LHC
LHC girerà a 8 TeV nel 2012
I risultati 2011 sulla ricerca del bosone di Higgs non sono più preliminari
ATLAS e CMS hanno pubblicato ieri i risultati delle ricerche del bosone di Higgs presentati nell'ormai famoso seminario del 13 dicembre.Cosa c'è di nuovo? Non molto: se i risultati […]
Dopoun quasi due mesi di lavoro aggiuntivo, e dopo aver superato qualche difficiltà tecnica e una leggera dose di negoziati tra i due esperimenti, Lo stato della ricerca del bosone di Higgs, dopo il seminario al CERN
giornata di ieri è stata delirante.Mica tanto per gli annunci sullo stato di salute della ricerca del bosone di Higgs: in buona sostanza, conoscevo già i risultati, e, sebbene sia vero che potrebbero esserci buone ragioni per eccitarsi forse per la prima volta dalla partenza di LHC, la cautela resta comunque d'obbligo, ed è […]
LaIl run 2011 di LHC è veramente finito

Il run di protoni 2011 è finito
dumpati, e i macchinisti si mettessero a lavorare per le collisioni di ioni pesanti previste prima della pausa invernale. Come da programma, gli ultimi fasci sono stati dunque fermati stamattina presto, chiudendo un periodo di presa dati davvero […]
Comeaccennavo qualche giorno fa, mancava poco perché gli ultimi fasci di protoni di LHC venissero Un weekend fruttuoso. Ovvero, 5 femtobarn inversi con cui fare parecchio, ma da ripulire per bene
In tarda serata, finalmente gli altri bosoni di Higgs
di cui parlavo è saltato fine nella serata di venerdì. A voler pensar male, uno potrebbe credere che le slide della presentazione di CMS a HEP2011 sulla combinazione delle loro ricerche del bosone di Higgs non fosse stata messa sulla pagina web della conferenza per non rovinare l'annuncio apparso qualche ora […]
Ilplot di CMS Una giornata di bosoni di Higgs
HEP2011 organizzata dall'EPS. Si tratta della più importante conferenza estiva del 2011 nel campo della fisica delle particelle, un po' come ICHEP l'anno scorso. Ed è ancora più importante, perché quest'anno gli esperimenti di LHC […]
Nelcaso ve lo foste perso, è bene che sappiate che ieri si è aperta a Grenoble la conferenza Rivelatori di particelle a LHC. Primo intermezzo: cilindri dove non si possono costruire sfere.
dettagli della rilevazione delle particelle, un paio di brevi considerazioni di carattere geometrico, necessarie per comprendere alcuni degli schemi che vi mostrerò nei prossimi articoli.Per un esperimento a un collisionatore come LHC, idealmente ai fisici piacerebbe costruire dei rivelatori sferici o ovali intorno al punto di interazione: le particelle (primarie […]
Primadi lanciarci nei