• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Si può spiegare il bosone di Higgs?

8 Settembre 2015 15 commenti

Sabato 12 settembre alle 17:15 sarò a Camogli, ospite del Festival della Comunicazione, a disquisire su se e come sia possibile spiegare cos'è il bosone di Higgs a qualcuno che non si occupa di particelle elementari di professione, o che non abbia … [Continua a leggere] infoSi può spiegare il bosone di Higgs?

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: bosone di Higgs, Camogli, comunicazione, divulgazione, Festival della Comunicazione

Show a little faith, there's magic in the night

25 Agosto 2015 10 commenti

So you're scared and you're thinking that maybe we ain't that young anymore Show a little faith, there's magic in the night... (Thunder road) Born to run usciva oggi 40 anni fa. Io domani ne compio 42. I'm just a scared and lonely rider, but I … [Continua a leggere] infoShow a little faith, there's magic in the night

Archiviato in:Letture e riflessioni, Vita di frontiera Contrassegnato con: 40 years, Born to run, Bruce Springsteen, colonne sonore, Jungleland, La Gaia Scienza, musica, rock, Thunder road, Torino

Guerra eterna

28 Luglio 2015 15 commenti

Gli amanti del genere lo sanno bene: nonostante gli abiti futuribile, la fantascienza ha raramente come obiettivo il racconto di un domani possibile. L'ambientazione in un futuro immaginato è quasi sempre una scusa per riflettere su paure e tendenze … [Continua a leggere] infoGuerra eterna

Archiviato in:Letture e riflessioni Contrassegnato con: dilatazione dei tempi, fantascienza, Guerra eterna, Joe Haldemann, Progetto Hugo+Nebula, reduci, relatività, The Forever War, Vietnam

Arrivano i primissimi risultati a 13 TeV (ma non trattenete il fiato)

23 Luglio 2015 14 commenti

I lettori di Borborigmi mi scuseranno per l'assenza prolungata, ma le ultime settimane sono state piuttosto piene. La verità è che LHC ha ripreso le attività a inizio giugno, e da allora non abbiamo fatto altro che raccogliere il massimo delle … [Continua a leggere] infoArrivano i primissimi risultati a 13 TeV (ma non trattenete il fiato)

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, collisioni, EPSHEP2015, LHC, luminosità, nuova fisica, sezioni d'urto

It's all about the Higgs!

12 Giugno 2015 12 commenti

Ogni due anni, nel paesino che precede Chamonix nella valle francese sulla quale torreggia la catena del Monte Bianco, si tiene un incontro tra fisici teorici e sperimentali dal formato particolare. Per quasi tre settimane, in due sessioni di 10 … [Continua a leggere] infoIt's all about the Higgs!

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: Fisica, it's all about the Higgs, Les Houches, Monte Bianco

LHC a 13 TeV: la nuova fisica potrebbe essere dietro l'angolo, ma c'è parecchio da sudare

3 Giugno 2015 16 commenti

Stamattina, come preannunciato ieri, i macchinisti di LHC hanno issato la bandiera che dichiara i fasci stabili, e gli esperimenti hanno cominciato ufficialmente a raccogliere collisioni a 13 TeV. Dico "ufficialmente" perché, come sapere, qualche … [Continua a leggere] infoLHC a 13 TeV: la nuova fisica potrebbe essere dietro l'angolo, ma c'è parecchio da sudare

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: 13 TeV, ATLAS, CMS, dijet, eccesso, fasci, LHC, magneti, ripartenza

Domani sarà un grande giorno (per LHC)

2 Giugno 2015 11 commenti

Se tutto va dritto (e visto lo stato delle cose, non vedo perché non dovrebbe) domani mattina LHC inizierà a produrre collisioni a 13 TeV buone per farci della fisica. Il che significa, dopo alcuni giorni di prova e di fasci "quieti" senza troppa … [Continua a leggere] infoDomani sarà un grande giorno (per LHC)

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: 13 TeV, LHC, ripartenza, Run 2

Il modo giusto di sbagliare

2 Giugno 2015 9 commenti

Una decina di giorni fa sono stato invitato da Alessandra Colonna (che ringrazio!) a partecipare a un dibattito intitolato "Il modo giusto di sbagliare" (che, ironia della sorte, è anche il titolo di un libretto di Houdini che descrive le tecniche di … [Continua a leggere] infoIl modo giusto di sbagliare

Archiviato in:Intenzioni educative, Scienza e dintorni Contrassegnato con: Alessandra Colonna, appunti, Bridge Partners, errore, negoziazione, scienza

Perche le barche di metallo galleggiano, e i cucchiaini no?

26 Maggio 2015 1 commento

Una cosa scritta per il numero di Maggio di DafDaf. Le mani nelle fotografie sono quelle di Giulia, aiutante preziosa e diligente in tutti gli esperimenti casalinghi. Buona lettura (e provate anche voi a casa)!   … [Continua a leggere] infoPerche le barche di metallo galleggiano, e i cucchiaini no?

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: DafDaf, esperimenti, galleggiamento

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 23
  • Pagina 24
  • Pagina 25
  • Pagina 26
  • Pagina 27
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 97
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA