• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

La pietra tombale sui neutrini superluminali

10 Giugno 2012 11 commenti

La notizia ufficiale ha già un paio di giorni, ma penso valga la pena di rimbalzata anche su queste pagine, siccome della questione dei neutrini supeluminali si è parlato tanto anche su queste pagine. In occasione della 25esima International Conference on Neutrino Physics and Astrophysics, che si teneva questa settimana a Kyoto, il direttore scientifico del CERN Sergio Bertolucci ha presentato i risultati delle misure della velocità dei neutrini in viaggio tra il CERN e i Laboratori del Gran Sasso da parte dei  quattro esperimenti che si sono cimentati nella misura: Borexino, ICARUS, LVD e OPERA.

La notizia è che tutti e quattro, OPERA incluso, sono giunti a misura più o meno finali di velocità tutte compatibili con la velocità della luce. Se ci fosse stato bisogno di un suggello finale, per una storia che ha avuto anche risvolti nella migliore delle ipotesi discutibili, eccolo arrivato. Dice Bertolucci:

Nonostante questo risultato non sia così eccitante quanto ci sarebbe piaciuto, in fondo si tratta di quello che tutti sotto sotto ci aspettavamo.

Il che vuol dire, tradotto dal politichese scienziatesco: in sostanza, nessuno nella comunità scientifica ha mai creduto per davvero al primo risultato di OPERA, e manco al secondo. Amen. Il cominciato stampa del CERN è qui.

P.S. Alla stessa conferenza OPERA ha anche annunciato di aver visto il suo secondo candidato neutrino del tau, il tipo di fenomeno per cui in fondo l'esperimento è stato costruito (e anche di questo potremmo disquisire per ore, ma sorvoliamo). Il primo candidato era stato annunciato a Mosca l'estate scorsa, ricordate?

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: Borexino, CERN, ICARUS, LNGS, LVD, neutrini, Opera, Sergio Bertolucci, superluminali, tau

Interazioni del lettore

Commenti

  1. GiovanniR dice

    11 Giugno 2012 alle 08:27

    E invece io ne vorre invece sapere di più sul primo e secondo neutrino tau, sull'esperimento e sulle statistiche associate.

    Rispondi
    • Marco dice

      11 Giugno 2012 alle 09:47

      @GiovanniR: eh, perché no? Ma non subito, e preparati comunque a sentirmi borbottare non poco (se non si è capito, non penso che OPERA sia stata una buona idea, a prescindere dai neutrini superluminali).

      Rispondi
  2. Livio Varalta dice

    11 Giugno 2012 alle 10:53

    Buondi!

    Marco,
    ci dai una mano a mettere una Pietra Tombale anche sul Piezonucleare?

    https://docs.google.com/spreadsheet/viewform?formkey=dHZ4X1gzVHFOVGlQU0JmSHdCLXo3M1E6MQ

    siamo a #999 firme
    #987 Roald Hoffmann
    #993 Jack Steinberger

    Ciao
    Livio

    Rispondi
  3. IgorB dice

    11 Giugno 2012 alle 11:07

    E ovviamente questa notizia passerà sotto silenzio, perchè adesso scrivere "no, ci siamo sbagliati, Einstein aveva ragione" (e se la ride come un pazzo) non fa più notizia.

    Mi piacerebbe anche sapere come mai non pensi che OPERA sia stata una buona idea (dal punto di vista della ricerca, immagino), ovviamente riguardo al suo scopo principale: troppo dispersivo? troppo "inconcludente"?

    Rispondi
    • Marco dice

      11 Giugno 2012 alle 12:05

      @Igor: la storia è troppo lunga per un commento, ma in sintesi: OPERA è basato su una serie di previsioni teoriche sul ritmo di conversione di neutrini mu in neutrini tau sbagliate, tanto è vero che sulla carta si aspettavano circa dieci volte tanto il numero di candidati neutrini tau rispetto ai miseri due che hanno visto. La cosa è un po' vergognosa, perché si sa che certe previsioni teoriche hanno grandi margini di errori, e gli sperimentali dovrebbero sempre tenerne conto quando disegnano i loro esperimenti. E poi ci sarebbe anche la questione tecnologica su cui OPERA è basato (i famosi mattoncini fotografici che devono essere spediti in giro per il mondo per essere sviluppati e letti, e in particolare in Giappone perché apparentemente sono molto più bravi e veloci nel lavoro che gli europei, per poi essere rispediti indietro). Mah...

      Rispondi
  4. calimero dice

    11 Giugno 2012 alle 19:38

    A proposito della 25esima International Conference on Neutrino Physics and Astrophysics, che si teneva questa settimana a Kyoto, mi chiedevo se sapete perche' l'ex spokeman di OPERA e' stato inserito nell' International Advisory Committee. Ho provato a leggere la relazione finale di Schneps, ma non ho trovato spiegazioni; pero' ho imparato che la conferenza non deve finire in Italia e che un altro membro di OPERA ha rilasciato la fondamentale dichiarazione, che le collaborazioni internazionali sono necessarie. Forse, dopo avere messo la pietra tombale sui neutrini *superluminali*, si vuole alzare il tiro?

    Rispondi
  5. evaldo dice

    11 Giugno 2012 alle 21:44

    ma poi alla fine se...delta-t = gamma delta-tzero = delta-tzero/radice di 1-beta al quadrato, risolvendo per gamma avremo...delta-t/delta-tzero = Lzero/L...Alle alte velocità (v sempre più prossimo a alla velocità della luce c), la contrazione spaziale tende allo zero, mentre la dilatazione temporale tende all'infinito. Ciò equivale ad affermare che alla velocità della luce il tempo "non passa".
    neutrini fermi a metà strada ??
    mah...

    Rispondi
  6. DoS dice

    12 Giugno 2012 alle 09:54

    beh è normale , la scienza va in questo modo : si pubblicano i risultati e poi si aspettano conferme . è molto più sbagliato pensare che Einstein ha ragione a prescindere, applicando il principio di autorità .

    Rispondi
  7. calimero dice

    12 Giugno 2012 alle 11:07

    d'accordo, ma mi domandavo: quando cerchiamo una cosa senza riflettere se le motivazioni sono valide, o magari solo perche' siamo in grado di mettere in atto una certa realizzazione tecnica, che principio applichiamo? forse, nel caso del fascio di neutrini dal cern, lo potremmo chiamare fascismo 🙂

    Rispondi
  8. carlo rigon dice

    18 Giugno 2012 alle 10:59

    Buon giorno a tutti,
    volevo segnalarvi,se possono interessare, un paio di interviste che ho fatto a Luca Stanco e Piero Monacelli...Le trovate qui:
    http://oggiscienza.wordpress.com/2012/06/16/opera-neutrini-stanco-monacelli/
    Più che altro si analizzano le difficoltà relazionali all'interno della collaborazione...

    Rispondi

Trackback

  1. Neutrini Assolutamente Meno Veloci della Luce - Kromeboy ha detto:
    15 Giugno 2012 alle 22:06

    [...] qualche giorno la notizia è ufficiale e riconosciuta: i neutrini sono ancora più lenti della luce e quindi – almeno per il momento – [...]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA