• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Tutti i protoni del 2010

14 Novembre 2010 4 commenti

Giovedì 4 novembre scorso si è concluso il run di collisioni di protoni a LHC per l'anno 2010. Io, che ultimamente non sono "sulla notizia", arrivo circa 10 giorni dopo a parlarne. Facciamo finta che sia voluto, d'accordo? La fine del run di collisioni protone-protone per il 2010 segna una tappa importante nell'evoluzione della fisica di LHC, per due ragioni, anzi, tre.

Finiti i protoni iniziano a circolare gli ioni. Il programma delle attività di LHC ha sempre previsto, a patto che venissero rispettate alcune condizioni, un un run di collisioni tra ioni pesanti. Ovvero, una fase di attività dell'acceleratore che accelera nuclei di piombo invece che protoni, e li fa collidere. A cosa serva far collidere ioni pesanti ve lo racconto in un'altra occasione. Quello che mi preme invece sottolineare è che il run con gli ioni è sempre stato soggetto a un'approvazione condizionata: sarebbe stato fatto non appena il run dei protoni avesse dimostrato di poter raggiungere una certa luminosità.

Una luminosità da record. Il traguardo fissato di luminosità istantanea nelle collisioni protone-protone è stato raggiunto il 13 ottobre scorso, quando il ritmo delle collisioni fornite dall'acceleratore ha toccato le 1032 per centimetro quadrato per secondo . Si è trattato di un momento cruciale: al di là del fatto che una tale luminosità ci ha permesso nei giorni successivi di raccogliere un sacco dati molto in fretta, era importante riuscire a dimostrare che nel 2011, quando il run con i protoni riprenderà, la macchina riuscirà a fornire moltissime collisioni in poco tempo. Se ricordate, l'obiettivo per questo primo run rimane permettere agli esperimenti di raccogliere un fb-1: per arrivarci nel 2011 servirà veramente far andare LHC al massimo.

Circa 50 pb-1. È la quantità di dati che ATLAS e CMS hanno raccolto nel run di protoni del 2010. Che cosa possiamo tirarci fuori? A giugno avevo fatto un tentativo di previsione, vale la pena di andare a rivederselo:

  • 1-10 pb-1: ATLAS e CMS dovrebbero aver raccolto abbastanza W e Z per tentare una prima misura della sezione d’urto di produzione. Potrebbero persino pretendere di aver visto il quark top.
  • 10-100 pb-1: prime misure di fisica del B, e qualcosa potrebbe già venir detto su qualche scenario teorico esotico, o su qualche punto dello spazio dei parametri delle super-simmetrie.

Le prime misure di sezione d'urto di produzione di W e Z in effetti sono state pubblicate, e sia ATLAS che CMS hanno visto i primi segnali di top. Qualche scenario esotico è persino già stato escluso, la cosa interessante sarà vede che cosa sapremo dire di quali altri con tutti i dati 2010. E poi, ovviamente, ci sono tutte le misure legate ai processi "noti" del modello standard, che - se non rappresentano obiettivi di nuova fisica - saranno cruciali per valutare quanto bene comprendiamo il comportamento dei rivelatori.

Si riprende a Febbraio. Il run con gli ioni pesanti finirà il 6 dicembre, dopodiché si ferma tutto per la manutenzione invernale dei rivelatori, e soprattutto per analizzare i dati. In linea di principio il run di protoni del 2011 dovrebbe ricominciare in Febbraio. Il condizionale è d'obbligo: tempi e modi del run 2011 (per esempio: resteremo a 7 TeV? O tenteremo di alzare un po' l'energia?) verranno discussi nel famoso meeting di Chamonix dopo la pausa natalizia.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, CERN, ioni pesanti, LHC, luminosità, protoni

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Davide B. dice

    14 Novembre 2010 alle 17:24

    Marco, ti volevo chiedere se dopo questa attività (direi molto importante) dell'LHC si sono fatte delle scoperte o comunque degli avanzamenti importanti per quanto riguarda le teorie fisiche.

    Rispondi
  2. Marco dice

    15 Novembre 2010 alle 09:36

    Caro Davide,
    perdonami ma la domanda è un po' naive... se dei risultati "esotici" dovessero emergere (o fossero già emersi) dall'analisi dei dati 2010, chiaramente non potrei parlartene prima che vengano pubblicati. Nel testo li sopra trovi un paio di link alle prime pubblicazioni di ATLAS, per il resto dovrei aspettare 😉

    Rispondi

Trackback

  1. E gli ioni, intanto, collidono | ha detto:
    12 Luglio 2016 alle 16:55

    […] di un fisico renitente Scienza e opinioni di frontiera « Tutti i protoni del 2010 HÄDRÖNN CJÖLIDDER […]

    Rispondi
  2. Al volo – L'archivio di Oca Sapiens ha detto:
    24 Agosto 2021 alle 18:33

    […] ha scritto il post tanto atteso da chi vuol sapere cosa succede nel collisorone del CERN. Sul bosone di Higgs di cui […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA