• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Mortified

27 Settembre 2016 25 commenti

mortified_logo_revised-01-low-res-300x300Sono un appassionato di podcast, come ho raccontato in altre occasioni sue queste pagine. Li ascolto in ogni occasione possibile, più spesso in auto nei tragitti tra casa e lavoro, ma anche quando cucino, mi faccio la barba, o vado a correre. Recentemente ne ho scoperto di nuovi, grazie alla newsletter di Andrea Tassi, un compagno di merende su frenf.it [1]frenf.it è una specie di social-network quasi autogestito che imita il defunto friendfeed, e che ne ospita una parte dei profughi., tra cui l'ilare Mortified.

L'idea di Mortified è semplicissima e geniale: mettere in scena da adulti la propria lettura della produzione "letteraria" di quando eravamo adolescenti. Chi non ha mai scritto un diario, o lettere, poesia, canovacci di romanzi e piece teatrali quando aveva 14, 18, o 20 anni? E come suonano oggi quei testi? Buffi? Azzardati? Naif? Coraggiosi? Confrontarsi con il proprio passato è un esercizio non sempre facile, ma spesso salutare. E, paradossalmente, nel ritrovarsi spaventati, affaticati, privi di direzione, ci si può scoprire persino migliori di come ci si ricordava.

Come molti, anch'io ho il mio bell'archivio di scritti adolescenziali o quasi, buttati giù sul mio primo vero personal computer, un 486 comprato nel 1993 al secondo anno di università. Sono andato a spulciare, e ci ho ritrovato cose che oggi mi stupiscono per la loro qualità, altre che sono obiettivamente imbarazzanti. E, dopo aver ascoltato un pugno di puntate di Mortified, mi è venuta la tentazione di pubblicarne qualcuna. In particolare, ho ritrovato il racconto delle mie vacanze del 1994, un diario tenuto nel corso dell'agosto di quell'anno e poi rielaborato nel 1999. Ci sono dentro la ragazza e i miei amici di quei tempi là, e il modo che avevamo a vent'anni di stare sempre in branco come se ne avessimo ancora sedici. Un modo che, come scrivevo allora nell'introduzione al racconto, era il segno della nostra adolescenza moribonda che dava i suoi ultimi colpi di coda, e che si sarebbe irrimediabilmente rotto nei mesi che avrebbero seguito quell'estate.

Penso proprio che, in pieno stile Mortified, pubblicherò quel racconto così com'è qui su Borborigmi. Un capitolo a settimana, per un po', in mezzo alle altre cose di cui scrivo di solito, la fisica e tutto il resto. Sola accortezza,  cambiare i nomi dei protagonisti, perché non si arrabbino troppo, e la vergogna eventuale ricada solo sul sottoscritto. Non che ci sia molto da vergognarsi: come chiudono tutte le puntate di Mortified...

We are freaks and we are fragile, but we all survived.

E chissà, magari potrebbe anche piacervi [2]Notarella geek: sto testando le note a piè di pagina negli articoli, un po' perché mi piace sperimentare con i modi di pubblicazione online, e un po' perché potrebbe essere necessario aggiungere qualche spiegazione al racconto. Che ne dite?.

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Note[+]

Note
↑1 frenf.it è una specie di social-network quasi autogestito che imita il defunto friendfeed, e che ne ospita una parte dei profughi.
↑2 Notarella geek: sto testando le note a piè di pagina negli articoli, un po' perché mi piace sperimentare con i modi di pubblicazione online, e un po' perché potrebbe essere necessario aggiungere qualche spiegazione al racconto. Che ne dite?

Archiviato in:Vita di frontiera Contrassegnato con: L'ultima estate, Mortified, Mortified experiment, podcast, scrittura

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Mat dice

    27 Settembre 2016 alle 15:48

    wow! non conosco mortified ma l'idea è bella. e Borborigmi è adatto a tutto (ciò-che-è-interessante). vai pure. i miei primi racconti ed esperimenti sono sepolti nella carta... non li troverò mai. 8(
    PS anche le note sono una bella cosa!

    Rispondi
  2. Renato Strano dice

    27 Settembre 2016 alle 18:29

    Vai Marco, aspettiamo con ansia. Mi piace moltissimo quello che scrivi e come lo scrivi. Con affetto e stima. Renato.

    Rispondi
  3. Marco dice

    28 Settembre 2016 alle 07:51

    No, no, fanciulli, niente ansia! E aspettavi un racconto al limite del grottesco, per stile e contenuti, eh...

    Rispondi
  4. juhan dice

    28 Settembre 2016 alle 10:16

    OK, attendo fiducioso, confido nell'aiuto di Irene e Giulia per questa diversione.
    Ma i bosoni? Ci saranno anche loro? E WIMP e gravitoni? 😉

    Rispondi
  5. Nantas dice

    28 Settembre 2016 alle 10:37

    Re [2], le note forse vengono meglio se le metti prima dei pulsanti di condivisione e degli articoli correlati. Insomma, subito dopo l'articolo 🙂

    Rispondi
  6. Marco dice

    28 Settembre 2016 alle 13:15

    @Nantas: si, mi sono accorto della stessa cosa (e vale anche per i pulsanti di condivisione), ma non ho ancora trovato un modo facile per farlo. So come funziona in teoria, ma non ho avuto il tempo di implementarlo in pratica (visto come è scritto il codice che formatta le note, mi toccherebbe inserire un trattamento speciale nel codice del mio tema grafico, e siccome voglio cambiarlo prima o poi, non sono sicuro di volermici mettere). Detto questo, l'idea delle note è che tu possa leggerle in un box che appare quando ci passi sopra il mouse, non credo che molti leggeranno la lista alla fine degli articoli.

    Rispondi

Trackback

  1. L'ultima estate. Partenza | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    28 Settembre 2016 alle 19:21

    […] Borborigmi di un fisico renitente Scienza e opinioni di frontiera « Mortified […]

    Rispondi
  2. L’ultima estate. Liguria, venerdì 5 agosto 1994 | ha detto:
    5 Ottobre 2016 alle 11:01

    […] estate è un esperimento di scrittura post-adolescenziale postuma, ispirato al podcast Mortified. Ho scritto questo testo tra l'estate del 1994, l'autunno del 1997 e la primavera del 1999, ma se […]

    Rispondi
  3. L’ultima estate. Liguria, sabato 6 agosto 1994 | ha detto:
    12 Ottobre 2016 alle 08:04

    […] estate è un esperimento di scrittura post-adolescenziale postuma, ispirato al podcast Mortified. Ho scritto questo testo tra l'estate del 1994, l'autunno del 1997 e la primavera del 1999, ma se […]

    Rispondi
  4. L’ultima estate. Liguria, domenica 7 agosto 1994 | ha detto:
    19 Ottobre 2016 alle 11:53

    […] estate è un esperimento di scrittura post-adolescenziale postuma, ispirato al podcast Mortified. Ho scritto questo testo tra l'estate del 1994, l'autunno del 1997 e la primavera del 1999, ma se […]

    Rispondi
  5. L’ultima estate. Emilia, lunedì 8 agosto 1994 | ha detto:
    27 Ottobre 2016 alle 11:06

    […] estate è un esperimento di scrittura post-adolescenziale postuma, ispirato al podcast Mortified. Ho scritto questo testo tra l'estate del 1994, l'autunno del 1997 e la primavera del 1999, ma se […]

    Rispondi
  6. L’ultima estate. Emilia, martedì 9 agosto 1994 | ha detto:
    3 Novembre 2016 alle 09:45

    […] estate è un esperimento di scrittura post-adolescenziale postuma, ispirato al podcast Mortified. Ho scritto questo testo tra l'estate del 1994, l'autunno del 1997 e la primavera del 1999, ma se […]

    Rispondi
  7. L’ultima estate. Emilia, mercoledì 10 agosto 1994 | ha detto:
    17 Novembre 2016 alle 08:06

    […] estate è un esperimento di scrittura post-adolescenziale postuma, ispirato al podcast Mortified. Ho scritto questo testo tra l'estate del 1994, l'autunno del 1997 e la primavera del 1999, ma se […]

    Rispondi
  8. L’ultima estate. Emilia, giovedì 11 agosto 1994 | ha detto:
    1 Dicembre 2016 alle 11:11

    […] estate è un esperimento di scrittura post-adolescenziale postuma, ispirato al podcast Mortified. Ho scritto questo testo tra l'estate del 1994, l'autunno del 1997 e la primavera del 1999, ma se […]

    Rispondi
  9. L’ultima estate. Emilia, venerdì 11 agosto | ha detto:
    8 Dicembre 2016 alle 08:46

    […] estate è un esperimento di scrittura post-adolescenziale postuma, ispirato al podcast Mortified. Ho scritto questo testo tra l'estate del 1994, l'autunno del 1997 e la primavera del 1999, ma se […]

    Rispondi
  10. L’ultima estate. Romagna, sabato 13 agosto 1994 | ha detto:
    14 Dicembre 2016 alle 11:33

    […] estate è un esperimento di scrittura post-adolescenziale postuma, ispirato al podcast Mortified. Ho scritto questo testo tra l'estate del 1994, l'autunno del 1997 e la primavera del 1999, ma se […]

    Rispondi
  11. L’ultima estate. Romagna, domenica 14 agosto 1994 | ha detto:
    2 Febbraio 2017 alle 13:09

    […] estate è un esperimento di scrittura post-adolescenziale postuma, ispirato al podcast Mortified. Ho scritto questo testo tra l'estate del 1994, l'autunno del 1997 e la primavera del 1999, ma se […]

    Rispondi
  12. L’ultima estate. Romagna, lunedì 15 agosto 1994 | ha detto:
    22 Febbraio 2017 alle 18:05

    […] estate è un esperimento di scrittura post-adolescenziale postuma, ispirato al podcast Mortified. Ho scritto questo testo tra l'estate del 1994, l'autunno del 1997 e la primavera del 1999, ma se […]

    Rispondi
  13. L’ultima estate. Romagna, martedì 16 agosto 1994 | ha detto:
    7 Marzo 2017 alle 18:36

    […] estate è un esperimento di scrittura post-adolescenziale postuma, ispirato al podcast Mortified. Ho scritto questo testo tra l'estate del 1994, l'autunno del 1997 e la primavera del 1999, ma se […]

    Rispondi
  14. L’ultima estate. Romagna, mercoledì 17 agosto 1994 | ha detto:
    26 Marzo 2017 alle 10:29

    […] estate è un esperimento di scrittura post-adolescenziale postuma, ispirato al podcast Mortified. Ho scritto questo testo tra l'estate del 1994, l'autunno del 1997 e la primavera del 1999, ma se […]

    Rispondi
  15. L’ultima estate. Umbria, giovedì 18 agosto 1994 | ha detto:
    1 Maggio 2017 alle 11:26

    […] estate è un esperimento di scrittura post-adolescenziale postuma, ispirato al podcast Mortified. Ho scritto questo testo tra l'estate del 1994, l'autunno del 1997 e la primavera del 1999, ma se […]

    Rispondi
  16. L’ultima estate. Umbria, venerdì 19 agosto 1994 | ha detto:
    31 Maggio 2017 alle 08:37

    […] estate è un esperimento di scrittura post-adolescenziale postuma, ispirato al podcast Mortified. Ho scritto questo testo tra l'estate del 1994, l'autunno del 1997 e la primavera del 1999, ma se […]

    Rispondi
  17. L’ultima estate. Toscana, sabato 20 agosto 1994 | ha detto:
    22 Giugno 2017 alle 14:26

    […] estate è un esperimento di scrittura post-adolescenziale postuma, ispirato al podcast Mortified. Ho scritto questo testo tra l'estate del 1994, l'autunno del 1997 e la primavera del 1999, ma se […]

    Rispondi
  18. L’ultima estate. Ritorno: Torino, domenica 21 agosto 1994 | ha detto:
    26 Giugno 2017 alle 13:06

    […] estate è un esperimento di scrittura post-adolescenziale postuma, ispirato al podcast Mortified. Ho scritto questo testo tra l'estate del 1994, l'autunno del 1997 e la primavera del 1999, ma se […]

    Rispondi
  19. L’ultima estate. Il racconto completo. | ha detto:
    19 Luglio 2017 alle 09:51

    […] estate è (stato) un esperimento di "scrittura post-adolescenziale postuma", ispirato al podcast Mortified. In sostanza, ho ripubblicato un testo scritto tra l'estate del 1994, l'autunno del 1997 e la […]

    Rispondi

Rispondi a L’ultima estate. Liguria, venerdì 5 agosto 1994 | Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...