• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

LHC F.A.Q. (semiserie)

1 Luglio 2010 12 commenti

D: Come funziona LHC?

R: Non capisci nemmeno la matematica di quinta elementare, dunque cosa lo chiedi a fare?

D: Che cosa succederebbe se entrassi dentro LHC?

R: Non. Ci. Provare.

D: Quanti chilometri di tubi e altra roba ci sono dentro LHC?

R: Un bazilione.

D: Quanto è costato?

R: Quaranta squilioni.

D: A che cosa serve questo interruttore qui?

R: Non toccarlo per nessun motivo.

D: Che cosa succederebbe se - mmm, vediamo - metteste un gatto dentro LHC?

R: NON LO SO.

D: Se mi concentrassi veramente fortissimo, sarei mai capace di capire LHC?

R: No.

Roz Chast è una vignettista del New Yorker. Adesso me le stampo e me le tengo in tasca per quando arrivano le scolaresche ("A cosa serve questo interruttore qui?" davanti agli armadi di distribuzione dell'alta tensione è sempre stato un classico).

(hat tip a Symmetry Breaking)

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni Contrassegnato con: LHC, LHC FAQ, New York Times, Roz Chast

Interazioni del lettore

Commenti

  1. juhan dice

    1 Luglio 2010 alle 13:49

    Sì esauriente ma ne manca una: quando lo fate il buco nero?
    O è un segreto?
    😉

    Rispondi
  2. Marco dice

    1 Luglio 2010 alle 13:54

    - Tutti i giovedì pomeriggio, tranne durante la Settimana Santa.
    - No, il programma di produzione sperimentale è appeso in bacheca insieme al menù della mensa.

    Rispondi
  3. pierino dice

    1 Luglio 2010 alle 18:00

    beato te che smanetti con la freccia del tempo , vai avanti e indietro come ti pare, aspettando (godot) Bosone Higgs . Oh brana delle mie brane !

    Rispondi
  4. Popinga dice

    1 Luglio 2010 alle 19:37

    E' vero che uno di voi farà esplodere il Vaticano?

    Rispondi
  5. Stefano dice

    1 Luglio 2010 alle 23:07

    Uno?

    Rispondi
  6. Popinga dice

    2 Luglio 2010 alle 07:14

    Se succede un incidente nell'anello, proprio al confine tra Francia e Svizzera, dove vengono sepolti i superstiti?

    Rispondi
  7. Marco dice

    2 Luglio 2010 alle 08:50

    - No. Quelli tra noi che faranno esplodere il Vaticano sono 37, l'operazione è complessa e le bottiglie di antimateria sono pesanti. D'altro canto, il team incaricato di far bruciare il Vaticano conta ben 1024 membri (è sempre bene avere un piano B).
    - Bel tentativo, bravo (e in ogni caso, dipende dai superstiti: se sono simpatici e non troppo sfigurati permetteremo loro di vivere nel tunnel di LHC fino a che le ferite non li spediscano a miglior vita. Se invece sono nella lista nera dei fastidiosi, verranno interrati vivi dietro al Caffé della Dogana di Mategnin).

    Rispondi
  8. davide dice

    2 Luglio 2010 alle 12:57

    potresti almeno usare adeguatamente le potenze...:
    "il team incaricato di far bruciare il Vaticano conta ben 1kMembri!"
    (attenzione e' diverso da 1kiMembri)

    Rispondi
  9. GIGI dice

    2 Luglio 2010 alle 13:10

    Beccato! Ho sgamato il complotto. Il Café de la Douane è anche detto L'Abbé. E' quindi evidente che avete complici nella segrete stanze vaticane. Dovrò informare della cosa Roberto Giacobbo, che ne parlerà in TV e ci scriverà un libro, a cui obbietterà il Prof. Sentimento Cuorcontento: una festa!!!
    P.S. Smettetela di giocare coi membri, ché diventate ciechi.

    Rispondi
  10. cosimo dice

    3 Luglio 2010 alle 13:44

    a parte le burle, è vero che ultimamente state facendo faville? ma oltre ai record di lumiosità avete fatto fisica interessante? ci stiamo avvicinando al terreno inesplorato?

    Rispondi
  11. Marco dice

    5 Luglio 2010 alle 09:35

    @Cosimo: bof, le cose vanno bene, ma siamo ben lontani dalle faville per il momento. Terreno inesplorato? Giudica da solo, abbiamo più o meno 30 nb-1 nel sacco, vedi qui che cosa ci possiamo fare:

    https://www.borborigmi.org/2010/06/01/cosa-dovremmo-aspettarci-da-lhc/

    Rispondi
  12. bob dice

    5 Luglio 2010 alle 13:47

    Sto ancora morendo dal ridere all'idea di un gatto dentro l'lhc....

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA