• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Tutto ha un fine, tranne il salame che ce ne ha due

19 Gennaio 2014 Lascia un commento

Finito, concluso, kaput. Game over. The end. Titoli di coda. L’annus horribilis ha finalmente tagliato il traguardo e quasi quasi faccio partire un applauso con tanto di ola collettiva e balletto finale. Che è vero che tutte le prove ti rendono una … [Continua a leggere] infoTutto ha un fine, tranne il salame che ce ne ha due

Archiviato in:Vita di frontiera Contrassegnato con: 2013, anno orribili, Famiglia, Irene, riflessioni

Di qualità langarola, insieme terragna e umbratile

4 Gennaio 2014 Lascia un commento

Abbiamo della felicità un'idea timida e intermittente. Parlarne è difficile, come parlare di Dio. Ogni parola la immiserisce, ne dissolve l'incanto. Impossibile classificarla, quantificarla. Al massimo possiamo tentare delle perifrasi, delle … [Continua a leggere] infoDi qualità langarola, insieme terragna e umbratile

Archiviato in:Letture e riflessioni

Come quando dici "perché no?"

31 Dicembre 2013 7 commenti

Più ti opponi e più ti tira giù

Arriva quel momento dell'anno in cui si è tentati di fare bilanci, e darsi degli obiettivi per l'anno nuovo che sta per iniziare. Di bilanci di questo 2013, però, io non ne voglio fare. Sotto molti aspetti, per me e la mia famiglia, è stato un anno … [Continua a leggere] infoCome quando dici "perché no?"

Archiviato in:Letture e riflessioni, Vita di frontiera Contrassegnato con: Buoni propositi, Capodanno, Metti in circolo il tuo amore, riflessioni

L'inverno sta arrivando (al CERN)

12 Dicembre 2013 14 commenti

La temperatura è scesa parecchio nell'ultima settimana, e da qualche giorno la nebbia gela su alberi, automobili e case. L'inverno sta arrivando, e la pausa natalizia si avvicina a grandi passi. Tra poco più si una settimana il CERN chiuderà i … [Continua a leggere] infoL'inverno sta arrivando (al CERN)

Archiviato in:Fisica, Vita di frontiera Contrassegnato con: ATLAS, bosone di Higgs, CERN, CMS, corsa, Escalade, fermioni, Future Circular Collider, Ginevra, inverno, leptoni, LHC, Open Access, serendipità, tau

Grumi di melassa cosmica

5 Dicembre 2013 10 commenti

C'e sempre qualcuno che vuole sapere del bosone di Higgs. Hai provato a spiegalo al tuo cane? Allora non sarà un problema raccontarlo al circolo delle Donne Per La Difesa della Società Civile, alla Quarta C dell'ITIS Bodoni di Torino, ai villeggianti … [Continua a leggere] infoGrumi di melassa cosmica

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: bosone di Higgs, challah, DafDaf, divulgazione, Hannukah, Lego, Premio Nobel, TEDxLakeComo2012

Pensieri sparsi su supporti e modi dell'insegnare

28 Novembre 2013 19 commenti

Qualche tempo fa mi sono imbattuto in questa foto qui sopra. L'insegnante davanti alle lavagne è John Wheeler, uno dei fisici più importanti del secolo passato. Apparentemente, quando insegnava in Inghilterra negli anni 1970, Wheeler riempiva in … [Continua a leggere] infoPensieri sparsi su supporti e modi dell'insegnare

Archiviato in:Intenzioni educative Contrassegnato con: didattica, ESIPAP, flipped classroom, insegnamento, John Wheeler, lavagna, scuola, università

Un bosone di Higgs che decade anche in qualche leptone

27 Novembre 2013 3 commenti

È passato un po' di tempo dall'ultima volta che ho scritto delle ricerche del bosone di Higgs. Magari vi siete fatti una cattiva idea, che con la scoperta del luglio 2012 e tutte le misure che le sono seguite la faccenda fosse chiusa, perlomeno fino … [Continua a leggere] infoUn bosone di Higgs che decade anche in qualche leptone

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, bosone di Higgs, bosoni, CERN, evidenza, fermioni, higgs, leptoni, tau

Lettori alfa

18 Novembre 2013 18 commenti

Una volta che il tuo editor si dichiara sufficientemente contento e ti dà il permesso, puoi finalmente distribuire il tuo manoscritto a un manipolo di lettori alfa. Il loro compito, almeno sulla carta, è quello di essere impietosi: leggere il … [Continua a leggere] infoLettori alfa

Archiviato in:Letture e riflessioni, Raccontare la scienza Contrassegnato con: editing, lettori alfa, libro, scrittura

Poi arriva il giorno in cui il tuo editor ti risponde

8 Novembre 2013 26 commenti

Poi arriva il giorno in cui il tuo editor ti risponde. Sì, è vero, è stato impegnatissimo, la fiera di Francooprte e tutto il resto. Però la prima stesura del tuo libro l'ha letta tutta. E gli è piaciuta. E dice di essere felice, perché il risultato … [Continua a leggere] infoPoi arriva il giorno in cui il tuo editor ti risponde

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: bozze, editoria, libro, revisioni, sindrome dell'impostore

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 31
  • Pagina 32
  • Pagina 33
  • Pagina 34
  • Pagina 35
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 97
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA