• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

The windup girl

9 Febbraio 2012 30 commenti

Durante la pausa africana ho fatto un passo avanti nel progetto di lettura di tutti i romanzi di fantascienza che nel tempo hanno vinto sia il Premio Hugo che il Premio Nebula. Questa volta il mio compagno di viaggio è stato The Windup Girl di Paolo Bacigalupi, uno dei romanzi più recenti a entrare nella categoria: è stato infatti pubblicato nel settembre 2009, entro la fine dell'anno aveva già vinto il Nebula, mentre l'Hugo è arrivato nel 2010.

More about The Windup GirlIn qualche modo, la lettura si è rivelata appropriata all'ambiente tropicale. The windup girl (che potremmo tradurre in la ragazza a molla) è ambientato in Thailandia, in un futuro prossimo decisamente distopico, se non post-apocalittico. Il riscaldamento globale ha fatto innalzare il livello dei mari, il picco del petrolio è passato e non ci sono più fonti di energia basate su combustibili fossili (con conseguenze interessanti, ma anche fastidiose per un lettore che sia anche un fisico: ci torno tra un attimo), l'ingegneria genetica e le biotecnologie pervadono tutti gli ambiti della quotidianità. È proprio lo sviluppo incontrollato delle tecnologie genetiche ad aver causato i disastri a cui la Thailandia sembra per ora essere sopravvissuta, ma che hanno devastato nazioni e culture nel resto del mondo. La produzione del cibo è controllata da multinazionali agroalimentari, che hanno il potere di veri stati-nazione, forza militare inclusa. Intere comunità sono state cancellate da batteri e virus di sintesi, usati più o meno deliberatamente come armi biologiche, e dall'azzeramento della biodiversità naturale. La Thailandia continua a reggersi grazie a una rigida politica di controllo della diffusione degli organismi geneticamente modificati, ma non è immune a infiltrazioni da parte degli uomini delle compagnie agroalimentari. La ragazza a molla è Emiko, un donna di sintesi, appartenente a una specie quasi perfetta di nuove persone, organismi creati a tavolino per soddisfare le fantasie più abiette dei proprietari. Il protagonista del libro, un infiltrato delle compagnie agroalimentari in Thailandia, e dunque in qualche modo un "cattivo", finisce per prendersi cura di Emiko, e per accompagnarla nel suo percorso di liberazione, da oggetto a persona.

The windup girl è un romanzo che parla di nicchie (più o meno naturali), e si come sia difficile sopravvivere se la nicchia per cui si è adattati (o progettati) sparisce, o muta. Parla di evoluzione e adattamento, su tutti i piani possibili. Si è rivelato un romanzo violento, intenso, coivolgente, per certi versi molto vicino al cyberpunk, con la genetica e la bioingegneria al posto dell'informatica. Bacigalupi, l'ho scoperto nell'intervista al fondo del libro, è un esperto di culture orientali, e questa familiarità rende l'ambientazione asiatica molto credibile. Insomma, mi è piaciuto molto, e ne consiglio la lettura. Caldamente.

Anche se c'è almeno un aspetto che non mi ha completamente convinto. Come dicevo, nel mondo di The windup girl non ci sono più fonti di energia tradizionali, tanto che tramite l'ingegneria genetica sono stati portati in vita bestioni derivati dagli elefanti ma simili a dinisauri, i megadonti, per poter utilizzare la loro forza muscolare per produrre energia. Tutta questa energia viene immagazzinata in molle (da cui l'allusione alla creatura che da il titolo, creatura che essendo artificiale è "a molla", e che, per ragioni da scoprire leggendo, si muove anche a scatti come un pupazzo meccanico), molle che devono avere delle costanti elastiche sempre più grandi per poter garantire di essere caricate fino a tensioni immense. Una branca della bioingegneria è persino dedicata allo sviluppo di nuovi materiali per queste molle, che sono onnipresenti: nei motori dei mezzi di trasporto, a far girare le dinamo per produrre energia elettrica, nei calci delle pistole come propellente per i proiettili. Quest'idea, per quanto interessante, mi è sembrata un po' debole. Certo, è possibile immaginare di utilizzare sistemi meccanici per immagazzinare energie, ma le molle, anche quelle fantascientifiche, non mi sembrano certo la scelta migliore. In un mondo in cui la bioingegneria può produrre materiali adatti questo tipo di dispositivi, sarebbe certamente anche possibile costruire accumulatori chimici altrettanto efficienti, per accumulare direttamente energia elettrica. Batterie, insomma. Che poi le si carichi con i megadonti invece che bruciano petrolio, poco importa. Al limite, volendo necessariamente usare delle soluzioni meccaniche, perché non pompare l'acqua in altura (come già si fa nelle attuali riserve idroelettriche), o comprimere gas? A volte, fare lo scienziato di mestiere può rendere la lettura meno divertente. Sono troppo pignolo?

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Letture e riflessioni Contrassegnato con: bioingegneria, energia, evoluzione, genetica, nicchie, Paolo Bacigalupi, Progetto Hugo+Nebula, Thailandia, The windup girl

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Bigalfry dice

    9 Febbraio 2012 alle 16:33

    In effetti l'idea delle molle è quantomeno curiosa... considerando che si parla di tecnologie genetiche avanzatissime... però sembra interessante....

    Rispondi
  2. Nicola dice

    9 Febbraio 2012 alle 17:14

    beh ci sono alcuni esempi di energia immagazzinata meccanicamente, vedi: http://en.wikipedia.org/wiki/Flywheel_energy_storage

    cmq mi sa che lo leggero' 🙂

    Rispondi
    • Marco dice

      9 Febbraio 2012 alle 17:18

      @Nicola: si certo! Sono le molle che tra tutte le soluzioni meccaniche mi sono sembrate le meno efficienti.

      Rispondi
  3. Matteo dice

    9 Febbraio 2012 alle 18:59

    Dunque.
    Allo stato attuale, gli accumulatori a volano, vengono usati generalmente per lo storage energetico a brevissimo termine (i KERS delle F1 funzionano così...)

    No, ha proprio poco senso...
    E' molto pittoresco, per carità (anche l'idea dei dinosauroni che spingono la ruota, come muli postmoderni che spingono un mulino), però molto poco pratico ed efficiente.

    Così, di primo impatto, mi verrebbe in mente, vista e considerata l'infinita disponibilità economica delle food corporation, e i grandissimi progressi nella scienza dei materiali, tali da permettere la realizzazione di molle rigidissime (nanotubi di carbonio?), una serie di pannelli solari orbitanti...

    Rispondi
  4. Mattia dice

    9 Febbraio 2012 alle 19:56

    Capita spesso anche a me di leggere o spesso di vedere film o serie TV in cui in alcune azioni/metodi/procedure di laboratorio si fanno cose a dir poco allucinanti e per niente vere... I miei amicini dicono che sono un scassa balle e che non mi godo la visione/lettura...

    Ma che ci vuoi fare...

    Rispondi
  5. Max dice

    9 Febbraio 2012 alle 19:59

    A dire il vero, se non ricordo male un accumulatore a volano è usato in ambito produttivo.... se lo trovo lo riporto.
    Credo che sia una tecnologia estremamente interessante; mancano purtroppo ancora i materiali adatti per un uso "reale", ma prima o poi ci si arriverà.

    Anche l' aria compressa è stata utilizzata, anche in ambito automobilistico (che fine abbia fatto poi non si sa....), anche se credo sia meno efficiente scaldandosi durante la compressione.

    Max

    Rispondi
  6. Mattia dice

    9 Febbraio 2012 alle 20:08

    p.s. Hai ricevuto la mia mail per il materiale che mi servirebbe per il mio "discente"?

    Rispondi
    • Marco dice

      9 Febbraio 2012 alle 20:24

      @Mattia: ricevuto, ricevuto. Prima o poi rispondo... 🙂

      Rispondi
  7. rodi dice

    9 Febbraio 2012 alle 21:28

    Sono curioso di leggere il tuo giudizio di sciwnziato pignolo quando leggerai "Universo Incostante". TRoverai una fisica strepitosa!

    Rispondi
  8. Giovanni dice

    9 Febbraio 2012 alle 23:29

    @marco:

    Dove sta l'energia in una molla compressa? Se non sbaglio, e' immagazzinata nelle nubi elettroniche degli atomi che la compongono, costretti a stare piu' vicini che non a riposo.. vincendo quindi la repulsione coloumbiana (correggimi se dico castronerie). In tal senso le molle attuali sono piuttosto limitate, ma nulla vieta di immaginare materiali artificiali iper-rigidi tali che possano accumulare grandi energie con piccole deformazioni

    Rispondi
    • Marco dice

      10 Febbraio 2012 alle 09:28

      @Giovanni: certo, ed è così nel romanzo. Ma il problema non è tanto ipotizzare l'esistenza di nuovi materiali con coefficienti elastici fantascientifici, quanto il fatto che se hai la tecnologia per sviluppare questi materiali, probabilmente ce l'avresti anche per altri sistemi più efficienti (pannelli solari, batterie, etc).

      Rispondi
  9. Gabriele dice

    10 Febbraio 2012 alle 06:24

    Questa storia delle molle mi ricorda tantissimo il classico di Philip Dick "Ma gli androidi sognano pecore elettriche?", anche li' ci sono tante idee futuristiche interessantissime, tra cui che le specie animali quasi tutte estinte, per cui chi vuole un animale se lo fa costruire meccanicamente (vero e' troppo costoso), con molle, viti e bulloni, e anche dove quando si rompono si muovono a scatti. E' un'idea strana dato che la pelle e il viso e i moscoli sono riprodotti cosi' bene in cultura... infatti tutto questo nella versione hollywoodiana, Blade Runner, scompare.

    Rispondi
  10. Claudio_E dice

    10 Febbraio 2012 alle 13:21

    Ok, ammettiamo che accumulano energia, ammettiamo pure che lo facciano in modo perfettamente efficiente, ma l'energia che accumulano da dove la prendono? Dai Megadonti? E i megadonti, per spingere quelle molle, devono a loro volta accumulare un'energia almeno pari a quella che accumulano le molle (se non superiore, se le molle non hanno un'efficienza perfetta), e come la accumulano, mangiando erba? Cioè la macchina Megadonte è più efficiente della macchina molla? Dovrebbe essere così per assicurare un bilancio energetico positivo, altrimenti si consumerebbe più energia per nutrire i Megadonti di quanta se ne produrrebbe con le molle e sinceramente faccio fatica a crederlo... Poi magari mi sfugge qualcosa

    Rispondi
    • Marco dice

      10 Febbraio 2012 alle 13:38

      @Claudio_E: beh, è qui che entrano in gioco le compagnie agroalimentari (dette appunto "calorie companies"). Ma sono d'accordo, strettamente parlando il sistema è certamente inefficiente: questa inefficienza è ben descritta nel romanzo, che di fatto descrive una situazione di scarsità energetica. Occorre però una buona dose di sospensione dell'incredulità per accettare che quella scelta - date le condizioni iniziali - sia veramente la soluzione migliore (che è in fondo la mia critica).

      Rispondi
  11. Claudio_E dice

    10 Febbraio 2012 alle 14:04

    Beh, però così già è più interessante, se l'autore ne è consapevole, descrive un mondo in cui le scelte sociali sono prese non per il benessere sociale, ma per alimentare i profitti di alcuni, che poi è un'allegoria dell'attuale sistema capitalistico...

    Rispondi
  12. linuser dice

    10 Febbraio 2012 alle 16:04

    A proposito di Blade Runner , a sottolineare che anche nel campo della fantascienza c'è chi ha l'occhio lungo dal punto di vista scientifico e chi invece si lancia in ipotesi molto poco probabili se non completamente assurde , ho trovato interessante l'ascolto di un servizio del TG RAI Leonardo sugli effetti biologici dell'assenza di gravità ( http://leonardo.blog.rai.it/2012/02/07/puntata-di-martedi-7-febbraio-2012/ ) . In pratica gli esperimenti effettuati sui moscerini della drosofila in un ambiente del tutto simile a quello della ISS hanno dimostrato che gli effetti fisiologici dell'assenza di gravità o della microgravità vanno ben al di là delle "macro" disfunzioni organiche : anche la codifica dei geni o di alcuni geni per così dire "sballa" causando danni e disfunzioni molto ben più gravi.

    La scoperta non è di poco conto poiché potrebbe letteralmente distruggere il sogno di un equipaggio umano su Marte e/o in generale distruggere i sogni dei viaggi spaziali. Il servizio conclude con una chiusura lapidaria quasi rafforzando l'ipotesi che la vita terrestre come la conosciamo possa esistere stabilmente solo ed esclusivamente sulla terra : la vita sarebbe cioè legata indissolubilmente alle condizioni di gravità terrestri.

    Dopo questa conclusione mi è saltato subito in mente BladeRunner e di conseguenza la piena convinzione che chi ha concepito il concetto dei replicanti , geneticamente "costruiti" per affrontare i viaggi spaziali , per operare in ambienti ostili e per terminare la loro vita operativa in un determinato tempo, non potesse non avere conoscenza o al limite avere intuito _anche_ gli effetti più profondi della gravità sulla fisiologia degli esseri viventi.

    Idem per chi ha concepito la serie Star Trek in cui l''Enterprise spende parte dell'energia prodotta per la generazione su tutti i ponti di un campo gravitazionale del tutto simile a quello terrestre.

    Rispondi
  13. Skarn dice

    11 Febbraio 2012 alle 11:20

    @linuser
    In Blade Runner gli androidi erano costruiti per servire gli umani e lavorare al loro posto, nell'ambito delle colonie extra-mondo (se ricordi, anche nel film c'è la pubblicità per l'emigrazione nelle colonie). Quindi anche gli esseri umani normali vivono lontano dalla terra. E con questo nulla voglio togliere ne al libro ne al film, amo profondamente entrambi.

    In Star Trek c'è una ragione profonda per la scelta di avere un campo gravitazionale artificiale sulla Enterprise...

    Il fatto che con i budget dei telefilm negli anni '60 non avevano certo i soldi per girare un'intera serie in assenza di gravità simulata 🙂

    Rispondi
  14. enricomariam42 dice

    11 Febbraio 2012 alle 15:01

    Il fatto che con i budget dei telefilm negli anni '60 non avevano certo i soldi per girare un'intera serie in assenza di gravità simulata
    .. che ha prodotto interessanti espedienti come il teletrasporto, utilizzato per non dover girare scene di attracco/atterraggio con modellini...

    A difesa del libro (che leggerò) si può sempre ipotizzare, come succede, che non abbia vinto la soluzione ottimale ma quella più "commerciale".

    Rispondi
  15. Carlo dice

    14 Febbraio 2012 alle 21:22

    Con Forever War di Haldeman vai sul sicuro, gran bel romanzo. 🙂

    Rispondi
  16. Dos dice

    15 Febbraio 2012 alle 00:01

    le molle sembrerebbero una citazione sulla falsariga di Steamboy e del genere fantascientifico dello Steampunk . se in questi romanzi si immagina una realtà alternativa dove il vapore muove ogni cosa , qui il tuo autore ha usato le molle . scientificamente sono entrambi inverosimili ma questo capita sempre : prova a calcolare il bilancio energetico di Matrix o dell'Enterprise ...........

    Rispondi
  17. Claudio_E dice

    27 Febbraio 2012 alle 15:33

    @ Dos

    beh no, l'enterprise ha un motore a materia-antimateria, ovvero il motore con un'efficienza quasi perfetta (ovvero trasforma quasi tutta la materia in energia, cosa che succede solo in piccola parte, per esempio, con la fissione nucleare) e considerato il rapporto di conversione tra materia ed energia (c^2) e le dimensioni dei cristalli di antimateria, l'enterprise ha, praticamente, a disposizione una riserva di energia infinita

    Rispondi
  18. Marco dice

    27 Febbraio 2012 alle 15:38

    @Claudio_E: al limite l'unico problema è come fanno a tenere i cristalli in magazzino, e quanta energia gli costa. Per non parlare della loro produzione, a meno che abbiano trovato miniere di antimateria. Ma allora con cosa scavano? 😉

    Rispondi
  19. Claudio_E dice

    27 Febbraio 2012 alle 16:18

    allora, ho fatto qualche ricerca, visto che non ricordavo perfettamente il sistema 😀

    i reagenti sono deuterio e antideuterio, sono entrambi contenuti in capsule a contenimento magnetico dalle quali partono i flussi di materia e antimateria attraverso condotti a costrizione magnetica. i Condotti arrivano nei cristalli di dilitio (materiale che non reagisce con l'antimateria) che costituiscono le camere di reazione, i cristalli rallentano l'antimateria e quindi permettono una reazione controllata. A questo punto i reagenti si annichiliscono e formano l'electro-plasma che alimenta tutti i sistemi della nave, compresi i propulsori a curvatura.

    L'antimateria la trovano in una specie di miniera (una concentrazione di antimateria anche prevista da alcune teorie) 😛

    Rispondi
  20. Dos dice

    29 Febbraio 2012 alle 10:19

    @Claudio_E
    è proprio un problema di bilancio energetico , tempo fa lessi un libro che analizzava tutte le innovazioni fantascientifiche di star trek e si metteva in luce come l'enterprise consumasse troppa poca antimateria : non c'è solo il motore a curvatura ma anche quello a impulso , i replicatori di cibo , i teletrasporti , ecc, ecc.. . fu calcolato che dovevano usare almeno 3 gr. di antimateria al secondo e questo per viaggi molto lunghi equivale a portarsi dietro un container attaccato alla nave . nei film si vedono le capsule che contengono l'antimateria e sono moolto piccine e va anche detto che non hanno mai spiegato da dove la ricavano perché attualmente con gli acceleratori si converte energia in antimateria . pure in star trek si parte dal presupposto che il nostro universo è fatto di materia , l'antimateria è rara... permane questa asimmetria quindi per produrne così tanta serve un artificio che equivale a trasformare il motore materia-antimateria nei nostri motori a idrogeno .

    Rispondi
  21. Claudio_E dice

    29 Febbraio 2012 alle 10:55

    se mi dici che è stato fatto un calcolo allora concordo con te, ma dubito che tutti i sistemi della nave possano consumare tutta quella energia (1 g = 25 GWh, ovvero la potenza di 2 bombe atomiche), però non ho idea di quanto possa consumare un motore a curvatura, evidentemente moltissimo e lo immagino... quindi anche star trek non rispetta il bilancio energetico, peccato 😛

    p.s. ricordo di aver visto in biblioteca un libro intitolato "la fisica di star trek", lo devo recuperare 😉

    Rispondi
  22. Dos dice

    29 Febbraio 2012 alle 22:54

    chiedo venia , se ricordo bene il consumo di 3 gr al secondo era una delle tante specifiche scritte dagli pseudo ingegneri di star trek , assieme alla temperatura di 4 milioni di kelvin e la pressione di 200000 atmosfere dentro al nucleo del reattore , all'electroplasma che poi non si capisce bene come faccia a fare funzionare ogni altra apparecchiatura della nave : sembra tanto un ripensamento di un reattore nucleare in chiave futuristica ma rimane un mistero cosa accade al difuori di nucleo di curvatura mentre invece con le centrali anche la gente comune sa che il calore serve a creare vapore per fare girare le turbine .

    ecco perché alla fine è tutto irrealiatico , si salvano pochi romanzi di fantascienza hard che cercano disperatamente di restare coerentemente realistici a discapito di altri elementi narrativi.

    Rispondi

Trackback

  1. Feed – 1 « Oggi Scienza ha detto:
    16 Marzo 2012 alle 14:17

    [...] https://www.borborigmi.org/2012/02/09/the-windup-girl/ [...]

    Rispondi
  2. Feed – 1 | Svoogle News ha detto:
    17 Marzo 2012 alle 04:31

    [...] https://www.borborigmi.org/2012/02/09/the-windup-girl/ [...]

    Rispondi
  3. Ritorno nello spazio | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    16 Febbraio 2015 alle 16:05

    […] tempo passa veloce. Nel tempo che mi serviva per digerire tre dei dodici romanzi mancanti (The Windup Girl, Ringworld e Le fontane del paradiso), ne uscivano altrettanti che vincevano entrambi i […]

    Rispondi
  4. Un progetto di lettura per il 2011: tutti i romanzi che hanno vinto i premi Hugo e Nebula | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    6 Marzo 2015 alle 09:03

    […] 2010/2009: The Windup Girl di Paolo Bacigalupi (300 pagine) [letto!] […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA