• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Fisica

Ricerche semplificate con Firefox (arXiv, Spires, CDS e molto altro)

15 Agosto 2007 3 commenti

Agostoè un bel momento per lavorare, nessun rompiscatole in giro, CERN semivuoto e pochissimi meeting. E' un periodo eccellente per finalizzare i lavori aperti, e dunque scrivere, scrivere, scrivere... Tenuto conto che il paper dai risultati dei testbeam del 2002 sul calorimetro elettromagnetico di ATLAS è stato sottomesso a NIM lo scorso giugno (5 anni […]

Archiviato in:Fisica, Geeking & Hacking

La parola del DG

27 Giugno 2007 3 commenti

Comepromesso sono andato a sentire la presentazione del Direttore Generale del CERN agli Staff. Ho saltato la sessione pomeridiana di Phystat (non grave) e sconfitto il sonno indotta burocratese (più difficile) pur di poter sentire dalla bocca del grande capo (che come sempre ha parlato in francese, come troppi cugini transalpini è allergico […]

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni

LHC è in ritardo, di cosa dovremmo (veramente) preoccuparci?

20 Giugno 2007 5 commenti

Raccolgola provocazione di Sylvie e anticipo di un paio di giorni la comunicazone ufficiale del CERN. No, mi spiace, LHC non partirà nel 2007. E' quasi :-) ufficiale. Non avremo nessun fascio, nessuna collisione, nessuno dato prima della primavera 2008. Ecco, l'ho detto.cern-complex.gifE però adesso lasciatemi aggiungere un paio di commenti. Che cosa […]

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni

E se il bosone di Higgs giocasse a nascondino?

15 Giugno 2007 8 commenti

Allafine di maggio (lo so, lo so, avrei dovuto scrivere due settimane fa) è passato da queste parti Franck Wilczek, una di quelle persone che mi lasciano invariabilmente a bocca aperta quando parlano, in un misto di ammirazione e stupore. Il signor Wilczek è un fisico teorico, uno dei padri della QCD, premio Nobel […]

Archiviato in:Fisica, Geeking & Hacking, Scienza e dintorni

Gasp! Ancora un ritardo per LHC

29 Marzo 2007 8 commenti

Ping!C'è un messaggio di posta per te. E' il Direttore Generale del CERN che ti invita a leggere il comunicato di Fermilab a proposito dell'incidente negli ultimi test dei magneti di LHC. Incidente? Magneti? LHC? Mmmm... aiuto... lettura veloce... "un serio problema durante un test ad alta pressione", "nessuno si è fatto male", "stiamo cercando […]

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni Contrassegnato con: LHC

Ancora tracce del bosone di Higgs? Il sottile confine tra le chiacchiere da bar e la dichiarazione pubblica

11 Marzo 2007 3 commenti

Sabatomattina arriva in buca l'Economist, il cui abbonamento ho regalato ha Irene per Natale. Lo sfoglio velocemente e cosa trovo nella sezione Science and technology? Un bell'articolo sui presunti segnali del bosone di Higgs visti al Tevatron! Uno non legge per una settimana i blog di fisica delle particelle, ed ecco che […]

Archiviato in:Fisica, Mezzi e messaggi, Scienza e dintorni

Anche gli scienziati sbagliano. Parte prima, ovvero come si dovrebbero organizzare le sperimentazioni.

25 Febbraio 2007 15 commenti

Anchegli scienziati sbagliano. Perché gli scienziati sono prima di tutto uomini (e donne), e come tutti gli uomini (e le donne) sono abitati da paure e ambizioni, da frustrazioni e da desideri nascosti. E' vero, le scienze cosiddette "esatte" si sono munite di strumenti per evitare che le opinioni e le idiosincrasie dei singoli prendessero […]

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni

Il nome delle cose (e i misteri che stanno sotto)

7 Febbraio 2007 3 commenti

Sabatomattina ho accompagnato i genitori di Irene insieme a un altro gruppetto di italiani di passaggio da queste parti a vedere ATLAS. Per i non-fisici la struttura della visita è più o meno sempre la stessa: una mezzoretta in superficie per capire che cos'è un acceleratore e cosa un rivelatore di particelle, poi una […]

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni

Il bosone di Higgs spiegato a Oliver

23 Gennaio 2007 436 commenti

Oliverè un cane molto curioso, anche se spesso si interessa con costanza solo a quello che può essere nascosto dietro un cespuglio, sotto un cuscino o nella mia tasca. Ogni tanto però nelle nostre passeggiate mattutine mi sorprende con domande che mai mi sarei aspettato da un salsiccio-meticcio come lui. Me le fa di solito […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: Scienza con Oliver

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 37
  • Vai alla pagina 38
  • Vai alla pagina 39
  • Vai alla pagina 40
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA