Lavedi nel cielo quell' alta pressione, la senti una strana stagione? Ma a notte la nebbia ti dice d' un fiato che il dio dell' inverno è arrivato.Francesco Guccini, Quello che nonDall'inizio di Settembre, alle sette e mezzo di mattina, sui campi che separano casa nostra dalla scuola di Giulia si stende […]
Vita di frontiera
Compiti per martedì
Giulia quest'anno fa la quatrieme, che corrisponde alla terza media italiana (per ragioni che non afferro del tutto, i francesi contano le classi di medie e superiori al contrario, partendo dalla sixième). Tutti in classe […]
InFrancia - nonostante la situazione epidemica non esattamente rosea - la scuola è ricominciata da ormai tre settimane. Storia di un pedale
Eko di mio padre, con il manico stretto, le corde di metallo e l'action altissima che la rendeva quasi insuonabile, ma a 14 anni i pomeriggi sono lunghi e i calli ai polpastrelli prima o poi vengono. Alla […]
Hoiniziato a suonare la chitarra in seconda media, o forse in terza. C'era un casa un vecchia Avventure teologiche statunitensi
Lasettimana scorsa ero a New York in vacanza con moglie e figlia insieme a una famiglia di amici. Eravamo quatto adulti e tre bambine tra i 10 e i 12 anni: abbiamo girato la città come solo i turisti con poco tempo a disposizione fanno, ovvero a ritmi forsennati, cercando di non perdere nulla di […]
Grandi responsabilità (in memoria di Bill Cleland)
Spider-Man: Into the Spider-Verse, un bel film di animazione che presenta un'ennesima versione dell'Uomo Ragno, questa volta incarnato da un ragazzino di colore che, volente o nolente, si trova a prendere il posto di Peter Parker (perlomeno nel suo universo, e non dirò niente di più a chi volesse vedere […]
Sabato sera ho visto Non erano uomini da raccontare né da far loro monumenti
Oggi25 aprile sono al lavoro, ché in Francia la liberazione si festeggia l'8 maggio. Buona Festa della Liberazione a tutti, comunque!Per l'occasione, vi regalo la lapide che a Cuneo ricorda l'uccisione di mio (pro)zio Sandro il 4 aprile 1944, zio Sandro che era compagno di università e montagna di Primo Levi, e di cui avevo […]
Cose che vedi al CERN: pietre di confine
Cheil CERN sia costruito a cavallo tra la Svizzera e la Francia lo sanno tutti. Dove esattamente passi la frontiera tra questi due paesi all'interno del laboratorio, però, è un'informazione meno nota: le frontiere, spesso, non sono che linee immaginarie tracciate su una mappa. La linea che divide la Francia dalla Svizzera è segnata sul […]
Non esiste buono o cattivo tempo, solo buono o cattivo equipaggiamento

L'effetto della wilderness su uno scienziato
