• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

LHC: due fasci a 3.5 TeV!

19 Marzo 2010 22 commenti

Questa notte alle 5:23 I macchinisti di LHC sono riusciti a portare entrambi i fasci a 3.5 TeV ciascuno, e a farli circolare serenamente per un paio di minuti (e ormai sapete bene come questo voglia dire moooolti giri). Si tratta di un'ottima … [Continua a leggere] infoLHC: due fasci a 3.5 TeV!

Archiviato in:Fisica, Mezzi e messaggi Contrassegnato con: acceleratore, commissioning, fasci, Fisica, LHC, ripartenza

Protoni quasi veloci come la luce: soluzione

19 Marzo 2010 43 commenti

Come promesso, ecco a quali frazioni della velocità della luce si muovono i protoni all’uscita di ciascun tratto del loro viaggio verso LHC. Come accennavo il calcolo è piuttosto semplice. Siccome sapete quant'è la massa $$m$$ del protone e qual'è la … [Continua a leggere] infoProtoni quasi veloci come la luce: soluzione

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: acceleratore, CERN, fattore di Lorentz, formulette, LHC, protoni, velocità della luce

Il primo articolo di fisica di ATLAS!

17 Marzo 2010 12 commenti

Oggi, dopo una gestazione laboriosa e meticolosa, ATLAS ha finalmente sottomesso a Physics Letters B il suo primo articolo di fisica con risultati e misure dai primi dati di LHC presi nel Dicembre scorso, articolo dall'accattivante titolo: … [Continua a leggere] infoIl primo articolo di fisica di ATLAS!

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: articolo, ATLAS, charged multiplicity, folklore, LHC, MonteCarlo, paper

Protoni quasi veloci come la luce

17 Marzo 2010 17 commenti

Facciamo una piccola pausa nel percorso di scoperta di come funziona LHC, o meglio, un digressione. Perché lo so che vi piacciono le foto dei macchinari e gli schemini colorati che metto insieme per tentare di farmi capire, ma so anche che ci sono … [Continua a leggere] infoProtoni quasi veloci come la luce

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: acceleratore, beta, CERN, energia cinetica, formulette, gamma, LHC, massa, protone, relatività, velocità della luce

Dall'idrogeno a LHC: un complesso di acceleratori

15 Marzo 2010 36 commenti

Prima di viaggiare ai 7 TeV nominali di LHC (o, per quello che importa, ai 3.5 TeV ridotti che avremo quest'anno), i protoni che abbiamo prodotto a partire dalla nostra bottiglietta di idrogeno devono fare un bel po' di strada. LHC è infatti un po' … [Continua a leggere] infoDall'idrogeno a LHC: un complesso di acceleratori

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: acceleratore, Booster, CERN, LHC, LHC FAQ, linac, PS, PSB, SPS

E se non c'è abbastanza spazio per un acceleratore lineare?

10 Marzo 2010 35 commenti

Bene, abbiamo prodotto una manciata di protoni a partire dall'idrogeno, e li abbiamo infilati nel nostro acceleratore lineare per dar loro un po' di energia, e magari mandarli a sbattere da qualche parte. Ma quanta energia siamo riusciti a dar loro? … [Continua a leggere] infoE se non c'è abbastanza spazio per un acceleratore lineare?

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: acceleratore, dipolo, LHC, LHC FAQ, protoni, quadrupolo, radiazione di sincrotrone, sincrotrone

Il CERN usa Twitter, ma mica solo lui

8 Marzo 2010 9 commenti

Che il CERN si fosse messo a usare Twitter per tenere aggiornato il mondo intero sullo stato di LHC credo di avervelo già detto. Nel caso ve lo foste perso, anche ATLAS e CMS si sono lanciati nel magico mondo del microblogging. Che bello, che bello, … [Continua a leggere] infoIl CERN usa Twitter, ma mica solo lui

Archiviato in:Mezzi e messaggi Contrassegnato con: @lhcstatus, ATLAS, CERN, CMS, comunicazione, LHC, Twitter

Lucio Rossi sull'incidente di LHC: sono stati commessi degli errori

4 Marzo 2010 32 commenti

Finalmente qualcuno ha il coraggio di dirlo chiaramente. Certo, da queste parti il sottoscritto ha più volte messo la questione sul tavolo abbastanza esplicitamente, ma il sottoscritto non ha alcuno peso politico in queste genere di affari, dunque la … [Continua a leggere] infoLucio Rossi sull'incidente di LHC: sono stati commessi degli errori

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: CERN, incidente, LHC, magneti

Come si accelera una particella (carica)?

3 Marzo 2010 48 commenti

Dopo aver ricavato un ben po' di protoni dalla vostra bottiglietta di idrogeno volete accelerarli, ovvero metterli in movimento e fare acquisire loro energia. Perché volete farlo? Perché energia equivale a massa, come insegna il buon Einstein, ergo … [Continua a leggere] infoCome si accelera una particella (carica)?

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: acceleratore, campo elettrico, cavità risonante, CERN, LHC, LHC FAQ, linac, protoni, radiofrequenza

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 64
  • Pagina 65
  • Pagina 66
  • Pagina 67
  • Pagina 68
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 98
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA