• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Quello che sappiamo del bosone di Higgs: la massa dei fermioni nella terza riga della lagrangiana, e un’interazione inusuale

31 Ottobre 2024 1 commento

Sono passati quasi 5 anni dall'ultimo articolo di questa serie (come passa il tempo quando ci si diverte, tra una pandemia mondiale e responsabilità di lavoro non proprio trascurabili!), ma la Lagrangiana del Modello Standard non è cambiata, e i suoi … [Continua a leggere] infoQuello che sappiamo del bosone di Higgs: la massa dei fermioni nella terza riga della lagrangiana, e un’interazione inusuale

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: elettrone, fermioni, formulette, interazioni, lagrangiana, materia, modello standard, neutrone, Niels Bohr, particelle, protone, Quello che sappiamo del bosone di Higgs, Yukawa

Foglie d'autunno

25 Ottobre 2024 7 commenti

I miei genitori hanno deciso di vendere la casetta in campagna acquistata nel 1978, quella casa amata e odiata dove ho passato estati lunghissime, noiose e creative, weekend umidi e freddi di autunno e inverno, e dove ho costruito aggeggi, giocato … [Continua a leggere] infoFoglie d'autunno

Archiviato in:Vita di frontiera Contrassegnato con: colonne sonore, Famiglia, futuro, genitori, musica, passato, Ricordi, tempo

Living with a pre-teen Higgs boson

22 Ottobre 2024 Lascia un commento

On May 8 this year, I was invited by the Particle Physics Department of the University of Geneva to give a seminar on what we have learned about the Higgs boson since its discovery. I ended up titling the talk "Living with a Pre-Teen Higgs Boson: 12 … [Continua a leggere] infoLiving with a pre-teen Higgs boson

Archiviato in:English posts, Fisica Contrassegnato con: ATLAS, CERN, higgs, insegnamento, LHC, seminari, slide, teaching

Il run di LHC del 2024 è terminato, ed è stato eccezionale

16 Ottobre 2024 2 commenti

Nel primo pomeriggio di oggi, gli ultimi fasci di protoni di LHC sono stati dumpati. Il run di collisioni protone-protone del 2024 è finito. È stato un run decisamente eccezionale: nel corso dell'anno abbiamo raccolto circa 120 femtobarn inversi, che … [Continua a leggere] infoIl run di LHC del 2024 è terminato, ed è stato eccezionale

Archiviato in:Sulla frontiera Contrassegnato con: 2024, ATLAS, collisioni, femtobarn, higgs, LHC, luminosità, Run 3

I voti sono una misura di progresso, non di potenziale

16 Ottobre 2024 2 commenti

We assume that grades are a measure of mathematical promise. This is not a correct assumption, for many reasons. I used to worry that a student getting Bs in college math courses wouldn’t be successful in graduate school. But I’ve seen many now who … [Continua a leggere] infoI voti sono una misura di progresso, non di potenziale

Archiviato in:Intenzioni educative, Letture e riflessioni Contrassegnato con: Francis Su, insegnamento, matematica, Mathematics for the human flourishing, studenti

Mario Draghi, the FCC, China, and the future of particle physics

13 Ottobre 2024 1 commento

(This is the English translation of this post) About a month ago, the Report on European Union Competitiveness, tasked to Mario Draghi by the European Commission, was released. It has been discussed widely, and I don't intend to provide a full … [Continua a leggere] infoMario Draghi, the FCC, China, and the future of particle physics

Archiviato in:English posts, Fisica, Militanza, Scienza e dintorni Contrassegnato con: CEPC, CERN, China, European Union, FCC, leadership, LHC, Mario Draghi, science, United States

Mario Draghi, FCC, la Cina e il futuro della fisica delle particelle

13 Ottobre 2024 8 commenti

(For the non-Italian speaker, there's an English translation of this post) Circa un mese fa è uscito il Rapporto sulla Competitività dell'Unione Europea, commissionato a Mario Draghi dalla Commissione Europea. Se ne è parlato un po' dappertutto e … [Continua a leggere] infoMario Draghi, FCC, la Cina e il futuro della fisica delle particelle

Archiviato in:Fisica, Militanza, Scienza e dintorni Contrassegnato con: CEPC, CERN, Cina, FCC, leadership, LHC, Mario Draghi, Rapporto sulla Competitività, scienza, Stati Uniti, Unione Europea

I parametri del Modello Standard. La serie completa

10 Ottobre 2024 6 commenti

Ci sono articoli di questo blog che, anche parecchi anni dopo la loro pubblicazione, sembrano trovare ancora lettori interessati. Tra questi ci sono certamente quelli della serie "I parametri del Modello Standard", una collezione di riflessioni su … [Continua a leggere] infoI parametri del Modello Standard. La serie completa

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: I parametri del Modello Standard

CERN's energy at home

26 Settembre 2024 5 commenti

(This is the English translation of this post) This morning, after dropping off Giulia at school and on my way to CERN, I noticed a sign in front of a road closed for construction that caught my attention. It was raining cats and dogs, but I still … [Continua a leggere] infoCERN's energy at home

Archiviato in:English posts, Fisica, Scienza e dintorni, Sulla frontiera Contrassegnato con: CERN, ecology, economy, energetic transition, energy, FCC, Ferney-Voltaire, heating, LHC, LHCb

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 97
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA