• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Scienza

La meccanica quantistica spiegata a Oliver. Quinta (e ultima) passeggiata: cani da guardia dietro le fenditure

31 Gennaio 2011 97 commenti

(Leggila prima, la seconda, la terza e la quarta passeggiata)Oliver di tanto in tanto mi guarda ancora in cagnesco.Ovvio, direte voi, Oliver è un cane. Certo, ma c'è cagnesco e cagnesco. E da quando gli ho raccontato degli elettroni lanciati contro lo schermo con le due fenditure, quelli che producono figure […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: dualità onda-particella, meccanica quantistica, Oliver, probabilità, Scienza con Oliver

Tevatron chiude, lunga vita a LHC

11 Gennaio 2011 28 commenti

(Photo credit: Wikipedia)Apriamo questo anno 2011 con una notiziola fresca fresca, che cambia non poco il panorama mondiale della fisica delle particelle. Il direttore del Fermilab, dove è in funzione l'acceleratore concorrente di LHC, Tevatron, ha annunciato ieri che il Dipartimento dell'Energia americano (DEO) non finanzierà per mancanza di fondi nessuna estensione […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, bosone di Higgs, CMS, Fermilab, LHC, Tevatron

Una homepage professionale

9 Dicembre 2010 44 commenti

Un blog di divulgazione scientifica e altre amenità è una bella cosa, ma se uno sta cercando un lavoro in ambito accademico non è necessariamente il migliore biglietto da visita, perlomeno se è la propria unica presenza in rete. Così mi sono deciso - dopo mesi di esitazione - a mettere in piedi anche una […]

Archiviato in:Fisica, Geeking & Hacking Contrassegnato con: academic homepage, Wiki, wikka

Letargo

7 Dicembre 2010 18 commenti

Bom, per il 2010 abbiamo finito.LHC chiude i battenti per la pausa invernale, anche le collisioni con gli ioni sono terminate ieri pomeriggio. Si riprende  più o meno in febbraio, di nuovo con i protoni, possibilmente verso luminosità persino maggiori, e - chissà - forse anche un dito in più di energia ai fasci. Nel […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: CERN, fotoni, LHC, zen

Un giorno all'università in Italia

19 Novembre 2010 14 commenti

Inquesti giorni in tutta Italia studenti medi, universitari, ricercatori e corpo docente sono mobilitati contro lo scempio che sta venendo fatto del sistema formativo in Italia, e tutti i livelli e in particolare all'Università. Per carità, le problematiche risalgono parecchio indietro nel tempo e le colpe si spandono trasversalmente, ma è piuttosto evidente che questo […]

Archiviato in:Militanza, Scienza e dintorni Contrassegnato con: Gelmini, protesta, riforma, Trieste, università

HÄDRÖNN CJÖLIDDER

18 Novembre 2010 6 commenti

Hannoaperto da poco un'IKEA a Ginevra, non dovrò andare fino a Aubonne :-)(fonte: College Humor) […]

Archiviato in:Fisica, Vita di frontiera Contrassegnato con: humor, IKEA, LHC

E gli ioni, intanto, collidono

15 Novembre 2010 23 commenti

Da una decina di giorni LHC sta facendo circolare e collidere, al posto dei protoni, degli ioni di piombo.In che cosa si differenziano le collisioni tra ioni e quelle tra protoni? Uno ione non è altro che il nucleo di un atomo a cui sono stati strappati tutti gli elettroni: nel nostro caso il […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, collsioni, ioni pesanti, LHC, piombo

Tutti i protoni del 2010

14 Novembre 2010 4 commenti

Giovedì4 novembre scorso si è concluso il run di collisioni di protoni a LHC per l'anno 2010. Io, che ultimamente non sono "sulla notizia", arrivo circa 10 giorni dopo a parlarne. Facciamo finta che sia voluto, d'accordo? La fine del run di collisioni protone-protone per il 2010 segna una tappa importante nell'evoluzione della fisica di […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, CERN, ioni pesanti, LHC, luminosità, protoni

Mi piacciono i grafici

31 Ottobre 2010 6 commenti

(fonte: I love charts) […]

Archiviato in:Geeking & Hacking, Scienza e dintorni Contrassegnato con: grafici, I love charts, Life hacking, to do

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 36
  • Pagina 37
  • Pagina 38
  • Pagina 39
  • Pagina 40
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 60
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...