• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Dépasser les frontières

1 Settembre 2011 86 commenti

Oggi è il primo settembre, ma la lettera lì sopra in realtà è arrivata a inizio luglio. È un buon momento, credo, per mostrarvela.

In sostanza, per chi non legge il francese, la lettera dice ufficialmente quello che sapevo già da inizio maggio: ho vinto il concorso nazionale del CNRS francese per una posizione di Chargé de Recherce de Premiere Classe (in gergo CR1) nella sezione 03/03, quella di fisica delle particelle. Ho. Vinto. Un. Concorso. Per un posto permanente. Anzi, a voler proprio fare gli sboroni, sono persino arrivato primo. Dov'è lo champagne?

Ed ecco che cosa succede adesso. Dal 1 Ottobre 2011 sarò assegnato al laboratorio di Annecy, a circa mezz'ora dal CERN. Il mio contratto CERN, in scadenza ormai da mesi, è stato prolungato fino a fine settembre per coprire il periodo intermedio, perché apparentemente nessuno, né i miei colleghi del CERN né quelli francesi, sembrava contento che mi prendessi un mese di vacanza nella transizione. Accidenti. L'IN2P3, l'istituto per cui lavorerò all'interno del CNRS, corrisponde circa all'INFN italiano, e una posizione CR1 più o meno a quella di Primo Ricercatore (a parte il fatto che a mia conoscenza l'INFN non ha mai fatto l'INFN non bandisce da tempo immemorabile concorsi pubblici per posizioni da Primo Ricercatore, ma questa è un'altra storia). Si tratta di una posizione pagata decisamente meno di uno stipendio CERN, ma appunto permanente, e con una serie di altri vantaggi legati al diventare un funzionario dello stato francese.

La scelta del laboratorio di Annecy è legata a diversi fattori: per esempio, per adesso ci permette di non spostarci dalle regione, visto che Annecy è raggiungibile in poco più di mezz'ora di auto, e che il mio nuovo capogruppo è contento che io sia nel mio nuovo ufficio un giorno sì e uno no. Irene può dunque conservare il suo lavoro a Ginevra fino a quando ne avrà voglia, e Giulia può continuare a frequentare la scuola dove andrà ancora un anno: nel futuro, vedremo. E spenderò invece l'altro giorno sempre al CERN, la cui vicinanza è ovviamente la seconda faccia della scelta: mi permette di continuare il lavoro che faccio in ATLAS, mantenendo una presenza sul posto importante. Naturalmente conosco bene i membri del gruppo ATLAS di Annecy, con cui collaboro da anni, cosa che rappresenta la terza faccia della scelta, e che porta però anche una serie di novità. La ragione per cui una presenza a Annecy sarà infatti necessaria è che, per la prima volta in parecchi anni, avrò degli studenti di dottorato di cui sarò direttamente responsabile. Ah, per questo dovrò anche prevedere di ottenere l'habilitation à diriger des recherches, cosa che comporterà anche la stesura di un'ennesima tesi: tra i dati che continuano a arrivare da analizzare, la transizione alla nuova modalità di lavoro, una nuova responsabilità in ATLAS che ho appena accettato e una che si esaurirà, e un progetto quasi-segreto di cui vi parlerò quando sarà un po' più concreto, sarà un 2012 veramente pieno!

Nel corso della primavera 2011 sono andato in giro per il mondo con il mio curriculum in tasca, saltando da Ottawa a Nijmegen a Parigi, e non vi nascondo che è stato un periodo piuttosto difficile. Non l'ho raccontato su queste pagine, perché certi aspetti della vita sono troppo delicati e faticosi per essere messi in piazza con facilità. Sappiate solo che ho passato mesi oscillando tra l'horror vacuii di non avere un lavoro nell'autunno 2011, e la fatica di immaginare un trasferimento di tutta la famiglia dall'altra parte dell'oceano. Il tutto continuando nel frattempo a lavorare, e a presentarmi in giro per il mondo col sorriso sulla labbra a offrire i miei servigi. Alla fine le cose si sono concluse con un'ottima soluzione, ma tutto sembra sempre facile con il senno di poi: provate a chiedere a Irene quanto sono stato simpatico tra gennaio e maggio! Giusto per darvi un'idea, sappiate che nel concorso che ho vinto erano banditi due soli posti per tutta la Francia per tutti gli ambiti della fisica delle particelle, con 93 ammessi a partecipare!

Un effetto collaterale del fatto che continuerò a occuparmi per mestiere di fisica delle particelle lavorando per ATLAS al CERN, è che non ho nessuna ragione per smettere di tediarvi con in miei racconti su queste pagine: spero che la cosa non vi dispiaccia troppo. Dépasser les frontières, superare le frontiere, è l'attuale motto del CNRS. Per tutta una serie di ragioni potrebbe essere anche il mio, nella pratica lavorativa, quotidiana, e di vita.

P.S. Sulla politica di assunzioni del CNRS, sull'apertura che negli anni i francesi stanno dimostrando, e sull'esodo di ricercatori italiani in Francia si potrebbe dire molto. Vi invito a leggere la lettera che Marco Cirelli e alcuni colleghi hanno scritto all'allora Ministro dell'Università e Ricerca Scientifica nel 2007: c'è da imparare, e, a distanza di qualche anno, da continuare a fasciarsi la testa.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Fisica, Vita di frontiera Contrassegnato con: Annecy, CERN, CNRS, concorsi, Famiglia, Francia, IN2P3, LAPP, lavoro

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Giuseppe Lipari dice

    1 Settembre 2011 alle 10:15

    Congratulazioni vivissime! Bravo davvero!

    Rispondi
  2. IgorB dice

    1 Settembre 2011 alle 10:15

    congratulazioni! ottima notizia!!
    in bocca al lupo per la nuova avventura, e ti prego, continua a tediarci con i tuoi racconti e magari anche con qualche storiella sui tuoi studenti di dottorato stile PhD

    Rispondi
  3. blokkkkko dice

    1 Settembre 2011 alle 10:24

    Toccante. Ti (vi) auguro ogni bene.
    roberto

    Rispondi
    • Marco dice

      1 Settembre 2011 alle 10:45

      Grazie Robi! Non finendo in Canada, magari riusciremo a continuare a vederci quelle due o tre volte all'anno che riusciamo adesso (sempre meglio di una ogni due anni, no?)

      Rispondi
      • blokkkkko dice

        2 Settembre 2011 alle 09:39

        Io non ho mai detto nulla ma al Canada un po' ci speravo, ci avrebbe sicuramente obbligato ad un bel viaggetto per venirvi a trovare (tra l'altro giusto un momento fa ho appreso che "Money For Nothing" non poteva essere suonata alla radio canadese perché vietata).

        Rispondi
        • Marco dice

          2 Settembre 2011 alle 09:43

          @blokkkkko: vorrà dire che ci andremo in vacanza insieme, non appena tutta la prole sarà in grado di pagaiare (perché ovviamente l'interesse sono i boschi e i laghi, no?).

          Rispondi
          • blokkkkko dice

            2 Settembre 2011 alle 10:03

            Sì, un trekking in Canada era una delle possibilità prima di pensare a Luca!

          • Marco dice

            2 Settembre 2011 alle 10:25

            Secondo me, con i dovuti aggiustamenti, si può fare anche con prole, ma tra qualche anno, diciamo circa 10 per Luca e Giulia, un po' meno per le gemelle, e chissà se noi avremo altro da portare. Chiaramente non tutto a piedi come avremmo fatto "prima", diciamo una combinazione di camper, bici e canoa? Quest'anno un mio caro amico ha girato i parchi negli States con due gagni di 10 e 8, con un paio di igloo. Si può fare.

  4. juhan dice

    1 Settembre 2011 alle 10:28

    Congratulazioni munsü' 'l prufessur (il mio francese avrebbe bisogno di qualche affinamento)

    Rispondi
  5. Stefano dice

    1 Settembre 2011 alle 10:56

    Congratulazioni Marco! In bocca al lupo! 🙂

    Sempre felice di leggere qualche nuovo articolo da queste parti!

    Rispondi
  6. FraEnrico dice

    1 Settembre 2011 alle 11:09

    Che dire, super complimenti! Davvero bravo, queste belle notizie sono sempre molto belle da leggere.

    (P.S.: tra l'altro, ho la possibilità di venire un mese al CERN per un tirocinio, e l'idea di poterti ritrovare lì per offrirti un gianduiotto mi esalta non da poco 😉 )

    Rispondi
    • Marco dice

      1 Settembre 2011 alle 13:06

      @FraEnrico: un gianduiotto è sempre ben accetto! Fatti vivo quando passi da queste parti

      Rispondi
  7. Luca dice

    1 Settembre 2011 alle 11:13

    Congratulazioni. Il coraggio che hai avuto nell'andare a cercare un lavoro in tutto il mondo ti ha ricomensato con un posto vicino. Spero di poter fare lo stesso alla scadenza del mio contratto. In bocca al lupo per tutto.

    Rispondi
  8. adriana dice

    1 Settembre 2011 alle 11:20

    Auguri per primo! e buona continuazione Lavorativa.

    (seguo il tuo blog da + d 3 anni (penso), sei un mio vicino anobii e da poco a twtt. non che ti conosca al di là delle piazza virtuale, ma sei una delle persone che mi fa sempre pensare come noi umani riusciamo a crearci una family... anche senza la conoscenza detta "vera".)

    Rispondi
  9. Daniele dice

    1 Settembre 2011 alle 11:24

    Chapeau!!

    Rispondi
  10. Davide dice

    1 Settembre 2011 alle 11:24

    Grande notizia!

    In bocca al lupo per il lavoro e sarà un piacere continuare a leggerti!

    Rispondi
  11. umbe dice

    1 Settembre 2011 alle 11:38

    Davvero BRAVO !
    Congratulazioni.
    Umbe

    Rispondi
  12. Sergio dice

    1 Settembre 2011 alle 11:39

    Congratulazioni Marco.
    In bocca al lupo!

    Rispondi
  13. Nicola dice

    1 Settembre 2011 alle 11:42

    grandissimo marco 🙂 mi fa un grande piacere sapere che una persona cosi' valida sia stata infine apprezzata e selezionata, tanto piu' che risolvi in un colpo solo ogni problema di trasloco e famiglia 🙂

    complimenti!

    Rispondi
  14. Tommybond dice

    1 Settembre 2011 alle 11:43

    Tantissimi auguri Marco! Adesso preparati ad "accogliere" i capelli bianchi che non tarderanno ad arrivare! 🙂

    Rispondi
  15. Massimo dice

    1 Settembre 2011 alle 11:44

    Complimenti Marco!!!!!
    Un traguardo davvero meritato, noi continuiamo a fare il tifo per te e, come ha scritto Roberto, davvero toccante come l'hai raccontato...

    Rispondi
  16. Prince dice

    1 Settembre 2011 alle 11:46

    Congratulazioni davvero! 😀

    Rispondi
  17. Paolo Valente dice

    1 Settembre 2011 alle 12:00

    Caro Marco,
    sono molto contento: congratulazioni! Davvero, bravo. Penso che prima o poi bisognerà - come Paese, soprattutto, ma non solo - chiedersi a cosa ci porterà questo drenaggio di intelligenze. Preferisco la dicitura inglese originale, brain drain, all'orribile traduzione "fuga dei cervelli". I cervelli "in fuga", anzi, da tempo in libera uscita, dal buon senso, sono altri.
    Si tratta invece di un proprio e proprio drain delle nostre migliori risorse intellettuali.

    Bene, ora mi permetterai un piccola precisazione: nel passato l'INFN faceva concorsi pubblici, aperti a tutti, anche per Primo Ricercatore e Dirigente di Ricerca. Da qualche anno sono invece state bandite solo selezioni interne, sfruttando delle norme del Contratto di lavoro, per evitare di "consumare" i "gettoni" di turn-over (1 pensionato valeva un posto, ora ce ne vogliono 5 per un posto) a favore dell'assunzione di "giovani" ricercercatori al livello di ingresso.

    Rispondi
    • Marco dice

      1 Settembre 2011 alle 13:08

      @PaoloValente: grazie per la precisazione, ho cercato di essere vago nel testo perché sospettavo che la cosa non fosse così da sempre. Certo lo è da quando io sono sul mercato del lavoro, e considerando che mi sono dottorato all'inizio del 2003, comincia a fare un po' di tempo. Aggiorno il testo!

      Rispondi
  18. Massimiliano dice

    1 Settembre 2011 alle 12:50

    Complimenti davvero!

    Rispondi
  19. Bed dice

    1 Settembre 2011 alle 13:11

    Con-gra-tu-la-zio-ni!

    Rispondi
  20. lallo dice

    1 Settembre 2011 alle 13:57

    Congratulazioni!!

    Rispondi
  21. dario dice

    1 Settembre 2011 alle 15:18

    che dire.........sei "un pozzo di scienza", ma lo avevamo capito
    complimenti e auguri.

    Rispondi
  22. Giuseppe Nicosia dice

    1 Settembre 2011 alle 16:53

    Davvero un ottimo risultato 🙂

    Rispondi
  23. LGO dice

    1 Settembre 2011 alle 17:29

    Posso farti le mie congratulazioni ufficiali ?
    Dispiace un po' che qui, al di qua della cortina, ci siano poche storie a lieto fine, ma ok, va bene così 🙂

    Rispondi
  24. Fabiano dice

    1 Settembre 2011 alle 18:27

    Grande Marco!! Ottima notizia, sono contento per te e la tua famiglia! 🙂

    Rispondi
  25. Michele Giuntoli dice

    1 Settembre 2011 alle 18:33

    Congratulazioni vivissime!
    Adesso hai tutto il tempo per scrivere una nuova serie di articoli divulgativi 🙂
    Li aspettiamo con impazienza!

    Rispondi
  26. My_May dice

    1 Settembre 2011 alle 18:57

    Sono contento...un in bocca a lupo a tutta la famiglia.

    Rispondi
  27. Carlo dice

    1 Settembre 2011 alle 20:35

    WoW! Complimenti!

    Spero che ti rimanga qualche ritaglio di tempo per insegnarci ancora qualcosa. 😉

    Rispondi
  28. Matteo Morreale dice

    1 Settembre 2011 alle 22:42

    I teorici che conosco son andati tutti a finire in Spagna invece.

    Che i teorici preferiscano la sangria?

    Complimentissimi comunque 😀

    Rispondi
  29. Erik dice

    1 Settembre 2011 alle 23:08

    Congratulazioni Marco, è sempre bello leggere dei successi altrui 😉
    Spero che ti rimanga un poco di tempo anche per noi che ti seguiamo su queste pagine!
    In bocca al lupo per questa nuova avventura...

    Erik

    Rispondi
  30. Daniele dice

    1 Settembre 2011 alle 23:14

    Che bello, anche se non ci conosciamo son proprio contento!!!
    Adesso che stai per diventare una persona importante e con tante responsabilità... magari... ehm... non sarebbe... forse... il caso... di utilizzare una foto un po' meglio di questa qua sotto??? Scherzo(?), un abbraccio, daniele

    Rispondi
    • Marco dice

      1 Settembre 2011 alle 23:54

      @Daniele: eh, la fai facile. Nel mio giro sono io che faccio le foto, ergo foto mie ne ho proprio poche. Quella qui sotto l'ha fatta il figlio decenne di un mio amico che era curioso di provare la mia macchina 🙂

      Rispondi
      • Daniele dice

        2 Settembre 2011 alle 18:24

        Vabbè c'ho provato! 🙂 A proposito, complimenti per le foto fatte in Russia, non ci crederai ma, tra le altre, trovo la foto di Olga strepitosa!

        Rispondi
  31. francesco dice

    2 Settembre 2011 alle 00:06

    Caro Marco tantissimi complimenti per l'essere arrivato "uno"......tu forse non lo ricordi ma molti anni fa Dino Zandegù un noto velocista veneto dopo essere arrivato per primo al traguardo, intervistato dalla rai, davanti alle telecamere si rivolse alla mamma dicendo " Ciao mama so rivà uno" suscitando l'ilarità di mezza Italia. Scusa la divagazione fuori tema. Complimenti ancora anche per la bravura di essere riuscito a far quadrare il cerchio famiglia-lavoro. Capisco molto bene le preoccupazioni che hai avuto quando dovevi trovarti " un lavoro" io le ho vissute e non certo per un lavoro come il tuo ma le preoccupazioni erano le stesse. Auguri a te e famiglia

    Rispondi
  32. Davide dice

    2 Settembre 2011 alle 00:17

    Congratulazioni per il tuo nuovo impiego. Speriamo che un giorno anche il nostro "amato" Bel Paese possa adeguarsi a standard sostenibili per i ricercatori!

    Rispondi
  33. Lorenzo dice

    2 Settembre 2011 alle 09:00

    Congratulazioni vivissime! Bravo!

    Rispondi
  34. lucia dice

    2 Settembre 2011 alle 10:57

    Congratulazioni! Penso che lo meritassi davvero e che sia un passo importante di una bella carriera. Resta l'amarezza di continuare a vedere ' la meglio gioventù' apprezzata all'estero e trasparente in Italia.
    Quando ne saprai un po' di più, perchè non ci scrivi un bel post sulla politica di reclutamento al CNRS? Tanto per capire meglio la differenza...

    Rispondi
    • Marco dice

      2 Settembre 2011 alle 10:59

      @Lucia: potrei farlo, magari un po' più avanti. Ma la pagina di Marco Cirelli che ho linkato contiene veramente già tutto.

      Rispondi
  35. Ele dice

    2 Settembre 2011 alle 11:57

    Congratulazioni!

    Rispondi
  36. Claudio Bizzotto dice

    2 Settembre 2011 alle 13:58

    Congratulazioni!

    Rispondi
  37. Marina Napoleoni dice

    2 Settembre 2011 alle 14:42

    Congratulazioni vivissime! Spero che avrai sempre il tempo di coltivare ed aggiornare il tuo bellissimo sito. A me non pare vero che uno scienziato come te si dedichi anche alla divulgazione scientifica di una materia così problematica.... Non abbandonare quelli come me che amano la fisica ma non capiscono nulla di formule matematiche!!!! Saluti

    Rispondi
  38. andrea dice

    2 Settembre 2011 alle 14:47

    Complimenti vivissimi e congratulazioni!
    Seguo il tuo blog e ti faccio i complimenti per quello che fai. E' veramente un sollievo quando la posizione lavorativa si stabilizza, specialmente se si hanno dei figli.

    Rispondi
  39. Giovanni dice

    2 Settembre 2011 alle 17:19

    Volevo scrivere tante cose, di come in Italia non funzionano le cose, di come persone valide non riescono a raggiungere o almeno ad avvicinarsi ai propri sogni (vedi Peppe), di quello che lasceremo ai nostri figli etc.. ma poi mi son detto che alla fine scrivo o penso sempre le stesse cose ed è del tutto inutile.
    Quindi ti faccio lemie congratulazioni e spero che continuerai a scrivere, in questo modo tramite i tuoi scritti si materializza quello che avrei desiderato fare (anche se in altro ambito) e forse non ho avuto l'ardire di conquistare.
    Posso dire che per adesso mi accontento di questo decennale precariato nella speranza, remota visto l'andazzo, che la situazione volga (l'anno prossimo) alla stabilità. Intanto coltiverò sempre questa passione. Giù con metodi matematici....

    Rispondi
  40. Pier dice

    2 Settembre 2011 alle 18:28

    Complimenti Marco! E poi Annecy e' una cittadina bellissima.

    Rispondi
  41. luigi dice

    3 Settembre 2011 alle 00:18

    bravo! bravo ! bravo !
    sono contento per te e per la tua famiglia .
    non vedo l'ora di ricominciare a "tediarmi" con le tue nuove lezioni .
    buon lavoro !

    Rispondi
  42. Claudio dice

    3 Settembre 2011 alle 02:00

    Complimenti Marco!
    Sono contento per te 😀

    PS: in questi giorni sono al CERN per la tesi, magari se ho tempo potrei venire a salutarti di persona: lavori nel building 40?

    Rispondi
    • Marco dice

      3 Settembre 2011 alle 15:53

      @Claudio: il tempo è sempre tiranno, ma una pausa per un caffé non costa mai troppo. Sto al 40, nella torre D (quella blu) al primo piano. Fatti vivo.

      Rispondi
      • Claudio dice

        3 Settembre 2011 alle 16:08

        Ok, allora magari passo lunedì nel pomeriggio 🙂

        Rispondi
  43. emilio dice

    3 Settembre 2011 alle 14:46

    waooo sono felice....auguri

    Rispondi
  44. Dario e Federica dice

    4 Settembre 2011 alle 10:55

    Ciao Marco, complimentissimi! Siamo sicur* che te lo meriti. Leggendo questo tuo post ci siamo letteralmente commoss*!! Non ci conosciamo di persona, ma ti seguiamo da almeno un paio di anni. Io (Dario) leggo tutti i tuoi post, poi riassumo a Federica, qui a fianco intenta a smanettare su un'altra tastiera 🙂
    Con il tempo sei diventato un amico, una persona da incontrare con piacere, anche se virtualmente. E sapere che hai risolto un problema così importante ci ha reso davvero felici! Buon tutto!!
    Dario e Federica

    Rispondi
  45. luca dice

    4 Settembre 2011 alle 16:23

    wow!!!!!!...complimenti...però...mi raccomando non trascurare borborigmi !

    Rispondi
  46. Marco dice

    5 Settembre 2011 alle 01:39

    Complimentissimi Marco.
    Almeno ogni tanto qualche buona notizia c'e' ed e' incoraggiante vedere che qualcuno che e' molto in gamba riesce ad ottenere cio' che merita!
    Grazie anche per cio' che condividi con noi sul tuo blog!

    Rispondi
  47. Sax dice

    5 Settembre 2011 alle 01:53

    Cari complimenti,
    un' imbocca al lupo nn ti si addice, dalle mie parti si usa dire "in.ulo alla balena" ...nel tuo caso, se così si può dire, in.ulo al bosone! 😉
    Hai scritto che stai lavorando ad un progetto "segreto".. nn ci lasciare troppo a bocca asciutta.. aspettiamo impazienti i tuoi post!

    Rispondi
    • Marco dice

      5 Settembre 2011 alle 09:46

      @Sax: il progetto resta segreto perché per adesso è veramente in uno stato peggio che embrionale. Appena/Se inizierà a prendere forma e concretezza ve ne parlo.

      Rispondi
  48. Andrea bressi dice

    5 Settembre 2011 alle 09:21

    Congratz!

    a tal proposito ti segnalo questo, a meno che non l'abbia già visto in giro!

    http://www.ilpost.it/amedeobalbi/2011/09/04/pensieri-cupi-di-inizio-semestre/

    buone cose!
    A.

    Rispondi
    • Marco dice

      5 Settembre 2011 alle 09:42

      @AndreaBressi: visto e ricircolato, nella consueta tristezza della lucidità 🙁

      Rispondi
  49. Enrico dice

    5 Settembre 2011 alle 12:05

    Una gran bella notizia!!!

    congratulazioni anche da parte mia!!!

    Enrico

    P.S. non mollare Borborigmi eh!.. 😉

    Rispondi
  50. GIGI dice

    5 Settembre 2011 alle 14:16

    Congratulazioni e complimenti, Marco.
    In fondo al cuore ero certo che avresti trovato un "posto permanente" ( sono un pessimista malato di inguaribile ottimismo e voglio continuare a credere che il merito venga premiato).
    Ora sei nell' IN2P3, "les deux infinis": quale posizione migliore per indagare l'universo?

    Rispondi
  51. Gianluigi dice

    5 Settembre 2011 alle 14:35

    Mi stavo scordando di farti i complimenti!

    Rispondi
  52. Claudio dice

    6 Settembre 2011 alle 13:45

    Evvai!!! Congratulazioni Marco!

    Rispondi
  53. Emanuele dice

    7 Settembre 2011 alle 10:40

    Non. Sai. Quanto. Sono. Felice. Per. Te.
    Che bello che ogni tanto le cose finiscano bene...

    Rispondi
  54. Daniele dice

    9 Settembre 2011 alle 14:26

    Anche se non ci conosciamo mi viene spontaneo farti i miei complimenti. Dopo il dottorato sono anche io alla ricerca di un futuro che concili la Fisica con il resto della mia vita e capisco le tue pene. In bocca al lupo.

    Rispondi
  55. lallo dice

    13 Settembre 2011 alle 10:23

    So che è quasi certamente una segnalazione inutile (in quanto risaputa) ma l'Ardeche e il Tarn meritano in canoa.

    Rispondi
  56. elena dusi dice

    14 Settembre 2011 alle 22:16

    Provo molta gioia per te. Che bravo sei

    Rispondi
  57. Davide dice

    17 Settembre 2011 alle 23:15

    Ciao Marco volevo chiederti due cose:
    una è che oggi ascoltavo la lezione di religione e mi sembrava che le cose che ci venivano dette fossero soltanto palle. Cioè quasi tutti i racconti vanno contro le leggi della fisica anche più comuni e quindi dovrebbe essere facile ammettere in modo scientifico la non esistenza di dio. L'unico posto o periodo dove non si può escludere l'esistenza di un creatore è prima del big bang (come scrive Hawking) ma questo perchè non sappiamo ancora descrivere cosa c'era prima perchè non ha interazioni con il presente. Immagino che un fisico possa smontare la teologia in 5 minuti. Tu che ne pensi? immagino tu abbia una risposta illuminante a riguardo 🙂
    la seconda cosa è che mi serviva il consiglio su un libro ("il principio antropico" di Barrow) se lo conosci mi sai dire se posso capirci qualcosa o prima dovrei leggere qualcosa di meno impegnativo? Grazie in anticipo

    Rispondi
  58. X dice

    18 Settembre 2011 alle 14:29

    Ottimo! Leggo solo adesso, quindi con ritardo ti faccio le mie congratulazioni per l'incarico! E a volerla dire tutta, Annecy è anche una bella cittadina e i panorami lungo la strada da Ginevra incantevoli. Stereo a manetta e via... 🙂

    Rispondi
    • Marco dice

      22 Settembre 2011 alle 17:35

      @X: in effetti la strada è proprio bella. Se non piove. O nevica. 🙂

      Rispondi
  59. Anna dice

    19 Settembre 2011 alle 00:09

    Sono capitata qui dopo tanto tempo e sono contenta di leggere una buona notizia.
    Avrei preferito leggere di un concorso vinto in Italia, ma i tempi non sono (ancora) maturi.
    Lo so, sono un'inguaribile ottimista, ma non è una colpa.
    Marco Cirelli era nel mio Liceo, qualche anno avanti rispetto a me. Ci siamo ritrovati a Fisica, cosi' come con suo fratello, perché abbiamo una carissima amica in comune.
    Il mondo è piccolo e la Fisica unisce, no?
    Un monte di auguri e buon lavoro!
    Anna

    Rispondi
    • Marco dice

      22 Settembre 2011 alle 17:39

      @Anna: ciao, ben ritrovata!

      Un concorso in Italia? Quando non mi obbligheranno a tradurre in italiano il CV in inglese, non mi costringeranno a spolverare i libri di Fisica 2 per passare lo scritto, si decideranno a bandire posti vagamente adatti alla mia età e esperienza, e ripristineranno qualcosa di simile a una ricostituzione di carriera, allora lo prenderò in considerazione. Per adesso sono miraggi, nel futuro chissà.

      Buffo che tu conosca Marco, io l'ho incrociato qui al CERN (ed per i vari incroci ella vita, era con me a Mosca quest'estate.

      Auguri e buon lavoro a te!

      Rispondi
  60. angela dice

    22 Settembre 2011 alle 21:36

    che bella notizia leggo
    giusto in tempo per le meritate congratulazioni
    (et tant pis pour l'Italie)

    Rispondi
  61. evaldo dice

    23 Settembre 2011 alle 10:21

    superata la velocità della luce dai neutrini sparati dal cern e rilevati al gran sasso ???
    Cngs (Cern Neutrino to Gran Sasso)

    E=mc2......addio, se la notizia fosse confermata.....

    Marco un commento...

    Rispondi
    • Marco dice

      23 Settembre 2011 alle 10:35

      @Evaldo: commentato ieri sera e stamattina, non si vedono?

      https://www.borborigmi.org/2011/09/22/i-pettegolezzi-viaggiano-piu-veloci-della-luce/
      https://www.borborigmi.org/2011/09/23/appunti-neutrinici/

      Rispondi
  62. dario dice

    9 Ottobre 2011 alle 11:46

    carissimo Marco, un articolett odi stamane

    http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/10/09/lesodo-dei-fisici-italiani-in-franciaqui-ogni-anno-giochi-le-tue-carte/162936/

    Rispondi
  63. Claudio dice

    27 Agosto 2012 alle 18:25

    Ciao Marco,

    scusami ma per vari motivi ho letto solo oggi. Continui ad essere un orgoglio per tutti noi. Sono veramente fiero dei tuoi risultati. Ho anche avuto modo di parlare con Marco Cirelli recentemente (mi ha fatto da mentore per diventare guida ufficiale CERN) e trovo sia una persona splendida. Trovo stimolante sapere che da qualche parte i giovani Italiani sono considerati come meritano. Bravo davvero!

    Rispondi
  64. Carlo Guida dice

    31 Agosto 2012 alle 11:26

    Complimenti vivissimi,
    le bella notizie sono così rare; un riconoscimento importante: un incarico permanente per un impegno permanente.
    Buon divertimento

    Rispondi

Trackback

  1. Frattanto nella blogosfera #23 « Ok, panico ha detto:
    1 Settembre 2011 alle 13:10

    [...] Marcò. Mentre stavo scrivendo il post ecco una bella notizia, sono contento come se fosse capitata a [...]

    Rispondi
  2. Curricula | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    15 Settembre 2011 alle 12:46

    [...] avantiScienza con OliverBorborigmi di un fisico renitentescienza e opinioni di frontiera« Dépasser les frontièresCurricula15 settembre 2011Essendomene andato in giro con il curriculum in tasca per una buona parte [...]

    Rispondi
  3. Rivelatori di particelle a LHC. La serie completa. | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    20 Luglio 2012 alle 09:54

    [...] l'ho fatta! In poco più di un anno, tra un momento di pigrizia, un nuovo datore di lavoro, e la scoperta di una nuova particella, sono riuscito a finire la serie di articoli sui rivelatori [...]

    Rispondi
  4. Aggiornamenti al rientro | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    27 Agosto 2012 alle 14:39

    [...] vacanze sono finite da un pezzo. Nonostante il mio nuovo impiego da funzionario della repubblica francese, dopo tre settimane mi è comunque toccato rimettermi l'orologio al polso, rimettere la sveglia, [...]

    Rispondi
  5. La Torta è Una Bugia | Borborigmi Di Un Fisico Renitente ha detto:
    1 Aprile 2016 alle 00:30

    […] l'esistenza di Sword & Sworcery, non ho resistito. Era la primavera del 2011, e avevo appena vinto il concorso del CNRS: ho deciso che potevo concedermi un premio, che mi meritavo un nuovo mondo da esplorare e una […]

    Rispondi

Rispondi a Daniele Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA