Unvero scienziato accetta qualsiasi fenomeno, anche se inspiegato, purché sia accertato. Giuliano Toraldo di Francia, "Errori e miti nel concetto comune di scienza", in Pensiero scientifico e pensiero filosofico, Muzzio (1993)(hat tip al Prof. Sentimento Cuorcontento) […]
Scienza e dintorni
Large Human Collider, la comune delle particelle
Lasettimana scorsa è uscita su Nature un'interessante news feature - segnalatami per prima dall'Oca Sapiens - intitolata The Large Human Collider. L'articolo discute i risultati di alcuni studi sociologici sui modi di funzionamento e interazione del CERN in generale e delle grandi collaborazioni degli esperimenti di LHC in particolare. Si tratta di una […]
In attesa delle collisioni, il quinto carnevale
Oggi dovrebbe essere il giorno fatidico delle prime collisioni a 7 TeV di LHC, che, visto come stanno andando le cose, non arriveranno prima di qualche ora (ma questa è un'altra storia, che vi racconto tra un attimo). ma oggi ricorre anche la quinta edizione del Carnevale delle Fisica, questa volta ospitato da […]Ciò che possiamo dire a proposito della natura
È sbagliato pensare che lo scopo della fisica sia di trovare com'è la natura. La fisica riguarda ciò che possiamo dire a proposito della natura. Niels Bohr[…]
La fisica non è una carnevalata
Comeè di rigore nei confronti dell'ospite, vi segnalo che ieri ha avuto luogo la terza edizione del Carnevale della Fisica, ospitato a questo turno da Science Backstage. Fatevi un giro, ci sono parecchie cose interessanti da leggere. Ma per favore, fate anche attenzione, perché non è tutto oro quello che luccica. […]
Summer Student: quest'anno niente mezzogiorno di fuoco
Consigli sparsi per aspiranti Summer Student
Il CERN da anni ha un bel programma di Summer Student, che seleziona ogni anno una carrettata studenti universitari (o neo-laureati) da tutto il mondo per venire a passare Ginevra un periodo oscillante tra le 8 e le 13 settimane, per seguire una serie di lezioni di fisica delle particelle e argomenti correlati, e […]Sapere dove andare a cercare
Esserecolti non significa ricordare tutte le nozioni, ma sapere dove andare a cercarle. Umberto Eco[…]
Sposare uno scienziato
Dovenella fattispecie lo scienziato sarebbe il sottoscritto, e la mia signora quella che lo ha sposato, e che ne scrive oggi su La Stampa, o meglio su Torino Sette, l'inserto della capitale sabauda che non sta mai ferma. Uno stralcio al volo, il resto qui:
Sposando uno scienziato ho sposato, mi verrebbe[…]




