• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

LHC: 1.18 TeV + 1.18 TeV = 2.36 TeV!

9 Dicembre 2009 19 commenti

Vediamo se riesco a scrivere senza eccitarmi troppo. Ieri sera intorno alle 21:30 LHC ha prodotto le sue prime collisioni a 2.36 TeV, ovvero con entrambi i fasci a 1.18 TeV. E ATLAS ha diligentemente registrato il suo primo evento ad alta energia (alta nel senso di più alta di 900 GeV, non di alta tanto quanto vorremmo):

JiveXML_142065_116969-RZ-LegoPlot-YX-2009-12-08-22-52-41-web

Riassunto breve per i distratti. LHC è il collisionatore (e non soltanto l'acceleratore) con la più alta energia nel centro di massa del mondo. ATLAS è un gran bel rivelatore che funziona benone. Cominciamo ad avere un po' di dati reali da masticare, cosa che fa bene al morale e al cervello. Natale si avvicina.

Il futuro? Oggi siamo ritornati a 900 GeV, cosa buona e giusta secondo il sottoscritto: mi sembra sensato mettere su nastro una milionata di eventi minimum bias a 900 GeV prima di tentare di girare a 2.36 TeV un po' più a lungo. Siccome tutta la baracca si ferma comunque il 17 dicembre (i macchinisti hanno bisogno di tempo per preparare le collisioni a 7 TeV) e non si riparte prima del 14 febbraio (ATLAS sarebbe pronto pure un paio di settimane prima, ma pare che CMS abbia un problemino di acqua alta da risolvere, e noblesse oblige), penso sia prudente avere una quantità sufficiente di dati per tenersi occupati in gennaio.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, centro di massa, collisione, energia, LHC

Interazioni del lettore

Commenti

  1. GM dice

    9 Dicembre 2009 alle 10:53

    A quanto risulta dai logbook, il fascio non era stato dichiarato "stabile" (e le collisioni non erano prodotte in modo controllato); questo significa che ATLAS tiene il detettore acceso anche quando il fascio non e` sotto controllo e puo` comportarsi in qualsiasi modo?

    Rispondi
  2. Marco dice

    9 Dicembre 2009 alle 11:55

    Negli ultimi tempi ATLAS tiene sempre tutto accesso, tranne ovviamente le parti del tracciatore centrale basate su tecnologia al silicio (Pixel e SCT) che accendiamo solo quando la flag di stable beam viene dichiarata. Ma siccome abbiamo una terza componente del tracciatore non basata su silicio (il TRT), quella può stare accesa anche senza fascio stabile. A margine, nell'evento che vedi il solenoide centrale è spento, motivo delle tracce non curve.

    Rispondi
  3. GM dice

    9 Dicembre 2009 alle 13:28

    Marco,
    grazie per le precisazioni. E` comunque sorprendente vedere come sul sito della Casa Madre gli Spammers Ufficiali non abbiano ancora annunciato l'accaduto!

    Rispondi
  4. oca sapiens dice

    9 Dicembre 2009 alle 14:08

    Youpi.

    Rispondi
  5. Gianluca dice

    9 Dicembre 2009 alle 15:10

    Cito dal tuo post "Alte energie! (Ovvero, un nuovo record per LHC) " del 30 novembre
    "Alle 00:42 di stamattina i due fasci di LHC sono stati accelerati contemporaneamente alla ragguardevole energia di 1.18 TeV...

    Poi da questo stesso post "Ieri sera intorno alle 21:30 LHC ha prodotto le sue prime collisioni a 2.36 TeV"

    ... ma gli orari li scelgono sempre in modo da costringervi agli straordinari? 🙂

    Rispondi
    • Marco dice

      9 Dicembre 2009 alle 16:38

      Un acceleratore, quando va, va 24/7, di conseguenza i dati si prendono quando arrivano. I fortunati fanno il turno 23-7 🙂 Quanto agli straordinari, beh, il mio contratto (come quello di praticamente tutti i ricercatori) non li prevede per definizione. Lavori di notte? Il weekend? Tutto per la causa, of course...

      Rispondi
  6. bob dice

    15 Dicembre 2009 alle 11:42

    Quello che non ho capito è questo: nonostante si viaggi ad energia inferiore a quello che si sperava, i dati che state raccogliendo sono "utili"? O servono "semplicemente" a tarare la macchina?

    P.S. Scusa l'eccesso di virgolette

    Rispondi
  7. Marco dice

    15 Dicembre 2009 alle 13:26

    Bob, se per "utili" intendi "che potrebbero contenere della nuova fisica da poterci fare una scoperta", la risposta è no, non sono "utili". Ma "semplicemente tarare la macchina" (sia questa l'acceleratore o i rivelatori" è riduttivo: la "taratura" si uno strumento è parte integrante della misura. (Virgolette perdonate).

    Rispondi
  8. bob dice

    15 Dicembre 2009 alle 16:38

    Avevo messo le virgolette apposta per cercare di rendere al massimo l'espressione -semplicemente- 🙂

    Rispondi
  9. wimp dice

    15 Dicembre 2009 alle 23:40

    Grandi!!! 500.000 eventi ed emergono i primi chiari segnali di decadimenti delle cosiddette particelle “strane” (Kshort e Lambda) ! 🙂

    C'è già qualche nuova scoperta che bolle in pentola o state per ora avendo conferma di ciò che già avevano mostrato nel 2006 gli esperimenti con il Tevatron?

    Rispondi
  10. delo dice

    16 Dicembre 2009 alle 00:45

    Calma calma...

    Gli esperimenti adesso funzionano solo con trigger casuali
    (perlomeno LHCb, anche ATLAS Marco?)
    cioe' significa che vengono registrate tutte (o meglio un campione casuale) delle collisioni, senza selezionare quelle interessanti.
    Cioe' un bel picco centrato sulla massa del bosone Z non si vede sebbene qualche Z sara' pure stata prodotta. Forse si potrebbe vedere quello della J/Psi... se ho un attimo ci provo...

    delo

    Rispondi
  11. Marco dice

    16 Dicembre 2009 alle 09:17

    @wimp: a queste energie nel centro di massa le sezioni d;urto di produzione di particelle "esotiche" (per dire, il bosone di Higgs del Modello Standard) sono troppo piccole e la quantità di dati che abbiamo preso infima per poter fare una qualunque scoperta. Persino per alcune particelle già note la situazione è critica (vedi risposta a delo).

    @delo: Z? Se ti guardi le sezioni d'urto di produzione, vedrai che la probabilità di produrne una a 900 GeV nel centro di massa (o anche a 2.4 TeV) è proprio bassina, e i dati presi troppo pochi per poter nemmeno immaginare di vederne una. Per la J/psi la situazione è un po' più rosea, ma con i dati presi finora parliamo comunque di vederne potenzialmente uno o due candidati, mica un picco!

    Rispondi
  12. delo dice

    16 Dicembre 2009 alle 11:33

    ho fatto il ragionamento con 500000 2.36 TeV. Molto a spanne!
    Non trovavo le sezioni d'urto a questa energia cosi' ho estrapolato.
    Il rapporto tra sezioni d'urto minimumbias e j/psi e' 0.25% a 14TeV e diminuisce a 0.18% a 10TeV; ho assunto che il rapporto a 2.36 TeV sia 0.09%. Quindi in 500000 eventi mi aspetto circa 450 j/psi.
    Troppo ottimistico?

    delo

    Rispondi
  13. Marco dice

    16 Dicembre 2009 alle 11:54

    Ma tu ce li hai 500k eventi a 2.36 TeV? ;-P

    Rispondi
  14. delo dice

    16 Dicembre 2009 alle 12:06

    Io no, pensavo li avessi tu 😛

    Per adesso ne vedo solo circa 300000 a 2.36 TeV

    ciao
    delo

    Rispondi
  15. beppe dice

    31 Dicembre 2009 alle 02:47

    Ragazzi siete mitici,io non ne capisco niente di fisica,ma ogni volta spero sempre in nuove scoperte!Ogni volta che su sky vedo quel tubo enorme mi chiedo sempre a che punto siano le scoperte!Vi reputo dei geni,io sono grafico illustratore,e sto cercando di laurearmi in giurisprudenza con le serali,ma alla fine ogni volta che vedo documentari sullo spazio o cose che riguardano la chimica mi dico sempre di aver sbagliato tutto nella vita!Continua a scrivere marco che come me ci saranno molte altre persone che in silenzio leggono le novità!grande ciao

    Rispondi

Trackback

  1. Dweb | Blog » ATLAS shrugged! ha detto:
    9 Dicembre 2009 alle 14:25

    [...] pun. Non ha fatto nemmeno un plissé, dice Marco, testimone oculare dello scontro a 2,36 TeV nel tunnel dell’Elleaccaci cica cica bum cica [...]

    Rispondi
  2. LHC, un 2009 di successi: 2,36 TeV - The New Blog Times ha detto:
    10 Dicembre 2009 alle 00:02

    [...] dati, di cui il rivelatore ATLAS ha registrato la sua parte. Ora l’acceleratore, che – ricorda il fisico Marco Delmastro – va appellato come collisionatore di adroni e non come semplice [...]

    Rispondi
  3. ATLAS shrugged! – L'archivio di Oca Sapiens ha detto:
    17 Agosto 2021 alle 18:27

    […] pun. Non ha fatto nemmeno un plissé, dice Marco, testimone oculare dello scontro a 2,36 TeV nel tunnel dell’Elleaccacì cica cica bum cica […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA