• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Il nostro universo è il vostro

21 Giugno 2013 21 commenti

image-04

Magari non lo sapete, quindi ve lo dico con un certo anticipo, così vi organizzate. Tra poco più di tre mesi, il weekend del 28 e 29 Settembre 2013, il CERN aprirà le sue porte al pubblico per l'Open Day 2013.

Non è la prima volta che da queste parti si organizza un evento del genere: ce n'è già stato un altro nel 2004, in occasione dei 50 anni del CERN, e uno nel 2008. In entrambe le occasioni il successo è stato enorme, e anche quest'anno ci si aspetta una marea di visitatori: il numero stimato per adesso si aggira intorno ai 100.ooo! D'altronde, come darvi torto: quale occasione migliore per vedere il sito, scendere sottoterra, e dare un'occhiata dal vero a LHC, ATLAS. CMS e gli altri esperimenti?

Si, perché essendo questo un periodo di pausa, sarà di nuovo possibile accedere anche alle zone sperimentali sotterranee, e vedere i macchinoni di persona. Tra un visita e l'altra, poi, in superficie ci saranno attività per tutti: da lezioni e spiegazioni più complesse a giochi per bambini. Il sottoscritto fa parte dei volontari, per cui, se passate da queste parti, potrebbe anche capitare che sia io a raccontarvi del bosone di Higgs, o a farvi visitare ATLAS.

Il titolo della della giornata è forse la cosa più bella dell'evento. È stato intitolato "il nostro Universo è il vostro": perché la conoscenza che si produce da queste parti è veramente di tutti, come di tutti è il mondo in cui ci siamo ritrovati a vivere, e il desiderio di conoscerlo che ci accomuna, scienziati o meno.

0804028_01-A5-at-72-dpi

 

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: CERN, Open Day 2013

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Clodovendro dice

    21 Giugno 2013 alle 12:48

    Ma bisogna prenotare o ci si presenta lì la mattina in compagnia di altre 10^23 persone e si passa la giornata in coda?

    Rispondi
  2. Marco dice

    21 Giugno 2013 alle 13:04

    Non lo so (ancora), i dettagli tecnici sono in corso di definizione. Prometto che vi aggiorno appena ne so di più (e ci saranno informazioni sul sito).

    Rispondi
  3. Bigalfry dice

    22 Giugno 2013 alle 15:12

    Bene bene..... l'Open Day mi riguarda parzialmente perché verrò con l'università(ma potrei tornare con la famiglia 😀 !), ma sapere che è possibile visitare i "macchinoni" degli esperimenti è fantastico! Ma saranno visitabili completamente? L'acceleratore non è in pausa per riparazioni(non ricordo quali)? Come mai è possibile visitare macchine in via di riparazione e/o di controllo? Immagino che ci siano zone chiuse al pubblico! E poi una domanda per chi lavora come ricercatore: andrete in pausa in quei giorni o continuerete a lavorare come se nulla fosse? I turisti potrebbero dar noia, no?

    Ciò detto, il Cern fa bene ad organizzare questo tipo di eventi! C'è molta necessità di buona scienza! Basta guardare l'ignoranza scientifica in Italia....(ma non sono pessimista...)

    P.S.: come funziona in Svizzera la sanità? La tessera sanitaria europea è valida? Questa informazione è utile anche per l'Open Day! E i costi per una visita con la famiglia? Basterebbe anche il costo per le precedenti edizioni, tanto per farsi un'idea.

    Rispondi
    • Marco dice

      24 Giugno 2013 alle 14:35

      @Bigalfry: Beh, ovviamente il pubblico potrà accedere a una zona ristretta degli esperimenti, mica andare in giro dappertutto!

      Quanto alla sanità in Svizzera, tutto è privato, quindi mi stupirebbe ci fosse una reciprocità con il SSN, ma chiedi perché non sono sicuro. In ogni caso, probabilmente hai un qualche tipo di assicurazione che coprirebbe in caso di incidenti durante il viaggio (tipo quelle delle carte di credito).

      Per il costo, l'accesso al CERN e agli eventi sarà completamente gratuito. Quello che devi mettere in conto è il viaggio e l'eventuale soggiorno se pensi di fermarti per più di un giorno. Molto dipende da dove vieni, e, nel caso, dove pensi di dormire (Francia o Svizzera).

      Rispondi
  4. Andrea dice

    25 Giugno 2013 alle 09:30

    Articolo che cade a proposito! Qualche tempo fa, mi chiedevo proprio se con lo stop degli esperimenti, le visite avrebbero riguardato anche la zona dei rivelatori e dell'acceleratore. La mia domanda è: oltre all'openday, durante le visite "classiche" che si possono fare durante l'anno, sarà possibile in questo periodo di stop visitare ugualmente la zona degli esperimenti? Oppure questa possibilità è circoscitta al solo openday? Grazie

    Rispondi
    • Marco dice

      25 Giugno 2013 alle 09:47

      @Andrea: le zone sperimentali di ATLAS e CMS sono visitabili da questa primavera, e continueranno a esserlo per buona parte del 2014.

      Rispondi
  5. Ruben dice

    25 Giugno 2013 alle 12:10

    Che bella notizia. Penso mi organizzerò con i miei soci di università. 🙂 Attendiamo notizie riguardo l'eventuale prenotazione.
    Complimenti per il blog, seguo sempre con molta passione.

    Un saluto.
    Ruben

    Rispondi
  6. rolly dice

    25 Giugno 2013 alle 15:36

    Ottimo: entusiasmo già svegliato dal letargo! Pensi che riusciremo a far parte dell'assalto? L'estate scorsa è andata buca (niente guide in italiano e noi vogliamo capire tutto ma proprio tutto...;)), e il 2015 è insopportabilmente lontano, sigh...

    Rispondi
  7. Fabiano dice

    26 Giugno 2013 alle 22:16

    @Marco: fammi capire, io non ci sono mai stato, se le zone sperimentali di ATLAS e CMS sono già visitabili (intendi le caverne dove sono collocati i rivelatori, immagino), che cosa cambia durante l'open day?

    Rispondi
    • Marco dice

      27 Giugno 2013 alle 08:08

      @Fabiano: durante le giornate dell'Open Day ci saranno un sacco di iniziative parallele (guarda i siti delle edizioni precedenti), e molti più fisici in giro a spiegare, raccontare, mostrare.

      Rispondi
  8. Igor dice

    28 Giugno 2013 alle 14:06

    Ciao Marco, non so puoi aiutarci, ma ci proviamo lo stesso. Siamo un gruppo di studenti (quindi squattrinati ma non badiamo ai confort) che vorrebbero venire, sai indirizzarci su un ostello dove pernottare per uno, due giorni? Magari abbiamo la fortuna di averti come guida! Grazie in anticipo da un gruppo di ingegneri disperati 🙂

    Rispondi
    • Marco dice

      29 Giugno 2013 alle 14:44

      @Igor: a Ginevra c'è questo: http://www.cityhostel.ch/english/

      Rispondi
  9. Andrea Barontini dice

    1 Luglio 2013 alle 10:31

    Ciao, c'e' speranza che le guide parlino anche italiano? Io verrei con la mia famiglia che non mastica l'inglese. Grazie!

    Rispondi
  10. Marco dice

    1 Luglio 2013 alle 10:33

    Ci saranno anche guide che parlano italiano (il sottoscritto, per dire), ma non so (ancora) se prevederanno gruppi linguistici.

    Rispondi
  11. yopenzo dice

    3 Luglio 2013 alle 23:55

    Bigalfry,
    http://tinyurl.com/kj4m8y6

    Rispondi
  12. Bigalfry dice

    8 Luglio 2013 alle 17:08

    Grazie yopenzo!! 😀

    Rispondi
  13. ClaudioE dice

    7 Agosto 2013 alle 14:12

    Credo proprio che ci sarò, tra l'altro ho una zia a Ginevra che sarà contenta (spero) di ospitarmi 😀
    Nel caso si potesse organizzare mi farebbe piacere stare in un gruppo guidato da te

    Rispondi

Trackback

  1. CERN Open Days 2013: prenotate la visita alle zone sotterranee | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    15 Agosto 2013 alle 22:34

    […] previsto di venire a visitare il CERN il 28 e 29 Settembre, in occasione delle giornate a porte aperte? Bravi, ottima idea! Sappiate dunque che - la notizia è ufficiale di oggi - due punti sotterranei […]

    Rispondi
  2. Il (mio) programma degli Open Days del CERN | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    11 Settembre 2013 alle 14:55

    […] programma degli Open Days del CERN sta diventando sempre più chiaro e definito. Al di là delle visite alle zone sperimentali […]

    Rispondi
  3. Siamo quasi pronti (si fa per dire) | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    26 Settembre 2013 alle 08:09

    […] aiuole, ché tutto sia pronto per domani, con i primi incontri con le industrie che aprono gli Open Day. Per sicurezza, io domani me ne vado ad Annecy: per non farmi mancare nulla questa settimana, domani […]

    Rispondi
  4. Settantamila visitatori dopo | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    2 Ottobre 2013 alle 19:53

    […] È stato un weekend intenso. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA