Unvero scienziato accetta qualsiasi fenomeno, anche se inspiegato, purché sia accertato. Giuliano Toraldo di Francia, "Errori e miti nel concetto comune di scienza", in Pensiero scientifico e pensiero filosofico, Muzzio (1993)(hat tip al Prof. Sentimento Cuorcontento) […]
Scienza
LHC Q&A 1. Quanto idrogeno? Come si compensa l'effetto della gravità?
Laserie di articoletti sul funzionamento di LHC sta avendo un discreto successo, e nei commenti alle diverse puntate spuntano domande come funghi, alle quali tento di rispondere più o meno celermente. Certe domande ritornano, perché - mi rendo conto - andare a scavare tra i commenti per cercare le eventuali risposte alle curiosità che […]
Un paio di bosoni W dentro ATLAS
Dentroi circa 120 $$\mu b^{-1}$$ di collisioni $$pp$$ a 7 TeV che abbiamo raccolto nell'ultima settimana c'erano tra le altre cose un paio di simpatiche sorprese di Pasqua: una paio di (candidati) bosoni W che avrebbero deciso di decadere rispettivamente in un elettrone e un neutrino, e in un muone e un neutrino. Eccoli qui, […]
Large Human Collider, la comune delle particelle
Lasettimana scorsa è uscita su Nature un'interessante news feature - segnalatami per prima dall'Oca Sapiens - intitolata The Large Human Collider. L'articolo discute i risultati di alcuni studi sociologici sui modi di funzionamento e interazione del CERN in generale e delle grandi collaborazioni degli esperimenti di LHC in particolare. Si tratta di una […]
LHC First Physics, in diretta dal CERN
Notteprima degli esami. Alla riunione di ieri (lunedì 29) mattina si vociferava di possibili collisioni a 7 TeV già nella notte. Già nella notte? E perché mai? Non dovevano arrivare stamattina? Si, ma qui non si vogliono correre troppi rischi, così qualcuno ha avuto la bella idea di tentare di collidere i fasci a 3.5+3.5 […]
In attesa delle collisioni, il quinto carnevale
Oggi dovrebbe essere il giorno fatidico delle prime collisioni a 7 TeV di LHC, che, visto come stanno andando le cose, non arriveranno prima di qualche ora (ma questa è un'altra storia, che vi racconto tra un attimo). ma oggi ricorre anche la quinta edizione del Carnevale delle Fisica, questa volta ospitato da […]Martedì, in diretta dal CERN, le prime collisioni serie di LHC
Come annunciavo altrove, martedì 30 Marzo - salvo incidenti di percorso - dovremmo vedere le prime collisioni a 7 TeV in LHC. Da queste parti il giorno fatidico viene amorevolmente chiamato il media day: ci aspettiamo una pletora di giornalisti e troupe televisive, inviate esplicitamente all'evento e che bivaccheranno tutto il giorno all'ingresso […]Lo stato di LHC, in webcast, domani
Pergli insaziabili curiosi là fuori: domani (venerdì 26 Marzo) all 15:15 Mike Lamont presenterà una panoramica dello stato di forma di LHC e i prossimi passi dell'acceleratore, a solo qualche giorno dalle prime collisioni a 7 TeV previste per il 30 Marzo.Si tratta di una presentazione pubblica, nel senso che si tiene fisicamente […]
LHC: collisioni a 7 TeV previste per il 30 Marzo
Leoperazioni preparatorie per il run 2010-2011 di LHC stanno andando decisamente bene, tanto che il Direttore Generale si è sentito sufficientemente sicuro da fissare ufficialmente una data per le prime collisioni a 7 TeV, il 30 marzo:
With beams routinely circulating in the Large Hadron Collider at 3.5 TeV, the highest energy yet achieved[…]






