• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Distinguere un segnale da un rumore di fondo. Terza puntata: zone di rumore di fondo controllato

13 Dicembre 2011 23 commenti

Avvertenza: questa è la terza puntata di una serie, se non avete letto la prima e la seconda andate a farlo, altrimenti la comprensione potrebbe esservi ostica. Se fare moltiplicazioni, divisioni e radici quadrate vi crea problemi, verificate di … [Continua a leggere] infoDistinguere un segnale da un rumore di fondo. Terza puntata: zone di rumore di fondo controllato

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: evidenza, formulette, LEE, media, Poisson, rumore di fondo, sigma, statistica, zone di controllo

Distinguere un segnale da un rumore di fondo. Seconda puntata: il significato di un eccesso

12 Dicembre 2011 31 commenti

Avvertenze: la prima puntata della serie è qui, se non l'avete letta fatelo prima di attaccare questa, altrimenti potreste perdervi in fretta. Nel testo che state per leggere ci sono dei numerelli, ma le sole operazioni che dovete sapere fare per … [Continua a leggere] infoDistinguere un segnale da un rumore di fondo. Seconda puntata: il significato di un eccesso

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: deviazione standard, errore s, evidenza, formulette, intervalli di confidenza, media, Poisson, scoperta, sigma, statistica

Distinguere un segnale da un rumore di fondo. Prima puntata: lanciare i dadi

9 Dicembre 2011 51 commenti

Mi sono messo in testa di insegnarvi un po' di statistica. O meglio, di fare finta di insegnarvi un po' di statistica: in realtà farò solo degli esempietti approssimati, senza darvi nessuna dimostrazione, e senza pretesa di rigore matematico alcuno. … [Continua a leggere] infoDistinguere un segnale da un rumore di fondo. Prima puntata: lanciare i dadi

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: dadi, deviazione standard, distribuzione, formulette, media, probablità

Aggiornamenti sulla ricerca del bosone di Higgs (la settimana prossima)

8 Dicembre 2011 25 commenti

Siccome il CERN ha deciso di annunciare la cosa in maniera ufficiale, rompo gli indugi e ne parlo finalmente anche su queste pagine. Martedì prossimo, il 13 dicembre alle 14, ci sarà al CERN un seminario in cui gli Spokespersons di ATLAS e CMS … [Continua a leggere] infoAggiornamenti sulla ricerca del bosone di Higgs (la settimana prossima)

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, bosone di Higgs, CERN, CMS, etica, modello standard, rumors

Il run 2011 di LHC è veramente finito

7 Dicembre 2011 10 commenti

Oggi pomeriggio LHC ha fermato l'ultimo fascio di ioni pesanti che ancora circolava, e gli esperimenti hanno smesso di prendere dati. Il run 2011 è veramente finito: dopo aver terminato anche il programma di collisioni protone-piombo e piombo-piombo, … [Continua a leggere] infoIl run 2011 di LHC è veramente finito

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: bunch, ioni pesanti, LHC, run 2011, run 2012

Ringworld

7 Dicembre 2011 9 commenti

Il mio progetto di leggere tutti i romanzi che abbiamo vinto sia il premio Hugo che il premio Nebula avanza. Piuttosto lentamente, ma avanza. Tra le molte ragioni per cui il progetto non si muove al ritmo che mi piacerebbe, ci sono da una parte il … [Continua a leggere] infoRingworld

Archiviato in:Letture e riflessioni Contrassegnato con: anello orbitale, Larry Niven, Progetto Hugo+Nebula, Ringworld, sfera di Dyson, Star Trek

Di corsa per le scivolose vie di Ginevra

6 Dicembre 2011 14 commenti

Sabato pomeriggio pioveva. Una vera sfortuna, se ci pensate, visto che per tutta la settimana un clima mite, assolutamente fuori luogo per l'inizio di Dicembre, aveva sistematicamente scacciato via le nebbie mattutine, e regalato squarci di pomeriggi … [Continua a leggere] infoDi corsa per le scivolose vie di Ginevra

Archiviato in:Vita di frontiera Contrassegnato con: corsa, Course de l'Escalade, Ginevra

Grazie per l'incoraggiamento, comunque!

1 Dicembre 2011 25 commenti

Potrebbe non esistere. Non c'è modo di calcolarne la massa, e ve ne chiediamo scusa. Non vogliamo incoraggiare grandi ricerche sperimentali, ci sentiamo soltanto in dovere di mettervi in guardia. Grazie, sul serio. J. Ellis, M.K. Gaillard, D. … [Continua a leggere] infoGrazie per l'incoraggiamento, comunque!

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: 1975, biblioteca, bosone di Higgs, Ellis, Gaillard, Nanopoulos

Ogni scoperta si presenta sempre come l'incapacità di escludere un'ipotesi (ovvero, lo stato della ricerca del bosone di Higgs)

28 Novembre 2011 16 commenti

Due settimane fa il mondo era impegnato a eccitarsi per il primo potenziale segnale di nuova fisica a LHC, e per la conferma della misura di una velocità superluminale dei neutrini da parte di OPERA, da farsi sfuggire l'altra importante notizia nel … [Continua a leggere] infoOgni scoperta si presenta sempre come l'incapacità di escludere un'ipotesi (ovvero, lo stato della ricerca del bosone di Higgs)

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, bosone di Higgs, CMS, combinazione, esclusione, livello di confidenza

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 47
  • Pagina 48
  • Pagina 49
  • Pagina 50
  • Pagina 51
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 98
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA