• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Settantamila visitatori dopo

2 Ottobre 2013 11 commenti

OpenCERN2013_Globe

È stato un weekend intenso.

Dalle parti del CERN sono apparentemente passate settantamila persone, di cui ventimila sono scese sottoterra a visitare gli esperimenti di LHC e l'acceleratore. Gli altri cinquantamila rimasti in superficie hanno girato in lungo e in largo, in maniera ordinata e persino festosa, a vedere, toccare con mano, chiacchierare, scattare foto, fare domande, incontrare fisici e ingegneri.

Per quello che mi riguarda, il bilancio degli Open Days 2013 del CERN è più che positivo. Ho inanellato quattro conferenze sabato mattina, e, nonostante il pubblico non fosse vastissimo (ma forse la gente voleva andare in giro e toccare non mano, non sentirsi raccontare le cose a voce. O forse le conferenze erano solo pubblicizzate male), sono contento del risultato. Tante domande e tante interruzioni, che sono sempre un buon segno.

In un momento di pausa tra un turno e l'altro sono stato intervistato dalla Radio Svizzera Italiana, e ho ripetuto probabilmente almeno otto volte "costituenti intimi della materia", ché ero stanco e di corsa e non connettevo mica tanto bene. Se vi interessa, potete riascoltare il servizio.

Nel corso dei due giorno ho incrociato almeno una ventina di lettori di Borborigmi in trasferta, che sono passati a salutare mentre presenziavo allo stand del bosone di Higgs di ATLAS o quello dei rivelatori da costruire col LEGO. C'è chi ha giusto salutato, chi si è fermato a chiacchierare e chiedere, che era in fondo quello per cui eravamo mobilitati, chi ha persino voluto farsi una foto col sottoscritto, quasi fossi una rockstar (con le occhiaie!). Grazie a tutti, è stato un piacere conoscere alcuni di voi di persona. Spero che il poco tempo che ho potuto dedicarvi non sia sembrato uno sgarbo: alle tende di ATLAS c'era veramente un sacco di gente, e dividersi tra tutti non è stato mai banale.

OpenCERN2013_LEGO

Ho fatto costruire un paio di centinaia di rivelatori di LEGO ai bambini, e appena avremo deciso il vincitore ve ne mostro qualcuno. Per adesso, accontentatevi della mia versione personale, fatta domenica sera verso le 8, poco prima di chiudere i battenti. L'ho battezzata AWESOME, A Wild Endangered SpectrOMEter, e l'ho inserita nella competizione a nome di Giulia... 🙂

OpenCERN2013_AWESOME

Ho ritrovato un ex compagno di università, incontrato una neo insegnante delle superiori affascinata dagli event display, la mamma di una compagna di scuola di Giulia, una signora peruviana terrorizzata dalle radiazioni che è tornata a casa rassicurata, un vicino di casa che non immaginava facessi queste robe per mestiere, una coppia di ingegneri polacchi che mi ha fatto spiegare i diagrammi di Feynmann e la differenza tra particelle reali e virtuali per poi portarsi a casa il cartellone con i miei scarabocchi pretendendo persino una firma, una marea di abitanti di Ginevra che non avevano idea di che cosa fosse il CERN e che cosa facesse, un'altra marea che non smetteva di stupirsi che ogni cosa che offrissimo fosse gratis, e un'altra ancora di persone curiose e interessate, che hanno viaggiato anche parecchio per venire a trovarci.

Alla fine del weekend eravamo tutti esausti e, direi, contenti. Qui qualcuno vocifera di rifare la cosa l'anno prossimo, perché sarebbe il sessantesimo compleanno del CERN, e si potrebbe ancora scendere nelle zone sotterranee. Mi sembra difficile, ma chi può dire? Magari in un formato un po' diverso...

OpenCERN2013_ATLAS_Volunteers

Ah, e lunedì sera c'è stata la famosa festa per i cernioti, con l'Orchestra della Svizzera Romanda e gli Alan Parson Live Project. Che dire? Il cibo era tanto e buono (l'hamburger dei pirati era veramente ottimo, nonostante la coda), la festa ben organizzata, e la musica un vero tuffo all'inizio degli anni Ottanta, in bilico tra il kitch e il commovente. Irene conosceva persino alcuni pezzi a memoria, roba da vergognarsi ed andare fieri allo stesso tempo.

OpenCERN2013_AlanParsonsProject

OpenCERN2013_Food1

OpenCERN2013_Food2

Nel mio ultimo articolo proponevo di fare una sessione "domande e risposte", via mail, commenti e twitter, dopo gli Open Day. La proposta resta valida, ma questa settimana non ce la faccio proprio (ho promesso al mio editore di consegnargli l'ultimo capitolo del libro entro la fine della settimana, e giuro che ce lo faccio!), e la prossima sono a Marrakech per un meeting di ATLAS. Che ne dite della settimana tra lunedì 14  e venerdì 18? Penso alle modalità e vi tengo informati, ok?

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni Contrassegnato con: CERN, interviste, Lego, Open Day 2013, RSI

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Darvin dice

    2 Ottobre 2013 alle 20:49

    Se mai lo rifarete anche l'anno prossimo, mi iscrivo sin da subito 🙂
    A posteriori ripensando a tutto quello che ho visto mi sono venute tante altre domande/curiosità, più di quando sono partito!

    Rispondi
  2. Michele dice

    2 Ottobre 2013 alle 21:16

    Davvero complimentoni a tutti, solo che c'era talmente tanta roba da vedere/ascoltare che ci sarebbe voluto una settimana, infatti abbiamo avuto il grandissimo rimpianto di non essere riusciti ad entrare al CryoLab e alla dimostrazione sui cristalli, ma c'era troppa fila...
    Incredibile vedere tutti gli studi/prototipi che fate là dentro, a grandissime linee lo sapevo ma sono rimasto stupito lo stesso.
    Gentilissimi i volontari, quasi eroe un ragazzo di ATLAS che alle 9 di mattina spiegava a un gruppo di gente molto dubbiosa/ignorante come me le basi di LHC e della fisica delle particelle.
    Consiglio: le ragazze che erano con noi, non proprio interessatissime alla fisica, sono rimaste entusiaste dai side project, come quelli in campo medico, ma deluse perchè c'era poco materiale. Potrebbe essere un'ottima cosa sviluppare quella parte, in futuro.

    (CMS da vicino fa impressione)

    Rispondi
  3. Matteo Abati dice

    2 Ottobre 2013 alle 21:58

    Stupendo! e grandissima organizzazione! un ringraziamento a tutti voi che ci avete guidato in questi due giorni, se rifate gli open days anche nel 2014 ci ritorno di sicuro!

    Rispondi
  4. Corrado Locati dice

    3 Ottobre 2013 alle 07:51

    Purtroppo il mio amico ha perso il passaporto e gita sfumata. Ma ci vengo prima o poi (e studio per benino!). In bocca al lupo per il futuro!

    Rispondi
  5. IgoB dice

    3 Ottobre 2013 alle 10:53

    quasi fossi una rockstar (con le occhiaie!).

    Beh, Marco, ma SEI una rockstar! E le occhiaie non possono che confermarlo!
    Per mille mila impegni non siamo riusciti a incastrare il viaggio in quel weekend, e quando mio figlio ha saputo che c'erano anche i LEGO è rimasto malissimo...

    Sarà per l'anno prossimo!

    Rispondi
  6. Fabiano dice

    3 Ottobre 2013 alle 18:27

    Che cosa avresti da ridire contro il MITICO Alan Parsons? 😛 Anch'io avrei cantato pezzi a memoria se fossi stato lì!

    Rispondi
  7. Marco dice

    3 Ottobre 2013 alle 21:14

    Cavoli, se lo rifate l'anno prossimo devo assolutamente venire e me lo segno sul calendario!

    Rispondi
  8. Nik dice

    5 Ottobre 2013 alle 09:28

    Se ti avessi trovato negli stand di ATLAS una foto con te l'avrei fatta sicuramente!! Però c'erano veramente troppe cose interessanti da vedere e non abbiamo avuto proprio il tempo.. Comunque complimenti per l'organizzazione! Bellissimi gli stand tutti molto interattivi..
    peccato x la visita ai sotterranei che è stata decisamente troppo di fretta (2 foto ed eri già uscito!)

    Rispondi

Trackback

  1. Trecento rivelatori di LEGO | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    3 Ottobre 2013 alle 15:33

    […] Borborigmi di un fisico renitente Scienza e opinioni di frontiera « Settantamila visitatori dopo […]

    Rispondi
  2. CERN Open Days 2013 | Microbiomi ha detto:
    5 Ottobre 2013 alle 14:32

    […] a fare una selezione delle attività da visitare (tra le quali giocare con i Lego insieme a Marco Dalmastro :-). Sarà per la prossima volta, che secondo alcuni potrebbe già essere nel 2014 in occasione del […]

    Rispondi
  3. Chiedi quello che vuoi, e magari rispondo | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    22 Ottobre 2013 alle 09:38

    […] paio di settimane fa, proprio prima delle giornate a porte aperte del CERN, avevo prospettato l'idea di fare una sessione di domande e risposte sul blog. Poi c'è stata la […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA