• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

La danza della scienza

9 Ottobre 2013 17 commenti

L’annuncio dei vincitori del Premio Nobel per la fisica 2013 è atteso al più presto per poco prima di mezzogiorno. Tutti sanno però che l’Accademia delle Scienze svedese prende sempre tutto il tempo necessario per contattare i premiati, e potrebbe … [Continua a leggere] infoLa danza della scienza

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: articoli, bosone di Higgs, divulgazione, Englert, higgs, La Regione, Premio Nobel

Il premio Nobel per la fisica 2013 è domani (e va al bosone di Higgs?)

7 Ottobre 2013 19 commenti

Da qualche giorno si respira una leggera eccitazione. La ragione è semplice: domani mattina, verso le 11:45, verranno annunciati i vincitori del Premio Nobel per la Fisica 2013, e molti pensano che questo sia l'anno buono per il bosone di Higgs. … [Continua a leggere] infoIl premio Nobel per la fisica 2013 è domani (e va al bosone di Higgs?)

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, bosone di Higgs, CERN, CMS, Englert, higgs, Premio Nobel

Trecento rivelatori di LEGO

3 Ottobre 2013 1 commento

Secondo le stime di Sasha, l'organizzatore capo dello stand "Costruisci il tuo rivelatore di particelle di LEGO", nel corso del weekend più di 300 modelli sono stati costruiti sotto la tenda di ATLAS. Se volete vederli, trovate sul sito … [Continua a leggere] infoTrecento rivelatori di LEGO

Archiviato in:Scienza e dintorni Contrassegnato con: ATLAS, BYOPD, CERN, Lego, Open Day 2013

Settantamila visitatori dopo

2 Ottobre 2013 11 commenti

È stato un weekend intenso. Dalle parti del CERN sono apparentemente passate settantamila persone, di cui ventimila sono scese sottoterra a visitare gli esperimenti di LHC e l'acceleratore. Gli altri cinquantamila rimasti in superficie hanno … [Continua a leggere] infoSettantamila visitatori dopo

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni Contrassegnato con: CERN, interviste, Lego, Open Day 2013, RSI

Siamo pronti, si fa per dire (e una proposta)

26 Settembre 2013 15 commenti

Dire che è una settimana delirante è dire poco. In questi giorni mi sento come imprigionato dentro lo schermino del Tetris, giocato alla velocità accelerata di uno dei livelli superiori. Impegni improvvisi, nuovi appuntamenti e riunioni, altre … [Continua a leggere] infoSiamo pronti, si fa per dire (e una proposta)

Archiviato in:Fisica, Mezzi e messaggi, Scienza e dintorni Contrassegnato con: Alan Parson Project, App, blog, CERN, Open Day 2013, Tetris

Fisica elementare del tempo quotidiano

22 Settembre 2013 1 commento

Qualche tempo fa mi ha contattato una fanciulla di nome Vera Prada, proponendomi un'intervista "a proposito del tempo" per la rivista per cui scrive. Nel giro di un paio di messaggi, è venuto fuori che la rivista in questione era Camminiamo Insieme, … [Continua a leggere] infoFisica elementare del tempo quotidiano

Archiviato in:Intenzioni educative, Raccontare la scienza Contrassegnato con: Agesci, Camminiamo Insieme, interviste, scout, tempo, Vera Prada

Da qualche parte, oltre l'arcobaleno, il cielo è blu

20 Settembre 2013 1 commento

Scattate mercoledì mattina, dopo aver portato Giulia a scuola sotto la pioggia battente (e Judie Garland nel Mago di Oz del 1939 è una delle sue nuove ossessioni!). Somewhere over the rainbow Way up high, There's a land that I heard of Once in a … [Continua a leggere] infoDa qualche parte, oltre l'arcobaleno, il cielo è blu

Archiviato in:Vita di frontiera Contrassegnato con: arcobaleno, colonne sonore, Famiglia, Ginevra, Giulia, Il mago di Oz, Judie Garland

Finire le cose

12 Settembre 2013 10 commenti

Ci sono alcune cose basilari che ripeto fino alla nausea a tutti gli studenti che mi passano sottomano, ché le ritengo così fondamentali per la loro formazione da voler essere veramente certo che entrino loro nella testa. La prima è: non ci sono … [Continua a leggere] infoFinire le cose

Archiviato in:Intenzioni educative, Raccontare la scienza, Scienza e dintorni Contrassegnato con: accuratezza, domande, incertezze, libro, perfezionismo, precisione, progetti, studenti

Il (mio) programma degli Open Days del CERN

11 Settembre 2013 13 commenti

Il programma degli Open Days del CERN sta diventando sempre più chiaro e definito. Al di là delle visite alle zone sperimentali sotterranee, ci saranno veramente un sacco di cose da fare e vedere, per tutti i gusti e tutti i livelli. Molti dei … [Continua a leggere] infoIl (mio) programma degli Open Days del CERN

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni Contrassegnato con: ATLAS, CERN, higgs, Lego, Open Day 2013

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 33
  • Pagina 34
  • Pagina 35
  • Pagina 36
  • Pagina 37
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 97
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA