• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Sapere dove andare a cercare

9 Gennaio 2010 20 commenti

Essere colti non significa ricordare tutte le nozioni, ma sapere dove andare a cercarle.

Umberto Eco

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Letture e riflessioni, Scienza e dintorni Contrassegnato con: cultura, Umbero Eco

Interazioni del lettore

Commenti

  1. juhan dice

    9 Gennaio 2010 alle 15:53

    Ad es. sapere che esiste il sito dei Borborigmi 😉

    Rispondi
  2. Gio dice

    9 Gennaio 2010 alle 16:03

    oggigiorno per esserlo basterebbe avere un computer connesso in rete ed un buono spirito critico...

    Rispondi
  3. Jacopo dice

    9 Gennaio 2010 alle 16:23

    @ Gio:
    Non basterebbe... Non sai dove andare a cercare, cosa cercare e come cercare se già non conosci o hai delle idee...
    Su internet e sui libri, ovunque, trovi tante informazioni, anche tante risposte, ma quello che trovi è la risposta corretta alla domanda. Una persona colta oltre a conoscere le cose sotto più punti di vista, conosce anche le risposte sbagliate e sà perchè sono sbagliate. E per sapere questo ci vuole fatica, studio e impegno. Internet con tutto lo spirito critico che puoi avere non ti rende colto.

    Rispondi
    • Antonella Giovanditti dice

      6 Gennaio 2022 alle 10:44

      Una persona colta sa di non conoscere tutte le riposte, per questo continua a cercare....

      Rispondi
  4. minimum bias dice

    9 Gennaio 2010 alle 17:14

    A proposito dell'"andare a cercare": a parte il criptico Favara & Pieri, cosa c'è da leggere per capire qual è il punto chiave dell'ottimizzazione nell'analisi della ricerca dell'Higgs nel canale a due fotoni a CMS? (cioè, cosa c'è di "nuovo" nello stimare s/b per ogni evento)

    Rispondi
  5. Michele dice

    10 Gennaio 2010 alle 18:37

    Marco, improvvisamente nel mio RSS non entrano solo i tuoi testi, come prima, ma anche i commenti (che sono una bella sfilza): per favore, portresti tornare a escludere i commenti dall'RSS o almento impostarne uno solo per i tesi? Grazie! Michele

    Rispondi
    • Marco dice

      10 Gennaio 2010 alle 21:14

      @Michele: Ho notato la cosa anch'io, e dopo aver investigato un po' mi sembra che sia un problema di Google Reader, come se avessero mescolato i feed. Se infatti guardo solo https://www.borborigmi.org/feed vedo correttamente solo i post. Bof, non so bene...

      @Gio: condivido lo scetticismo di Michele. La rete contiene principalmente fonti secondarie, e con la sola capacità di accesso a fonti secondarie non si può costruire una cultura. Sarebbe dire che si è colti solo perché si ha in casa un'enciclopedia. Credo che quello che Eco voglia dire è: nessun uomo colto ricorda tutti i dettagli di quello che sa, ma sa perfettamente aggirarsi tra gli argomenti andando a recuperare le fonti (primarie!) che un giorno ha incontrato, masitcato e digerito.

      @Juhan: incasso il complimento, ma ti deludo subito: non credo si possa diventare colti leggendo blog (e in generale nutrendosi di sola divulganzione). Il ruolo di blog e letteratura divulgativa rimane quello di incuriosire. Perlomeno è quello che io spero per queste pagine: mi auguro che siano più un punto di partenza che uno di arrivo.

      @MinBias: le ultime cose di CMS che ho letto sull'argomento sono le note 2006/097, 2006/110 e 2006/112, che intorno a Giuno 2009 erano più o meno lo stato dell'arte per H\rightarrow\gamma\gamma. Siccome da qualche tempo l'accesso alle pagine Wiki di CMS è bloccato per i membri degli altri esperimenti, non ho niente di più recente sottomano. Ma magari tu puoi accedere, o trovare qualcuno che possa: nel caso, prova qui: https://twiki.cern.ch/twiki/bin/view/CMS/HiggsWGNotes

      Rispondi
  6. Enrico dice

    11 Gennaio 2010 alle 00:36

    una variante molto simile di questa frase (“Conoscere non significa ricordare, ma sapere in quale libro andare a cercare.") è stata attribuita a Beniamino Placido, da Massimo Gramellini durante “Che tempo che fa”, la trasmissione televisiva di Fabio Fazio,
    O una delle due attribuzioni è falsa o uno tra Placido e Eco è un copione.

    Rispondi
  7. delo dice

    11 Gennaio 2010 alle 00:48

    ecco perche' esiste il PDG!
    e per il resto... c'e' SPIRES 🙂

    delo

    Rispondi
  8. Jolanda dice

    11 Gennaio 2010 alle 09:08

    @Enrico (e @tutti)...oppure l'hanno detto entrambe l'uno all'insaputa dell'altro. Nihil sub sole novi. Se non ricordo male anche Einstein aveva espresso un concetto simile dicendo che preferiva non sprecare le proprie risorse mentali memorizzando qualcosa che avrebbe potuto annotare da qualche parte.
    In ogni caso concordo: non sono solo i dati a renderti colto: è come sai trovarli, interpretarli, metterli in relazione e rendere attuabile ciò che hai scoperto.
    mmmh... troppe cose per un lunedì mattina. ;0)

    Rispondi
  9. Gio dice

    11 Gennaio 2010 alle 11:33

    @Jacopo, @Marco
    concordo, altrimenti secondo le precisazioni fatte da Jacopo renderebbero anche la frase di Eco vuota di significato.
    Speravo che si notasse di più la vena ironica, ero –forse non abbastanza– volutamente provocatorio, infatti lo "spirito critico" è quello che ti permette di "vagliare tutto e trattenere ciò che vale" (il solito Paolo...) anche a partire da fonti secondarie, soprattutto (tantopiù!) se hai sudato le fatidiche 7 camicie su un libro di scuola.

    Rispondi
  10. Gio dice

    11 Gennaio 2010 alle 11:55

    mi scuso per l'italiano...

    "secondo le precisazioni fatte da Jacopo, anche la frase di eco sarebbe insulsa"

    Rispondi
  11. godel66 dice

    11 Gennaio 2010 alle 13:44

    l'affermazione di Jacopo è vera e conferma, tautologicamente, che Jacopo non è colto !!!!

    Rispondi
  12. quigo dice

    11 Gennaio 2010 alle 15:19

    "Essere colti non significa ricordare tutte le nozioni, ma sapere dove andare a cercarle"

    Certo che essere colti quando Eco scrisse questo era molto difficile.. ricordate? niente internet... niente Google!
    come facevamo? ricerche in biblioteca? vagolamenti in libreria? paziente ritaglio e archiviazione di articoli cartacei? eppure era solo 15 anni fa..
    secondo voi tra, diciamo, altri 15 anni il mondo sarà davvero più colto?

    Rispondi
  13. Marco dice

    11 Gennaio 2010 alle 17:57

    @quigo: temo che tu confonda l'essere colti l'essere informati (o persino peggio, con l'avere accesso facilitato all'informazione). Il fatto che molte risorse siano più facilmente accessibili grazie alla rete (ma è poi vero? Io qui dal CERN ho accesso diretto dal mio computer - accesso pagato caro e salato dal CERN - a un sacco di pubblicazioni per cui nel passato andavo fino alla biblioteca di facoltà. Ma da casa me le sogno, ovviamente) non è mica garanzia di cultura. Ribadisco, avere un'enciclopedia in casa non è segno di nulla. Mi sa che oggi la percentuale di persone colte è circa uguale - forse persino un dito inferiore - a quella di 15 anni fa, mentre certamente i superficialmente informati sono vagonate in più. Tra 15 anni? Non mi spingo a predire...

    Rispondi
  14. umbe dice

    14 Gennaio 2010 alle 14:32

    Essere colti significa aver avuto qualcuno che ti ha insegnato a fare domande...
    Qualcuno che ti ha insegnato cambiare prospettiva...
    Qualcuno che ti ha dato il coraggio, per le risposte troppo complesse,
    a cercare una nuova domanda...

    Rispondi
  15. Jonathan dice

    16 Gennaio 2010 alle 13:51

    Il nozionismo non è assolutamente cultura.
    La cultura e l'intelligenza risiedono tutte nel *metodo*, ovvero la capacità che l'individuo ha nel saper manipolare e interpretare i dati e le informazioni che gli vengono sottoposti per descrivere un fenomeno; come minimo deve saperlo fare con metodo "classico" e "accademico".
    Il genio è chi inventa metodi innovativi per descrivere il fenomeno in modo più compiuto di prima.

    Rispondi
  16. GIGI dice

    28 Gennaio 2010 alle 21:01

    Marco. Tra tanti "filosofi", io sono solo un vecchio dentista. Un pratico. Allora ti chiedo: secondo te è il caso che vada a cercare nel libro di Woit Peter "Neanche sbagliata", oppure non vale la spesa e soprattutto il tempo?
    Grazie, la tua risposta ti varrà il simbolico premio: Rasoio della confraternita francescana di Occam.

    Rispondi
    • Marco dice

      28 Gennaio 2010 alle 21:54

      Ciao Gigi, benvenuto!

      Io l'ho letto (in inglese, Not even wrong", dunque non posso garantire sull'edizione italiana) e mi è piaciuto, mi sento di consigliartelo. Anche se, se prevedi di leggere un solo libro critico sulla teoria della stringhe, allora ti consiglierei piuttosto quello di Lee Smolin, "L'universo senza stringhe" ("The trouble with physics"), che ho trovato meglio scritto e più equilibrato. Ovviamente la cosa migliore è leggerli entrambi! 🙂

      Rispondi
  17. GIGI dice

    29 Gennaio 2010 alle 13:47

    Grazie Marco, sei un fulmine!
    Buon lavoro.
    Luigi

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA