• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

bosone di Higgs

Fa sempre piacere ricevere un premio...

30 Luglio 2013 3 commenti

...anche se è da dividere con altre seimila persone! :-)2013_EPS_HEPP_prize (qui l'annuncio ufficiale, qui invece la lista dei vincitori del passato) […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: 2013 HEPP Division Prizes, ATLAS, bosone di Higgs, CMS, EPS

Sulla naturalezza del Modello Standard, due mesi dopo Aspen

7 Maggio 2013 14 commenti

C'erauna cosa che volevo ancora scrivere sulla conferenza di Aspen, ché i miei racconti si sono fermati al penultimo giorno, e ci sarebbe stata ancora la giornata di venerdì da raccontare. Poi la vita si è messa in mezzo, proprio quando uno pensava di essere immune alle sue batoste, e la voglia si […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ASPEN2013, bosone di Higgs, Lisa Randall, modello standard, multiverso, Nati Seiberg, naturalezza, Nima Arkani-Hamed, riduzionismo, SUSY, u

Arrivederci, e grazie per tutte le collisioni

17 Dicembre 2012 22 commenti

lhc1_2012-12-17Un altro anno di presa dati è andato.Stamattina alle 5:35 LHC ha chiuso definitivamente il battenti per il 2012, dopo un ultima breve serie di collisioni speciali, prese a una distanza temporale di 25 ns invece dei 50 ns usati fino ad oggi. Le attività vanno in pausa per il periodo natalizio, e […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, bosone di Higgs, LHC, Run 1, Run 2, run 2012

Lo stile non si compra, nemmeno se hai inventato il meccanismo di Higgs

15 Ottobre 2012 35 commenti

Qualche settimana fa sono stati pubblicati gli articoli di ATLAS e CMS  che annunciano, in maniera ufficiale e definitiva, la scoperta di quella nuova particella che assomiglia al bosone di Higgs. Annuncio "ufficiale e definitivo" nel senso della scienza: non tanto con una conferenza stampa o un seminario pubblico, ma con un testo completo […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, bosone di Higgs, brout, CERN, CMS, Elsevier, Englert, Guralnik, Hagen, higgs, Kibble, LHC, Open Access, Physics Letters B

A quando il Nobel per il bosone di Higgs?

10 Ottobre 2012 42 commenti

Ieri, come ogni anno in questo periodo, sono stati annunciati i vincitori del Premio Nobel per la Fisica 2012. Quest'anno il premio è andato a Serge Haroche (Francia) e David J. Wineland (Stati Uniti) per i loro studi sull’interazione tra luce e materia. Se volete un riassunto breve, comprensibile e dignitosamente corretto del perché […]

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni Contrassegnato con: ATLAS, bosone di Higgs, CERN, CMS, Englert, Fisica, higgs, LHC, Nobel

Questo è un luogo di cultura, sapranno dirmi cos'è il bosone di Higgs

2 Ottobre 2012 41 commenti

http://www.youtube.com/watch?v=OiFC5ItVqXc
Ilbosone di Higgs? Non lo vendo. Vendo solo della frutta buona, roba di Diano d'Alba.
(Stasera ogni scusa è buona per vedere qualche scorcio di Torino. Hat tip a Sthutkra) […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: bosone di Higgs, divulgazione, Notte dei Ricercatori, Palazzo Nuovo, popolo bue, Torino, Via Giuria 1

Aggiornamenti al rientro

27 Agosto 2012 27 commenti

Levacanze sono finite da un pezzo. Nonostante il mio nuovo impiego da funzionario della repubblica francese, dopo tre settimane mi è comunque toccato rimettermi l'orologio al polso, rimettere la sveglia, accendere il computer, fronteggiare le centinaia di messaggi inevasi, e rimettermi al lavoro.Le cose da queste parti sono ancora calme, perché dopo le […]

Archiviato in:Fisica, Mezzi e messaggi, Scienza e dintorni Contrassegnato con: ATLAS, blog, bosone di Higgs, corsa, event display, Lego, LHC, progetti, rientro, Star Wars, tempo, troll, vacanze

Segnali di Higgs in WW, e la bestia da domare

19 Luglio 2012 11 commenti

Sonoa Parigi per tre giorni per una conferenza intitolata Higgs Hunting, a concludere in bellezza questo periodo delirante e appassionante, prima di sparire per un po' di meritata vacanze. Higgs Hunting è sempre stata una conferenza di nicchia: si tiene in genere qualche settimana dopo un'altra grande conferenza (di solito ICHEP), ed ha sempre […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, bosone di Higgs, HiggsHunting2012, John Iliopoulos, Parigi, rottura spontanea di simmetria

Domande e risposte sparse sul (presunto) bosone di Higgs scoperto al CERN

12 Luglio 2012 103 commenti

Come promesso la settimana scorsa, qualche tentativo di rispondere alla miriade di domande che avete lasciato qui e là nei commenti. Se ne avete altre, lasciatele nei commenti a questo articolo.Siamo veramente sicuri che sia il bosone di Higgs? Non potrebbe essere qualcos'altro?No, non siamo sicuri. A parte il fatto che nella […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, bosone di Higgs, CERN, CMS, Q&A, scoperta

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagina 6
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 8
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...