• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Fisica

Rivelatori di particelle a LHC. Seconda parte: diversi modi di interazione

11 Luglio 2011 7 commenti

Poco meno di quattro mesi fa mi ero messo in testa di scrivere una serie di articoli per spiegare le basi del funzionamento dei rivelatori di particelle di LHC. Poi in mezzo c'è stato il caos di Pasqua, e il progetto si è fermato alla prima puntata. Facciamo finta che non sia successo niente? […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: decadimento, interazione, LHC, rivelatori

Un femtobarn inverso! Tutto intero!

15 Giugno 2011 23 commenti

Ieri sera la luminosità totale fornita da LHC nel 2011 ha sorpassato il femtobarn inverso! ATLAS, con un'efficienza di presa dati prossima al 96%, ne ha messi nel sacco 959 pb-1, che sommati ai 45 pb-1 raccolti nel 2010 fanno più di un femtobarn inverso da analizzare! Se pensate […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, bosone di Higgs, femtobarn, LHC, luminosità

Giugno, tempo di tesine di maturità

13 Giugno 2011 12 commenti

Succedetutti gli anni, più o meno da quando ho aperto questo blog. All'inizio di Giugno ma anche più tardi, un certo numero di studenti all'ultimo anno delle superiori mi contatta per chiedermi aiuto, supporto, materiale o semplicemente consiglio per la loro tesina di fine anno. La cosa mi lusinga, e normalmente rispondo a tutti facendo […]

Archiviato in:Fisica, Intenzioni educative Contrassegnato con: Fisica, maturità, tesina

Chiacchiere di fisica e divulgazione

6 Giugno 2011 17 commenti

Chiacchieraredi fisica a voce è decisamente più semplice che scrivere di fisica. O meglio, non è tanto più semplice, è semplicemente più rapido, nel senso che, specie nella dimensione della diretta, non c'è nessuna revisione necessaria (e peraltro nessuna revisione possibile!): buona la prima, e speriamo bene. Non mi capita spesso di chiacchierare […]

Archiviato in:Fisica, Mezzi e messaggi, Scienza e dintorni Contrassegnato con: Amedei Balbi, bosone di Higgs, comunicazione, Dunja Fabjan, Jekill, LHC, Marco Cagnotti, MIllevoci, Radio, RSI, SISSA

E comunque, dovremmo chiamarlo bosone di Englert-Brout-Higgs-Guralnik-Hagen-Kibble

10 Maggio 2011 17 commenti

Unpaio di anni fa sono andato a una conferenza per tenere una presentazione sullo stato della preparazione alla ricerca del bosone di Higgs a LHC da parte di ATLAS e CMS. Grazie al cielo mi sono reso conto la settimana prima che tra i partecipanti illustri c'era anche Francois Englert, un fisico teorico belga autore […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: bosone di Higgs, brout, Englert, Guralnik, Hagen, higgs, Kibble, Nobel, rottura, simmetria elettrodebole

ATLAS non ha (ancora) visto il bosone di Higgs

9 Maggio 2011 53 commenti

Sein questi giorni siete stati con il fiato sospeso in attesa di qualche notizia del presunto bosone di Higgs scoperto da ATLAS, penso di potervi finalmente dire qualche cosa. niente di troppo eccitante, ma sicuramente qualcosa di solido, maturo, verificato. Se state chiedendovi il perché di questi aggettivi, andatevi a rileggere quello che avevo scritto […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, bosone di Higgs, fotoni, LHC, modello standard

Integrità scientifica

27 Aprile 2011 34 commenti

Permetteteche vi spieghi come avviene una scoperta scientifica nel complicato mondo della fisica della particelle. Il motivo per cui mi preme questo argomento potrà sembrarvi arcano, ma potrebbe rivelarsi utile per illuminare di senso (o di non-senso) avvenimenti recenti (e magari futuri).Diciamo che io sono un fisico delle particelle, ricercatore all'Università di Vicolo Corto, e […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, higgs, metodo scientifico

Lawrence Lessig al CERN

19 Aprile 2011 19 commenti

Ognitanto al CERN passa un personaggio famoso e interessante, grazie allo sforzo combinato dei responsabili della biblioteca del CERN (che, oltre a fornire un servizio bibliotecario idilliaco, fanno anche un sacco di iniziative interessanti che riguardano la comunicazione della scienza) e della divisione PH (che sta per PHysics) o IT (che sta per Information […]

Archiviato in:Fisica, Mezzi e messaggi, Militanza Contrassegnato con: copyright, Creative Commons, Lawrence Lessig, Open Access, publishing

Rivelatori di particelle a LHC. Prima parte: cosa riveliamo?

18 Marzo 2011 15 commenti

Perprovare a capire i principi di funzionamento dei rivelatori di LHC (e per "principi di funzionamento" intendo veramente i principi primi, non proprio la fisica che sta dietro i processi di rivelazione o la tecnologia su cui si appoggiano) è necessario prima chiarire due concetti chiave. Eccoli qui.Non riveliamo direttamente le particelle di cui […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, CMS, LHC, rivelatori

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 23
  • Pagina 24
  • Pagina 25
  • Pagina 26
  • Pagina 27
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 43
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...