• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al pié di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Progetto Hugo+Nebula

Doomsday Book, l'anno del contagio

9 Marzo 2017 3 commenti

Il secondo romanzo di fantascienza vincitore sia del premio Hugo che del premio Nebula che ho letto nel 2016 è The Doomsday Book di Connie Willis. Pubblicato nel 1992, e tradotto nel 1996 in italiano come L'anno del contagio, è un romanzo di fantascienza particolare, perché, per una volta, l'azione si svolge principalmente nel passato. Immaginate dunque un […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Archiviato in: Letture e riflessioni Etichettato con:Connie Willlis, Doomsday Book, fantascienza, Progetto Hugo+Nebula, storia, viaggi nel tempo

Quindici anni fa a BNL, e la porta dell'infinito

19 Febbraio 2017 12 commenti

Leggo fantascienza da sempre. Il tarlo me lo ha passato mio padre, che, quando avevo dieci o undici anni, mi portò in biblioteca a prendere Lucky Starr il vagabondo dello spazio, un romanzo di quella serie che Isaac Asimov aveva scritto pensando ai ragazzini: da lì in poi non mi sono più fermato, divorando ovviamente prima […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Archiviato in: Letture e riflessioni Etichettato con:fantascienza, Frederik Pohl, Gateway, Greg Egan, Isaac Asimov, La porta dell'infinito, Progetto Hugo+Nebula

Guerra eterna

28 Luglio 2015 15 commenti

Gli amanti del genere lo sanno bene: nonostante gli abiti futuribile, la fantascienza ha raramente come obiettivo il racconto di un domani possibile. L'ambientazione in un futuro immaginato è quasi sempre una scusa per riflettere su paure e tendenze del presente: questa caratteristica è la ragione che fa della fantascienza un genere unico e speciale. In […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Archiviato in: Letture e riflessioni Etichettato con:dilatazione dei tempi, fantascienza, Guerra eterna, Joe Haldemann, Progetto Hugo+Nebula, reduci, relatività, The Forever War, Vietnam

Le maree di Kithrup

6 Marzo 2015 4 commenti

Ci ho messo un po', ma sono finalmente arrivato al capolinea di Startide rising (in italiano Le maree di Kithrup) di David Brin, con cui ho rimesso mano al progetto di leggere tutti i romanzi fantascienza che hanno vinto sia il Premio Hugo che il Premio Nebula (o meglio, quei romanzi che non ho ancora letto). Ci […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Archiviato in: Letture e riflessioni Etichettato con:fantascienza, animali, Progetto Hugo+Nebula, evoluzione, Startide Rising, David Brin, Le maree di Kithrup, Uplift, ecologia

Ritorno nello spazio

16 Febbraio 2015 19 commenti

Poco meno di quattro anni fa, mi ero prefisso un progetto di lettura a dir poco ambizioso. Da bravo appassionato di fantascienza, volevo leggere tutto quei romanzi che, tra quelli che ancora non avevo letto, avessero vinto tanto il premio Hugo che il premio Nebula. A quell'epoca, della lista completa me ne mancavano dodici: oggi mi […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Archiviato in: Letture e riflessioni Etichettato con:Anobii, David Brin, fantascienza, Hugo, Nebula, Progetto Hugo+Nebula, Startide Rising

The windup girl

9 Febbraio 2012 30 commenti

Durante la pausa africana ho fatto un passo avanti nel progetto di lettura di tutti i romanzi di fantascienza che nel tempo hanno vinto sia il Premio Hugo che il Premio Nebula. Questa volta il mio compagno di viaggio è stato The Windup Girl di Paolo Bacigalupi, uno dei romanzi più recenti a entrare nella categoria: […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Archiviato in: Letture e riflessioni Etichettato con:energia, Progetto Hugo+Nebula, Paolo Bacigalupi, The windup girl, Thailandia, bioingegneria, genetica, evoluzione, nicchie

Ringworld

7 Dicembre 2011 9 commenti

Il mio progetto di leggere tutti i romanzi che abbiamo vinto sia il premio Hugo che il premio Nebula avanza. Piuttosto lentamente, ma avanza. Tra le molte ragioni per cui il progetto non si muove al ritmo che mi piacerebbe, ci sono da una parte il fatto che le mie capacità di lettura serale (dopo […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Archiviato in: Letture e riflessioni Etichettato con:Progetto Hugo+Nebula, Ringworld, Larry Niven, anello orbitale, sfera di Dyson, Star Trek

Le fontane del paradiso

23 Giugno 2011 10 commenti

Dopo qualche iniziale esitazione sul titolo con cui iniziare, ho attaccato il mio progetto di leggere tutti i romanzi fantascienza che hanno vinto sia il Premio Hugo che il Premio Nebula (o meglio, i 12 romanzi che non ancora letto) da Le Fontane del Paradiso, di Arthur C. Clarke (se non sapete chi è (era) […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Archiviato in: Letture e riflessioni Etichettato con:spiritualità, Progetto Hugo+Nebula, Arthur C. Clarke, Fontane del Paradiso, religione, spazio, alieni

Un progetto di lettura per il 2011: tutti i romanzi che hanno vinto i premi Hugo e Nebula

14 Aprile 2011 38 commenti

All'inizio dell'anno Irene ha deciso di leggere soltanto libri in inglese nel 2011. L'idea di un progetto di lettura per orientare il consumo di libri di un anno mi è piaciuta un sacco, così ho ruminato anch'io uno schema per le mie letture del 2011, o almeno per una loro parte. Siccome sono un discreto […]

Condividi:

  • E-mail
  • Facebook
  • Twitter

Archiviato in: Letture e riflessioni Etichettato con:fantascienza, Hugo, Nebula, romanzo, Progetto Hugo+Nebula

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché.

Cerca nel sito

Archivio

Instagram

Mostra di più...Seguimi su Instagram

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Scienza e dintorni
    • Raccontare la scienza
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Ripescati a caso dalle viscere del blog

  • Mortified
  • Tutto lo scibile della fisica delle particelle, in tasca
  • LHC: mettiamo le cose in chiaro
  • La fisica è difficile, la fisica è un piacere
  • I bougia nen non stanno mai fermi
  • Comunicazione di servizio: commenti modificabili, per 5 minuti.
  • Fare una pausa e riflettere un po'
  • We shall overcome!
  • Doomsday Book, l'anno del contagio
  • La fisica a LHC è finita (per ora)

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Linkedin
  • Github
  • Instagram
  • Flickr
  • Youtube
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.