• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Ringworld

7 Dicembre 2011 9 commenti

Il mio progetto di leggere tutti i romanzi che abbiamo vinto sia il premio Hugo che il premio Nebula avanza. Piuttosto lentamente, ma avanza. Tra le molte ragioni per cui il progetto non si muove al ritmo che mi piacerebbe, ci sono da una parte il fatto che le mie capacità di lettura serale (dopo aver lavorato, cucinato, giocato con la pupa e messala poi a nanna, magari lavorato ancora) di questi tempi sono piuttosto ridotte; e dall'altra il fatto che sono rimasto intrappolato nella lettura del ciclo di A Song of Ice and Fire, da cui è difficile staccarsi. Ma insomma, nonostante l'inverno stia arrivando, ho fatto qualche passo avanti.

More about RingworldPer esempio, sul finire dell'estate ho infatti completato la lettura di Ringworld, il primo di una serie di romanzi di Larry Niven. Ora, mi rendo conto di stare per commettere un reato di lesa maestà (come può essermi dispiaciuto un romanzo che ha vinto l'Hugo e il Nebula?), ma a me Ringword non è piaciuto mica tanto.

Chiariamoci, l'idea di partenza è geniale e stimolante. Siamo in un universo in cui l'umanità è diventata una specie longeva e tecnologicamente avanzata, ha viaggiato nello spazio ed è entrata in contatto più o meno pacifico e proficuo con altre specie aliene. In questo ambiente cosmopolita nasce il viaggio di una ciurma composta da due umani e due alieni: l'uno membro di una specie di tigroni aggressivi, più o meno da sempre in guerra con l'umanità; l'altro, l'ideatore della spedizione, membro di una specie di cavalli a tre zampe e due teste, super-intelligenti ma costituzionalmente pavidi (questi alieni sono noti come i burattinai, da cui il titolo in italiano). Lo scopo del viaggio - non penso di rovinare la sorpresa a nessuno - è investigare l'origine e le ragioni dell'immenso Anello in orbita intorno a una stella, che la razza dei cavalli tripodi-bicefali ha scoperto in un angolo dello spazio durante la fuga dal centro della galassia in esplosione. L'Anello, per intenderci, è un po' come una sfera di Dyson dei poveri.

Chiudo un occhio su alcune scelte narrative veramente poco credibili (la ragazza reclutata nel viaggio perché geneticamente fortunata? Gli equini tripodi-bicefali-pavidi-per-natura che si mettono a spostare ben cinque pianeti dalla loro orbita per trasformarli in un'astronave di taglia planetaria? Davvero?): il mistero dell'immensa struttura circolare che circonda una stella, opera ingegneristica di dimensioni impensabili e annichilenti, sarebbe di per sé veramente intrigante, e le implicazioni tecnologiche e sociologiche che l'esistenza di oggetto del genere solleva sono potenzialmente enormi.

Però è proprio a questo punto che il romanzo a mio parere mostra la corda. Da una parte, essendo questo romanzo il primo di una serie (ma non è una scusa!) praticamente tutte le questioni sollevate durante l'esplorazione dell'Anello rimangono senza risposta (perché gli abitanti che lo popolano sono umanoidi? E perché lo sono - o erano - i costruttori dell'Anello? Qual è/era lo scopo della struttura?). Il romanzo suona dunque spesso come una lunga (e purtroppo noiosa) introduzione. Ma, anche a prescindere dal fatto che il finale resti inconcludente, è stata l'esplorazione dell'Anello da parte della ciurma dei quattro a non convincermi per niente. In altri romanzi in cui il meccanismo narrativo principale è l'esplorazione di un manufatto alieno straordinario (Rendezvous con Rama, giusto per citare il più famoso), la sensazione di mistero profondo prima, e di senso che che si rivela durante l'esplorazione poi, sono stati resi molto meglio. Qui - e che i puristi mi sparino pure - la dinamica dell'esplorazione mi ha ricordato troppo spesso gli episodi a tema discesa-su-un-pianeta-sconosciuto della serie originale di Star Trek. Un po' di cartone, un po' datate, insomma. Mancava solo l'attendente con la maglietta rossa.

Per tutte queste ragioni - o queste sensazioni, se preferite - non credo che leggerò i seguiti della serie, rinunciando dunque per il momento a sapere chi sono gli Ingegneri dell'Anello e quali erano (sono?) il loro scopi. Mi resta invece il diletto di aver fatto qualche conto, da bravo fisico quale sono: a che velocità deve girare un anello dal diametro corrispondente all'orbita terrestre raggio intorno a una stella come il Sole perché l'accelerazione al suolo riproduca quella di un pianeta come la Terra? E i pannelli che servono a schermare la luce della stessa, che dimensioni devono avere, a che raggio devono essere messi, a che velocità devono ruotare per garantire a terra in ciclo giorno-notte simile a quello terrestre? E così via.

Image credits: Wikipedia

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Letture e riflessioni Contrassegnato con: anello orbitale, Larry Niven, Progetto Hugo+Nebula, Ringworld, sfera di Dyson, Star Trek

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Scevra dice

    8 Dicembre 2011 alle 17:44

    Martin sta creando veramente una grandissima saga.
    Per Ringworld, ho iniziato a leggere il post e mi son fermato per rischio spoiler, è solo una breve trama quella descritta? 😮

    Rispondi
  2. pakka dice

    8 Dicembre 2011 alle 17:56

    Se ti interessa questo:
    Jack Vance - L'Ultimo Castello (1966) Premio Hugo e Nebula
    qui trovi info
    http://www.tntvillage.scambioetico.org/?act=showrelease&id=274232

    Di lui avevo letto da ragazzo il ciclo di Tshai e mi era piaciuto moltissimo, certo avevo 15 anni ora non sarebbe più la stessa cosa ma lo ricordo ancora con nostalgia.

    Rispondi
  3. zar dice

    9 Dicembre 2011 alle 11:32

    Bè, e non ci dici i risultati dei tuoi calcoli? 🙂

    Rispondi
    • Marco dice

      9 Dicembre 2011 alle 11:57

      Ovviamente no! Come ogni bravo professore di fisica costituzionalmente pigro, li lascio come compiti per casa ("con pochi semplici passaggi che tralascio si mostra che...") 🙂

      Rispondi
  4. zar dice

    9 Dicembre 2011 alle 11:59

    Uffaa 🙂

    Rispondi
    • Marco dice

      9 Dicembre 2011 alle 12:31

      Perché non provi a proporli ai tuoi studenti? Fino all'accelerazione centrifuga/peta in funzione di raggio e velocità angolare dovrebbero arrivarci, no? Per le zone giorno/notte bisognerà dargli qualche ipotesi in più (dimensione degli schermi, distanza dall'Anello), ma secondo me ce la fanno... 🙂

      Rispondi
  5. zar dice

    9 Dicembre 2011 alle 14:30

    Eh eh, si potrebbe... dovrei sostituirmi al prof di fisica (da noi sono due insegnanti diversi), però. Oppure lo propongo prima al prof di fisica 🙂

    Rispondi

Trackback

  1. Un progetto di lettura per il 2011: tutti i romanzi che hanno vinto i premi Hugo e Nebula | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    10 Febbraio 2012 alle 23:02

    [...] da Ringworld | Borborigmi di un fisico renitente il 7 dicembre 2011 alle [...]

    Rispondi
  2. Ritorno nello spazio | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    16 Febbraio 2015 alle 16:06

    […] veloce. Nel tempo che mi serviva per digerire tre dei dodici romanzi mancanti (The Windup Girl, Ringworld e Le fontane del paradiso), ne uscivano altrettanti che vincevano entrambi i […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA