è successo ?

    Rispondi
  108. Luca dice

    10 Settembre 2008 alle 18:00

    Ah! Marco, grazie per la tua diretta, davvero emozionante, grande idea. Grazie anche per questo spazio che ci sta dando occasione di fare due chiacchiere un po' oltre l'LHC. Spero quest'occupazione di banda abusiva non ti dispiaccia troppo.

    Un'ultima cosa per Fedro, poi vado: se non ho capito male forse quello che a te non va è che i fisici, studiando le leggi ultime che regolano l'universo, si sentano possessori del sapere ultimo, assoluto, un po' degli dei, ho capito male? Beh, comunque se è qualcosa del genere, io penso che tra chi si occupa di scienza ci sia, sia chi lo fa per sentirsi superiore al resto dell'umanità, sia chi lo fa spinto dalla curiosità; a me piace pensare che sia scienza solo il secondo caso; e chi più si addentra nelle leggi dell'universo materiale, secondo me, più capisce quanto l'uomo sia limitato di fronte ai misteri dell'esistenza. Vado, ciao.

    Rispondi
  109. Cla dice

    10 Settembre 2008 alle 18:13

    Ciao!
    davvero una grande discussione per un grande Blog! non ho avuto il coraggio di entrarci, altrimenti ci avrei fatto notte per esprimere tutti i miei pareri; magari in futuro dirò la mia.
    Intanto mi fa piacere conoscere tanta gente che esprime le sue opinioni con educazione e permette agli altri di dissentire senza "mangiarli" e offendere!
    E poi, grazie grazie grazie a Marco! Ho capito leggendo questo blog di cosa stava parlando il Mondo senza sapere di cosa parlava... dovrebbero farlo tutti!
    il mio contatto MSN è: clarossi@hotmail.it

    Rispondi
  110. claudio b. dice

    10 Settembre 2008 alle 18:31

    Fedro,
    mi scuserai se ad un certo punto ho smesso di leggere i tuoi posts. Il quadro è chiaro comunque.
    Quando vai a comprare il pane, non ti serve la fisica delle particelle né la teoria delle superstringhe né della teoria unificata debole/forte. Tuttavia, tutto un mondo che va dalle telecomunicazioni all'elettronica ai materiali avanzati (sì, anche quelli dei pannelli solari a cui sembri tenere...) sa benissimo cosa potrebbe farne, delle scoperte legate agli esperimenti del CERN (non solo dell'LHC). Lo sa, e sta aspettando "qualcosa" da decenni. La "prova finale" arriverà comunque non prima di parecchi anni, come giustamente già detto da altri, infinitamente più autorevoli di me.
    E per finire, solo per realizzare i calorimetri del rilevatore, e i magneti superconduttori dell'anello, sono state usate tante di quelle tecniche avanzate che puoi considerare che l'esperimento abbia, in realtà, GIA' avuto delle ricadute pratiche per le industrie di punta.
    Bye.

    Rispondi
  111. Quark dice

    10 Settembre 2008 alle 19:07

    Fedro rappresenta (o vuol sembrare) la parte ignorante che c'e' in noi..e' buffo che tutti, alla fine della giornata, cerchino di imbellettarlo riconducendolo ad un profilo logico...solo perche' c'e' bisogno di razionalita'. Ma non funziona cosi'..e' necessario capire le cose, non giustificare chi se ne frega.
    ciao

    Rispondi
  112. Aj dice

    10 Settembre 2008 alle 19:22

    Un'unica domanda da parte mia, chi si è preso la briga di chiedere agli esseri umani di correre il rischio di estinguersi per un esperimento? A prescindere dal fatto che probabilmente al 99% delle probabilità andrà bene... Questo non è violare i diritti umani?

    Rispondi
  113. Nantas dice

    10 Settembre 2008 alle 21:08

    ehm.. veramente la percentuale è vicina al 100% (ok, forse 99,(9)% ma chissene...) e poi chi non risika non rosika: se Galileo Galilei si fosse preoccupato della propria incolumità avrebbe scritto le sue teorie apparentemente anti-cristiane? Se Darwin si fosse preoccupato di mettere in disaccordo mezzo mondo avrebbe scritto L'origine della specie? Se Enrico Fermi si fosse preoccupato delle future guerre atomiche avrebbe sperimentato la fissione nucleare? No!

    Rispondi
  114. Nantas dice

    10 Settembre 2008 alle 21:09

    ehm.. volevo dire fissione nucleare non atomica XD

    Rispondi
  115. Nantas dice

    10 Settembre 2008 alle 21:14

    lol... mi sono accorto di aver scritto bene XD
    Per non sprecare il post dico un'altra cosa: la vita va vissuta cercando di raggiungere i propri obiettivi e i propri sogni... quindi immagino che tutti gli scienziati del CERN abbiano avuto l'obiettivo di costruire LHC... allora perchè negarglielo?! In fondo la magistratura internazionale non ha detto niente... e se per caso moriremo, pazienza! Io sarei già contento così XD

    Rispondi
  116. Luca dice

    10 Settembre 2008 alle 21:26

    Aj, io credo che se ci fosse stato il sensato pericolo di un'estinzione umana l'esperimento non si sarebbe neanche fatto. Mi sembra un allarmismo eccessivo.
    Violazioni dei diritti umani ne compiamo forse di più tutti noi ogni giorno nella scelta di ciò che consumiamo e di come usiamo le risorse materiali ed energetiche. Penso.

    Rispondi
  117. simona dice

    10 Settembre 2008 alle 21:43

    Saluti a tutti....

    è da questa mattina che seguo le varie discussioni che ,via via, si sono un pò allontanate dal nocciolo della questione sollevando problemi di diversa natura....fame nel mondo, soldi spesi in maniera poco ponderata, sprechi etc......

    ammiro molto i discorsi di Fedro perchè mi fanno capire che ci sono persone che vorrebbero che ciò che non và nel mondo venisse risolto.....ma CREDO anche che determinati problemi, forse per "comodità" , forse per menefreghismo, o forse (SICURAMENTE) perchè qualcuno ha già deciso così, rimarranno tali nonostante aiuti economici,pubblicità di sensibilizzazione e quant'altro.....

    in poche parole ...
    i soldi per la ricerca vanno spesi e anche se alla fine non si arrivasse da nessuna parte (cosa che escludo) solo il pensiero che a poche centinaia di km da me ci siano persone....SCIENZIATI.... che si battono e credono in un qualcosa che possa dar risposte a diversi quesiti irrisolti mi mette gioia adddosso...

    MARCO SEI UN GRANDE....
    CREDO MOLTO IN TE E AL LAVORO CHE STATE FACENDO....

    Rispondi
  118. Anna dice

    10 Settembre 2008 alle 21:47

    Ciao Marco, grazie per l'appasionante telecronaca!
    Ti chiedo un favore: quando hai qualche minuto di tempo potresti abilitare i feed completi per i tuoi affezionati e pigri lettori via reader?
    🙂 grazie mille, e complimenti per il tuo meraviglioso modo di raccontare la fisica.

    Rispondi
  119. Wiz dice

    10 Settembre 2008 alle 22:26

    Fedro... Con questo discorso ti ricolleghi al tuo primo post. Ora ho compreso meglio che la tua critica verte sostanzialmente sul metodo della scienza e quindi sulla scienza stessa oltre che sull'esigenza che l'uomo ha di conoscere attraverso il metodo scientifico ciò che ci circonda. E' vero la conoscenza scientifica è orizzontale ma è un compromesso che purtroppo la scienza ha dovuto fare nella storia, altrimenti non avrebbe potuto avere il successo che ha. La scienza usa 2 strumenti: la misura e la logica entrambe non permettono di andare molto lontano da quello che tu definisci conoscenza orizzontale perchè, oserei dire per definizione, esse sono costrette in questa sfera.
    Certo, anche i greci sapevano molto prima di noi che esisteva l'atomo ma è un pò come quando si è bambini e dici TI AMO alla tua compagnetta d'asilo, poi cresci e dici TI AMO alla tua compagna di una vita, il valore di quel ti amo non è più un significato immaginato come nel bambino (ma ugualmente importante eh) ma è un significato costruito da tante cose come l'esperienza dell'uomo che cresce e degli altri che gli stanno intorno.
    Inoltre il concetto indiano (immagino) materia = energia trascende dal fenomenologico che è l'unica cosa di cui si deve occupare la scienza.
    Particella di Dio è stata definita tale solo per un impatto mediatico e null'altro ed è mia opinione che la scienza non debba preoccuparsi minimamente di Dio perchè non ne ha le capacità per farlo.
    Modificare le coscienze dell'umanità è compito arduo e non credo che essa debba andare in conflitto necessariamente con la ricerca scientifica basta che si abbia la consapevolezza che , come dici tu, essa è una consocenza orizzontale.
    Non ti so dire se la scienza possa servire come catalizzatore o come mezzo per trovare la felicità ma qualcuno scriveva che la via per trovare la felicità è la propria e tutti questi maestri che ci dicono cosa fare e cosa cercare in realtà non servono a niente anche fare il guardiano di un fiume può portarti a essere in pace con te stesso ... infondo è questo che mi hai detto prima riguardo la felicità vero? 🙂
    Se dovessi rinunciare a qualcosa e ridirigere ingenti sforzi per migliorare l'umanità non lo farei sacrificando la scienza bensì altro che ritengo più superfulo... la scala è fatta da due lunghi listelli di legno che portano in alto e che però sono collegati dai pioli orizzontali 🙂
    Finisco qui anke perchè domani parto per Roma e devo finire i preparativi... nn so quanto riuscirò a connettermi e inoltre immagino che i commenti andranno avanti quindi vi saluto ... bye
    Comunque un discorso molto interessante Fedro.

    Rispondi
  120. Sandy dice

    10 Settembre 2008 alle 22:29

    Quoto le ultime parole di Luca:

    Mi sembra un allarmismo eccessivo.
    Violazioni dei diritti umani ne compiamo forse di più tutti noi ogni giorno nella scelta di ciò che consumiamo e di come usiamo le risorse materiali ed energetiche.

    😉

    Rispondi
  121. Luca dice

    10 Settembre 2008 alle 23:03

    Sandy "le ultime parole di Luca" in che senso? Permettimi un gesto scaramantico (...fatto...) scherzo 🙂
    Tonando alla fisica, ho due domande, da profano di fisica, cui spero qualcuno di voi la fuori possa darmi una risposta:
    1- come si rivelano le varie particelle che si formano nell'acceleratore e come si capisce che, per es., si sono formati bosoni di Higgs anzichè qualcosa d'altro?
    2 - la scoperta del bosone di Higgs darebbe un forte contributo al modello standard, ok. Ma il modello standard non riesce a comprendere la forza gravitazionale, se non sbaglio. Questo non lascia il dubbio che, nonostante eventuali successi e scoperte futuri dell'LHC, occorrerà forse un giorno rivedere tutto per trovare il modello che unifica le forze?

    Rispondi
  122. Sandy dice

    10 Settembre 2008 alle 23:06

    Ahahahahahahaha...X°D stavo morendo io dalle risate.

    Rispondi
  123. Er dice

    10 Settembre 2008 alle 23:59

    Grazie per la telecronaca della giornata...
    ma soprattutto per il blog... che oltre ad essere interessante.. ci tiene compagnia;) ciau

    Rispondi
  124. LordWipe dice

    11 Settembre 2008 alle 00:23

    Ricollegandomi al discorso che faceva Wiz vi dico la mia.
    Io credo che prima o poi la scienza, se non potrà spiegare Dio, percorrerà così tanta strada da arrivare davanti al suo portone indicandocelo. Da li in poi non credo si tratti più di scienza, o per lo meno non la scienza che tutti noi conosciamo.
    Però prima d'arrivare ad un passo da Dio, credo che la scienza possa dare il suo contributo.
    Sono convinto che siamo arrivati molto vicini al limite di misurazione della materia e non mi meraviglierei affatto se dai risultati degli esperimenti del CERN si intraveda anche "un ombra" dell'esistenza di una multidimensionalità.
    Se così fosse, che tipo di paricelle troveremo poi e come saranno misurabili, rispetteranno le stesse leggi fisiche che conosciamo? Se non le rispettano, allora sarà molto faticoso ma anche molto entusiasmante scoprire le nuove leggi che governano questo nuovo mondo... o forse dovrei chiamarlo questa nuova "dimensione"? Boh!

    E quando arriveremo al limite anche di quella dimensione, la scienza dovrà proseguire e spiegare anche la terza dimensione, le cui leggi potrebbero essere diverse sia dalla prima che dalla seconda, e così via... fino ad arrivare ad un passo da Dio e li la scienza finisce il suo mandato.

    Rispondi
  125. SoNy dice

    11 Settembre 2008 alle 01:28

    Ciao a tutti raga, io purtroppo non ho mai fatto fisica alle medie o superiori, se non le cosette base base, ma non ricordo nulla.
    Mi affascinano tantissimo questi commenti di una persona che vive ogni giorno quello che miliardi di persone vorrebbero vivere, e soprattutto bravissimo nello spiegare minuto per minuto.
    Io purtroppo, mi sono anche licenziato da qualche giorno da lavoro, e praticamente saro a casa perennemente a leggere i vostri commenti almeno per ora.

    PS: LordWipe io la penso esattamente al tuo stesso modo, e sono sicuro che sarà cosi un giorno, anche se non so se noi questo giorno lo vivremo mai.

    Rispondi
  126. Massimo dice

    11 Settembre 2008 alle 04:19

    Rispondo a Fedro,
    il bosone va cercato... ma per il resto hai ragione in pieno: si potrebbe e si dovrebbe scopare di più e meglio.
    Altro che aumento del PIL: più pilu per tutti!

    Rispondi
  127. claudio b. dice

    11 Settembre 2008 alle 09:13

    In effetti, più che sui rischi dell'esperimento LHC (che andrà avanti per anni), mi preoccuperei di altro... In un'intervista non so quanto "mediatica" e non so quanto "manipolata" (dai media), lo stesso Hawking ha espresso il suo desiderio che, sostanzialmente, i risultati dell'esperimento siano nulli per quanto riguarda il loro "nocciolo" cruciale (il bosone di Higgs), il che non toglierebbe comunque validità all'intero esperimento ma lo ridimensionerebbe moltissimo e gli toglierebbe probabilmente la qualifica di "punto di svolta assoluto". Questo perché, dice, così ci sarebbe lo sprone per "andare avanti" ed elaborare "qualcosa di nuovo".
    Sia che l'esperimento riesca, sia che fallisca, mi inquieta un po' il "dopo": se fallisce, si deciderà di tentare a livelli energetici ancora maggiori? Con quali rischi (che, se ho ben capito, hanno andamento molto più che lineare - stavo per scrivere esponenziale ma forse esagero...)? Con quali costi? A quel punto, si metterà in questione la teoria (tipo "nonostante sembri spiegare così bene quasi tutto, non si riesce a dirimere quel 'quasi', quindi probabilmente è sbagliata nonostante le apparenze") o ci si incaponirà sullo stesso modello? E così avanti all'infinito?
    E se invece riesce, probabilmente avremo "LA" spiegazione scientifica del "tutto" (beh, intendo il "tutto" materiale, non quello trascendente)... E POI ??? Andremo a cercare "SOLO" i modi pratici di sfruttare queste conoscenze "definitive"?
    Mi ricordo che, quand'ero ragazzino, esperimenti tipo il "teletrasporto" di un fotone erano considerati non proprio fantascienza ma "scienza inapplicabile" per carenza di tecnologia e soprattutto di energia. Guarda caso, finora l'uomo è sempre riuscito a trovare ciò che gli mancava (ecco perché penso che prima o poi un reattore di fusione toroidale raggiunga la stabilità e produca più di quanto consuma... OK, non c'entra niente, era per fare un esempio). Ma sarà così "sempre"? Non raggiungeremo forse un punto in cui sarà consigliabile "accontentarsi" di affinare la "pura teoria", cioè un punto in cui la verifica sperimentale avrà più controindicazioni che reali vantaggi? E badate, io SONO uno "sperimentale" per definizione, visto che sono un "meccanico" (classico, eh, non quantico 😉 ).
    Sarei curioso di sentire vostri pareri e anche quello dell'eccellente autore del blog, a cui vanno tutti i miei complimenti.
    Saluti

    Rispondi
  128. Crystal dice

    11 Settembre 2008 alle 11:41

    scusate ma sapete se questo sito sara' continuamente aggiornato per sapere cosa succede oppure mi sapreste dire qualche altro sito dove vengono esposti i dati ricavati in tempo reale?

    Rispondi
  129. yz dice

    11 Settembre 2008 alle 13:44

    per esempio, perché spendiamo i soldi in macchinoni come LHC e ATLAS?

    non so cosa siano, mea culpa
    (le bomboniere nooooooooo) 🙂

    Rispondi
  130. Marco dice

    11 Settembre 2008 alle 18:14

    @Anna: i feed completi dovrebbero essere attivati, fammi sapere se qualcosa no va.

    @Tutti gli altri: sto leggendo, sto leggendo tutto. Non temete...

    Rispondi
  131. Fedro dice

    12 Settembre 2008 alle 16:08

    @Wiz:

    "quando si è bambini e dici TI AMO alla tua compagnetta d’asilo, poi cresci e dici TI AMO alla tua compagna di una vita, il valore di quel ti amo non è più un significato immaginato come nel bambino"

    Magari l' amore degli adulti fosse meno immaginato di quello dei bambini !Questo succede solo in pochi casi. Statisticamente direi che, più spesso, l' amore dell' adulto è più cerebrale di quello del bambino. Non sempre però. C'è l' amore del saggio. Il bambino deve perdere la sua innocenza ed entrare nell' alienazione, nel cerebralismo; qualche volta poi riesce a superare questo stato e a recuperare l' innocenza del bambino, pur mantenendo l' accortezza dell' adulto alienato e cerebrale. Questo è uno dei modi in cui si può leggere il mito del paradiso terrestre: l' uomo dovrà perdersi e poi tornare, a prezzo di molti sforzi. Quando è tornato, ha qualcosa in più del bambino: infatti, si è già perso una volta, e ha dovuto faticare molto per tornare a casa; non si perderà più. L' innocenza del saggio, di colui che è tornato, non può più andare perduta.

    "anche fare il guardiano di un fiume può portarti a essere in pace con te stesso …"

    Proprio così: a un certo punto non ha importanza che fai, ma il come. Il come dice chi sei tu. Però, io ancora non sono illuminato. Di conseguenza, ti dico anche che comunque, nel frattempo, è importante anche scegliere il proprio fare e i propri contesti, quelli più utili per crescere. Tenendo a mente dove vogliamo andare..

    Rispondi
  132. Dottordivago dice

    12 Settembre 2008 alle 23:48

    Beh, se sei uno con le mani in pasta, non ti farà piacere sapere che ho scoperto tutto: vi ho beccati.
    Ho una teoria: eccola.
    http://ilpandadevemorire.wordpress.com/2008/09/10/oh-teoria-per-teoria/
    Dottordivago

    Rispondi
  133. kyklops dice

    14 Settembre 2008 alle 16:50

    mi fa piacere che usate sistemi GNU/Linux (sembra) e software Open Source. Complimenti per il lavoro e per il blog.

    Rispondi
  134. Francesco JonseY dice

    15 Settembre 2008 alle 16:19

    Come si sta evolvendo la situazione?Marco...illuminaci!
    Mi hanno bloccato il 10 settembre...nn mi faceva + postare!Sigh 🙁

    Rispondi
  135. micky dice

    18 Settembre 2008 alle 23:03

    Io ho una domanda sull'esperimento: oltre al bosone famoso cos'altro cerchiamo? E se non lo si trova si cambiano solo le teorie più in voga o rischia di cambiarci la fisica da giorno a notte anche a livelli più elemtentari?

    Rispondi
  136. Marco dice

    19 Settembre 2008 alle 09:41

    Ciao Micky. Il bosone di Higgs e` l'ultimo mattone che manca alla teoria che chiamiano "Modello Standard". ma ci sono buone ragione per pensare che questa sia comunque una teoria "approssimata", per cui ovviamente guardiamo anche oltre. Abbiamo una serie di teorie candidate (alcune piu` probabili, altre meno), e gli esperimenti sono progettati per studiarle piu` o meno tutte. Qualcuna potrebbe in effetti rivoluzionare il nostro modo di vedere il mondo (quelle che prevedono piu` di 3 dimensioni spaziali, per esempio), ma non toglieranno validita` alle teorie "approssimate" (come la meccanica classica) che funzionano bene in certi ambiti (larga scala, basse velocita`).

    Rispondi

Trackback

  1. The Monkey Island Bazaar ha detto:
    10 Settembre 2008 alle 12:08

    bim bum bam big bang...

    Come google ci informa e come tutti sappiamo perchè ci han triturato le cosiddette con notizie più o meno felici e/o vere, oggi hanno acceso l'LHC a Ginevra. Dunque, dato che non mi va di ripetere ciò che han già detto tut...

    Rispondi
  2. i divagatori scientifici » Blog Archive » In diretta dal CERN ha detto:
    10 Settembre 2008 alle 12:59

    [...] il momento, seguite la diretta di quel che succede sul blog di Marco, che al CERN ci lavora (per la precisione ad Atlas) e che una sera di qualche anno fa mi aveva [...]

    Rispondi
  3. LHC: che due girate di palle « Seduto Scomposto ha detto:
    12 Settembre 2008 alle 16:27

    [...] cos’è successo l’altro giorno all’interno dell’LHC, potete andare QUI, QUI e [...]

    Rispondi
  4. Che cosa farà LHC nei due anni di pausa? | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    24 Febbraio 2013 alle 18:05

    [...] ricordate, LHC doveva partire nel 2008, collidendo protoni contro protoni a un'energia del centro di massa di 14 TeV, 7 TeV per fascio. [...]

    Rispondi
  5. Sometimes I wonder | ha detto:
    23 Agosto 2016 alle 16:29

    […] at the time, I was really just writing some sort of diary for family and friends. But then came the LHC startup, and the superluminal neutrinos, and the Higgs discovery, and... I have to admit that ver the […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA