• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Fare una pausa e riflettere un po'

2 Luglio 2009 4 commenti

Quando ti rendi conto di essere dalla parte della maggioranza, è ora di fare una pausa e riflettere un po'.

Mark Twain

Scusate lo sfogo un po' criptico, ma sono in mezzo a una discussione edificante con alcuni giovani colleghi precari dell'INFN sulle possibili azioni di protesta contro il concorso R5. Come Andrea Giammanco faceva notare stamattina nel suo contributo, è estremamente difficile fare uscire le pecore dalla logica del gregge. Che fatica.

Update [venerdì 3 Luglio]: ecco, lo sapevo! Alla fine come sempre vince la logica del compromesso ambiguo. Nella sostanza l'azione di protesta si concretizza semplicemente in una lettera (e va bene), che in più firmerebbero tutti, sia chi non partecipa al concorso sia chi invece ci va. Vi sembra sensato? A me no, dunque mi dissocio. Amen.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Fisica, Letture e riflessioni, Militanza Contrassegnato con: concorsi, gregge, INFN, politiche della ricerca, protesta

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Valter dice

    5 Luglio 2009 alle 11:37

    Più cerco di comprendere la nostra natura, meno mi stupisco della scarsità di coraggio, (compresa quella personale). Abbiamo dietro e quindi dentro, una storia di guerrieri di lancia e di spada, figlia di una mentalità da soppravvivenza. In un momento dal sapore apocalittico come il nostro, è tempo di guerrieri di luce. Niente però si improvvisa e tendere vivacemente al meglio, è già qualcosa.

    Rispondi
  2. Alex dice

    7 Luglio 2009 alle 03:05

    Secondo me è un problema generazionale: secondo me, sia la quella precedente che quella successiva sono più sgamate degli adolescenti degli anni 80.
    D'altra parte, è anche logico: negli anni '60 e' stata la generazione della disobbedienza civile e della conquista della libertà, negli anni 2000 c'e' la generazione della precarietà e del rifiuto: negli anni '80 c'erano i paninari...

    Rispondi
  3. Marco dice

    7 Luglio 2009 alle 09:24

    Beh, Alex, io sono del 1973, dunque ero esattamente adolescente nella seconda metà degli anni '80, con i paninari mi picchiavo (o meglio, loro picchiavano me in uniforme scout) davanti alla discoteca di quartiere il sabato pomeriggio, e le Burlington e Timberland non solo me le sognavo, ma manco le volevo. Temo che la tua analisi sia un po' debole.

    Io penso piuttosto che sia un problema culturale: la mia generazione è cresciuta con due idee nella testa: che l'unico modo per progredire nel mondo della ricerca è saltabeccare tra contrattini precari fino a che il Deus Ex Machina regalerà loro il posto fisso; e che questo regalo verrà dato di preferenza al più fedele, il più succube, il meno autonomo. Quando cresci con questa visione del mondo, è dura poi immaginarti in modo diverso, e agire di conseguenze. In questo senso una buona parte di responsabilità ce l'ha la generazione precedente, che queste due idee ha inculcato e nutrito in modo colpevole o almeno connivente per anni.

    Rispondi
  4. Alex dice

    7 Luglio 2009 alle 18:40

    Ti do' ragione sul problema culturale: non intendevo dire che i precari sono ex-paninari, intendevo dire che hanno vissuto nella bambagia del riflusso post-68, quando interessarsi alle questioni sociali era "out" e conformarsi e divertirsi fregandosene di tutto era "in".
    Quindi a questa generazione manca completamente la consapevolezza di come va il mondo, e temo che il recupero prendera' molto tempo e fatica.. i

    Sulle colpe degli ex-68ini, di nuovo I fully agree: loro per esperienza diretta hanno capito come va il mondo e i suoi rapprti di forza, sanno che la determinazione paga e sanno come minarla negli altri,

    Purtroppo hanno sfruttato questa consapevolezza a loro vantaggio, tenendo i successori sotto il tallone di mille dubbi ed insicurezze.. i precari devono sviluppare un sano sentimento "contro", anti-sistema, per una riforma radicale. Se invece rimarranno tentati dalla cooptazione e dall'infilarsi dentro al sistema attuale le cose non cambieranno mai

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA