• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

LHC

LHC Q&A 2. Quante collisioni al secondo avvengono dentro LHC? Quanto tempo rimane un fascio all'interno dell'acceleratore?

6 Luglio 2010 2 commenti

"Q&A" sta per "Questions and Answers". Ma anche per "Quality Assurance", "Queensland Athletics" o "Queen Amidala", tanto per dire... :-) Se hai un dubbio o una curiosità su LHC che non ha ancora trovato risposta in questa serie di articoletti, non esitare a palesarlo nei commenti. Chissà, prima o poi potrei […]

Archiviato in:Senza categoria Contrassegnato con: collisioni, fascio, frequenza, LHC, LHC FAQ, Q&A, vita media

Treni di protoni raggruppati in pacchetti

5 Luglio 2010 12 commenti

Èpassato un po' di tempo, dunque rinfreschiamoci un po' la memoria. Siamo partiti con una manciata di protoni tirati fuori da una bomboletta di idrogeno; li abbiamo accelerarli un po’ in tratti rettilinei, dopodiché abbiamo deciso di farlii circolare dentro degli anelli per poter ripetere questa accelerazione un numero sufficiente di volte; per salire […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: bunch, collisioni, LHC, LHC FAQ

LHC F.A.Q. (semiserie)

1 Luglio 2010 12 commenti

D: Come funziona LHC?R: Non capisci nemmeno la matematica di quinta elementare, dunque cosa lo chiedi a fare?D: Che cosa succederebbe se entrassi dentro LHC?R: Non. Ci. Provare.D: Quanti chilometri di tubi e altra roba ci sono dentro LHC?R: Un bazilione.D: Quanto è costato?R: Quaranta squilioni.D: A
[…]

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni Contrassegnato con: LHC, LHC FAQ, New York Times, Roz Chast

Cosa dovremmo aspettarci da LHC?

1 Giugno 2010 21 commenti

(Questopost è la traduzione di quest'altro, scritto originariamente in inglese per Blogging ICHEP 2010. Grazie a Stephan per la traduzione iniziale, che ho rimaneggiato un po' perché suonasse "mia". Ma quanto è più facile scrivere di fisica in inglese? E quanto è strano tradurre se stessi?)Giugno sta arrivando, le conferenze estive si […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS. CMS, ICHEP 2010, LHC, luminosità, risultati

What should we expect from LHC?

28 Maggio 2010 24 commenti

(Primo post scritto per Blogging ICHEP 2010. Appena ho un minuto lo traduco, promesso, ma pare che a qualcuno possa interessare già così. Fare le pulci al mio inglese è severamente proibito).June is coming, summer conferences are approaching, LHC physicists are feverishly working to produce results to show.In the next few […]

Archiviato in:English posts, Fisica Contrassegnato con: ATLAS. CMS, English, ICHEP 2010, LHC, luminosità, risultati

Dopo il W viene la Z

20 Maggio 2010 7 commenti

Produrreun bosone Z in una collisione tra due protoni e vederlo decadere in una coppia elettrone-antielettrone o muone-antimuone è circa 10 volte meno probabile che produrre un bosone W nel medesimo tipo di collisione e vederlo decadere in elettrone-neutrino o muone neutrino. Il che significa che per avere qualche chance di osservare qualcosa che assomiglia […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: antimuone, ATLAS, CERN, decadimento, elettrone, LHC, muone, positrone, W, Z

Blogging ICHEP 2010

18 Maggio 2010 9 commenti

Le conferenze di fisica delle particelle si dividono tradizionalmente tra conferenze d'inverno (dove l'inverno va da metà Febbraio a fine Aprile) a conferenze estive. Le conferenze d'inverno si tengono di solito in località sciistiche, e sono organizzate in modo da permettere agli astanti di sciare qualche ora tra la sessione del mattino e quella del […]

Archiviato in:Fisica, Mezzi e messaggi Contrassegnato con: blog, comunicazione, divulgazione, Fisica, ICHEP, LHC, particelle

LHC Q&A 1. Quanto idrogeno? Come si compensa l'effetto della gravità?

13 Aprile 2010 39 commenti

Laserie di articoletti sul funzionamento di LHC sta avendo un discreto successo, e nei commenti alle diverse puntate spuntano domande come funghi, alle quali tento di rispondere più o meno celermente. Certe domande ritornano, perché - mi rendo conto - andare a scavare tra i commenti per cercare le eventuali risposte alle curiosità che […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: bunch, gravità, idrogeno, LHC, LHC FAQ, mole, protoni, quadrupolo, repulsione

Un paio di bosoni W dentro ATLAS

8 Aprile 2010 51 commenti

Dentroi circa 120 $$\mu b^{-1}$$ di collisioni $$pp$$ a 7 TeV che abbiamo raccolto nell'ultima settimana c'erano tra le altre cose un paio di simpatiche sorprese di Pasqua: una paio di (candidati) bosoni W che avrebbero deciso di decadere rispettivamente in un elettrone e un neutrino, e in un muone e un neutrino. Eccoli qui, […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, CERN, decadimento, elettrone, LHC, missing E_T, muone, neutrino, W

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 10
  • Pagina 11
  • Pagina 12
  • Pagina 13
  • Pagina 14
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 19
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...