Scienza
Tu che sei un fisico, episodio 4: perché il tempo scorre in una direzione ben precisa?
Tu che sei un fisico, episodio 3: Perché gli astronauti nei film di fantascienza non fluttuano?
Tu che sei un fisico di questa settimana rispondo alle domande di Max e di Gioele. Parliamo di astronauti che camminano nelle navi spaziali invece di fluttuare, e del percorso di studi tipico che segue un fisico delle particelle. Per coloro che amano leggere, è anche possibile scaricare la trascrizione dell'episodio: Se volete vedere […]
Nell'episodiodi Tu che sei un fisico, episodio 2: perché costruire un nuovo acceleratore lineare, e che forma ha il fuoco?
Tu che sei un fisico! Parliamo di progetti per i futuri acceleratori di particelle, delle differenze tra un acceleratore circolare e uno lineare, e del perché in futuro potremmo volerne costruirne uno di un tipo o di un altro. E poi, scopriamo se è possibile leggere a lume di […]
Èuscito il secondo episodio di Tu che sei un fisico, episodio 1: perché il cielo è azzurro?
Tu che sei un fisico parliamo della mia amica Silvia, del perché il cielo è azzurro, e di come fare per venire a visitare il CERN. Per coloro che amano leggere, è anche possibile scaricare la trascrizione dell'episodio: E, non dimenticate: le sole domande stupide sono quelle che non vengono fatte! […]
Nelprimo episodio di "Tu che sei un fisico", un podcast di fisica, ma non solo

Dieci anni dopo, ancora buon anno nuovo!

Quello che sappiamo del bosone di Higgs: la massa dei bosoni vettori nella quarta riga della lagrangiana, e il bosone di Higgs
come si interpretano i diagrammi di Feynman, riprendiamo la discussione dei termini della Lagrangiana del Modello Standard, della quale abbiamo già discusso le prime due righe.Vi ricordate? Siamo partiti dicendo che la lagrangiana del Modello Standard sarebbe l'equazione che "riassume elegantemente la nostra conoscenza del mondo delle […]
Dopol'intermezzo dedicato a spiegare Dieci anni, due conferenze, una nuova particella
