Opinioni
Sulla strada di casa
Loscorso fine settimana siamo tornati a Torino.Ecco, noi - Irene ed io - diciamo sempre "tornare a Torino", anche se sarebbe più appropriato dire "siamo andati a Torino" - visto che l'ultima volta che siamo "tornati" era in Febbraio - perché in qualche modo c'è un angolo della nostra testa che non riesce a liberarsi […]
Qui un poco piove e un poco il sole
C'èuna canzone che amo molto che sul finale suona così:
Qui un poco piove e un poco il sole,aspettiamo ogni giornoche questa estate finisca,che ogni incertezza svaniscaE se non sapete di che canzone si tratta, pazienza, non è nemmeno troppo importante (sebbene la vostra vita alla fine degli anni '80 sarebbe forse stata un […]
And the winner is...
occasione simile, per scegliere il vincitore del libro pop-up di ATLAS ho utilizzato la mia personale sofisticata macchina quantistica, qualche minuto prima che tracollasse dal sonno. Il vincitore è il commentatore numero 28, ovvero Pietro Scartezzini. Pietro, adesso mi faccio vivo in privato per avere il tuo indirizzo, e spedisco […]
Comegià in un'altra Rien ne va plus, les jeux sont faits
Sembrache il giochino estivo sia piaciuto. Bene.Da parte mia, direi che lo scopo del post è ben riuscito. Da un lato volevo veramente regalare a qualcuno il libro pop-up di ATLAS, che è proprio un bell'oggetto (e, mi spiace, delicato. Per rispondere alla domanda di qualcuno: no, il libro non resisterebbe all’attacco di un terzetto […]
Un lettore di Borborigmi in visita al CERN
Stefano,uno dei lettori di questo blog, in agosto è venuto a visitare il CERN (e ATLAS) di persona. Ha scritto e lasciato in un commento a un vecchio post il racconto della sua esperienza, condito di svariate informazioni interessanti e da un mucchietto di domande che gli sono rimaste sulla punta della lingua alla fine […]
Il libro pop-up di ATLAS, per chi trova cosa disse il fisico misterioso
The […]
Avetecertamente un'idea di che cosa sia un libro pop-up? Sono sicuro di si. Si tratta di quei libri dalle cui pagine, quasi per magia, saltano fuori delle ingegnose strutture tridimensionali in cartone, a metà tra l'origami e il modellismo. Della mia infanzia ho ben stampata in mente l'immagine di quello legato al film "Uguale la canzone che abbiamo da cantare
Edil nemico attuale è sempre ancora egualea quel che combattemmo sui nostri monti e in SpagnaUguale la canzone che abbiamo da cantareScarpe rotte eppur bisogna andare Fausto Amodei, Per i morti di Reggio EmiliaCinquant'anni fa, il 7 luglio 1960, cinque operai reggiani iscritti al PCI sono uccisi dalle forze dell'ordine nel […]
Blogging ICHEP 2010
