• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

LHC

LHC girerà a 8 TeV nel 2012 (quasi certamente)

10 Febbraio 2012 17 commenti

Giusto per la cronaca, il Workshop di Chamonix - quello a cui si sono discussi i dettagli delle operazioni di LHC nel 2012 - si è chiuso oggi pomeriggio.Le conclusioni (provvisorie, ma dubito che cambieranno) confermano le aspettative: nel 2012 LHC dovrebbe funzionare a 4 TeV per fascio, per un totale di 8 TeV […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: 2012, bunch, CERN, Chamonix, energia, fasci, LHC, luminosità

I risultati 2011 sulla ricerca del bosone di Higgs non sono più preliminari

8 Febbraio 2012 13 commenti

Dopoun quasi due mesi di lavoro aggiuntivo, e dopo aver superato qualche difficiltà tecnica e una leggera dose di negoziati tra i due esperimenti, ATLAS e CMS hanno pubblicato ieri i risultati delle ricerche del bosone di Higgs presentati nell'ormai famoso seminario del 13 dicembre.Cosa c'è di nuovo? Non molto: se i risultati […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, bosone di Higgs, Chamonix 2012, CMS, LHC, modello standard, Moriond 2012, VBF

Lo stato della ricerca del bosone di Higgs, dopo il seminario al CERN

14 Dicembre 2011 98 commenti

Lagiornata di ieri è stata delirante.Mica tanto per gli annunci sullo stato di salute della ricerca del bosone di Higgs: in buona sostanza, conoscevo già i risultati, e, sebbene sia vero che potrebbero esserci buone ragioni per eccitarsi forse per la prima volta dalla partenza di LHC, la cautela resta comunque d'obbligo, ed è […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, bosone di Higgs, CERN Council, CMS, LHC

Il run 2011 di LHC è veramente finito

7 Dicembre 2011 10 commenti

Oggi pomeriggio LHC ha fermato l'ultimo fascio di ioni pesanti che ancora circolava, e gli esperimenti hanno smesso di prendere dati. Il run 2011 è veramente finito: dopo aver terminato anche il programma di collisioni protone-piombo e piombo-piombo, l'acceleratore entra adesso in un periodo di letargo operoso, pronto a risvegliarsi in primavera per il run […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: bunch, ioni pesanti, LHC, run 2011, run 2012

Il run di protoni 2011 è finito

31 Ottobre 2011 8 commenti

Comeaccennavo qualche giorno fa, mancava poco perché gli ultimi fasci di protoni di LHC venissero dumpati, e i macchinisti si mettessero a lavorare per le collisioni di ioni pesanti previste prima della pausa invernale. Come da programma, gli ultimi fasci sono stati dunque fermati stamattina presto, chiudendo un periodo di presa dati davvero […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, ioni pesanti, LHC, protoni, run 2011

Un weekend fruttuoso. Ovvero, 5 femtobarn inversi con cui fare parecchio, ma da ripulire per bene

24 Ottobre 2011 20 commenti

Non so che cosa abbiate fatto voi durante il weekend. LHC, da parte sua, ha continuato imperterrito a far collidere protoni contro protoni, permettendo ad ATLAS e CMS di raggiungere 5 femtobarn inversi di luminosità integrata registrata! Per chiarire un po' l'unità di misura un po' esoterica, 5 femtobarn inversi corrispondo a circa 350 milioni […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ALICE, ATLAS, bosone di Higgs, CERN Council, CMS, femtobarn, ioni pesanti, LHC, luminosità, modello standard, pile-up

In tarda serata, finalmente gli altri bosoni di Higgs

23 Luglio 2011 57 commenti

Ilplot di CMS di cui parlavo è saltato fine nella serata di venerdì. A voler pensar male, uno potrebbe credere che le slide della presentazione di CMS a HEP2011 sulla combinazione delle loro ricerche del bosone di Higgs non fosse stata messa sulla pagina web della conferenza per non rovinare l'annuncio apparso qualche ora […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, bosone di Higgs, CMS, HEP2011, LHC

Una giornata di bosoni di Higgs

22 Luglio 2011 6 commenti

Nelcaso ve lo foste perso, è bene che sappiate che ieri si è aperta a Grenoble la conferenza HEP2011 organizzata dall'EPS. Si tratta della più importante conferenza estiva del 2011 nel campo della fisica delle particelle, un po' come ICHEP l'anno scorso. Ed è ancora più importante, perché quest'anno gli esperimenti di LHC […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, bosone di Higgs, CMS, HEP2011, LHC, modello standard

Rivelatori di particelle a LHC. Primo intermezzo: cilindri dove non si possono costruire sfere.

14 Luglio 2011 13 commenti

Primadi lanciarci nei dettagli della rilevazione delle particelle, un paio di brevi considerazioni di carattere geometrico, necessarie per comprendere alcuni degli schemi che vi mostrerò nei prossimi articoli.Per un esperimento a un collisionatore come LHC, idealmente ai fisici piacerebbe costruire dei rivelatori sferici o ovali intorno al punto di interazione: le particelle (primarie […]

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, cilindro, geometria, LHC, linee di fascio, rivelatori

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 7
  • Pagina 8
  • Pagina 9
  • Pagina 10
  • Pagina 11
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 19
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...