• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Opinioni

E se... 3. La valutazione della ricerca

2 Aprile 2009 8 commenti

what_if_03

E se... la ricerca di dipartimenti e persone - quella che dovrebbe servire a destinare fondi e incentivi - fosse valutata attraverso un processo di peer-reviewing anonimo e internazionale?

    Lasciamo perdere i numeri. Vorremmo assegnare una fetta consistente dei fondi di ricerca dei dipartimenti, o degli incentivi ai singoli ricercatori, in funzione della qualità e
[…]

Archiviato in:Militanza Contrassegnato con: CIVR, criteri bibliografici, E se... (università e ricerca), peer review, politiche della ricerca, ricerca, università, valutazione

Più di tutti mi piacciono i due punti

4 Marzo 2009 12 commenti

Detestoi puntini di sospensione. Negli articoli, nei messaggi di posta elettronica, in ogni testo. I puntini di sospensione ti lasciano da solo... a mezz'aria a lambiccarti... sottintendono una resa, un abdicare all'uso delle parole, come se non trovassi quelle con il colore giusto per descrivere ciò che vuoi dire, e strizzassi l'occhio al tuo lettore: […]

Archiviato in:Letture e riflessioni, Mezzi e messaggi Contrassegnato con: esperimenti, punteggiatura, scrittura

E se... 2. I finanziamenti

23 Gennaio 2009 38 commenti

E se... il 25% dei finanziamenti agli atenei e ai dipartimenti fosse assegnato in base alla qualità della ricerca effettuata nei 3 anni precedenti? E se lo stesso criterio si applicasse agli stipendi di ricercatori e professori?

    Si parla molto di penuria di fondi per la ricerca in Italia. Non metto in dubbio che la
[…]

Archiviato in:Militanza Contrassegnato con: competizione, E se... (università e ricerca), finanziamenti, fondi, politiche della ricerca, professori, proposte, ricerca, ricercatori, riforma, stipendi, università

E se... 1. I concorsi

10 Gennaio 2009 51 commenti

E se... i concorsi universitari venissero aboliti, ed il reclutamento di ricercatori e professori avvenisse per assunzione diretta e insindacabile (ovvero per cooptazione) da parte dei dipartimenti?

    Il concorso è deresponsabilizzante. La commissione che seleziona il candidato vincente oggi non è in alcun modo responsabile a posteriori della scelta del candidato. Non subisce danni -
[…]

Archiviato in:Militanza Contrassegnato con: E se... (università e ricerca), Gelmini, politiche della ricerca, professori, proposte, reclutamento, ricerca, ricercatori, riforma, università

Menù per l'anno nuovo

8 Gennaio 2009 9 commenti

Buongiornoe bentrovati. Spero che abbiate superato indenni gli attacchi alle vostre coronarie e ai vostri fegati subiti durante i baccanali natalizi, e ritrovato al strada di casa tra pareti di neve e cortili ghiacciati. Noi, tra una cosa e l'altra, ce l'abbiamo più o meno fatta.Siccome la Befana non ha diritto di sorvolo della spazio […]

Archiviato in:Fisica, Mezzi e messaggi, Militanza, Scienza e dintorni Contrassegnato con: blog, comunicazione, Fisica, politiche della ricerca, scrittura

Troppo vicini, troppo uguali

5 Dicembre 2008 20 commenti

Unpaio di libri sono passati sul mio comodino nelle scorse settimane, un paio di libri diversi eppure in qualche modo vicini, che hanno parlato alla mia mai sopita vocazione da educatore e al mio essere padre.Immagine di L'esatta sequenza dei gestiDue libri arrivati entrambi oltre frontiera in due buste marroni di quelle con le bolle dentro. Il primo, L'esatta […]

Archiviato in:Intenzioni educative, Letture e riflessioni Contrassegnato con: adulti, Andrea Bajani, autorevolezza, educazione, Fabio Geda, figli, genitori, intenzionalità, ragazzi

I draghi si possono sconfiggere

3 Dicembre 2008 2 commenti

Lefiabe sono più che vere - non perché ci dicono che i draghi esistono, ma perché ci insegnano che i draghi si possono sconfiggere. G. K. Chesterton(come citato in un'epigrafe di Coraline, di Neil Gaiman)
[…]

Archiviato in:Intenzioni educative, Letture e riflessioni Contrassegnato con: educazione, fiabe, letture, libri

La cooperazione è superiore alla competizione

21 Novembre 2008 12 commenti

Giovedìscorso avevo un meeting sulla ricostruzione dei fotoni in ATLAS. Giovedì scorso in Francia c'era anche uno sciopero del settore scuola per protestare contro le riforme in corso, riforme che assomigliano in molti aspetti a quelle che stanno venendo proposte e decretate in Italia. In particolare, la protesta di giovedì se la prendeva con […]

Archiviato in:Militanza, Scienza e dintorni Contrassegnato con: politiche della ricerca

Le ragioni della ricerca inutile

12 Novembre 2008 93 commenti

Capitadi tanto in tanto che qualcuno mi chieda che cosa faccio di mestiere. Immancabilmente, dopo che dico "il ricercatore" o "il fisico delle particelle", e tento di spiegare qualche dettaglio del mio lavoro più o meno quotidiano (e dunque il CERN, LHC, ATLAS, gli acceleratori, il Modello Standard e i suoi limiti, il bosone di […]

Archiviato in:Militanza, Scienza e dintorni Contrassegnato con: conoscenza, cultura, innovazione, politiche della ricerca, progresso, ricerca, scienza, sviluppo

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 17
  • Pagina 18
  • Pagina 19
  • Pagina 20
  • Pagina 21
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 25
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...