• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Rivelatori di particelle a LHC. La serie completa.

20 Luglio 2012 24 commenti

Ce l'ho fatta! In poco più di un anno, tra un momento di pigrizia, un nuovo datore di lavoro, e la scoperta di una nuova particella, sono riuscito a finire la serie di articoli sui rivelatori di particelle a LHC, iniziata nell'ormai lontano 18 Marzo … [Continua a leggere] infoRivelatori di particelle a LHC. La serie completa.

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, CMS, LHC, particelle, rivelatori

Segnali di Higgs in WW, e la bestia da domare

19 Luglio 2012 11 commenti

Sono a Parigi per tre giorni per una conferenza intitolata Higgs Hunting, a concludere in bellezza questo periodo delirante e appassionante, prima di sparire per un po' di meritata vacanze. Higgs Hunting è sempre stata una conferenza di nicchia: si … [Continua a leggere] infoSegnali di Higgs in WW, e la bestia da domare

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, bosone di Higgs, HiggsHunting2012, John Iliopoulos, Parigi, rottura spontanea di simmetria

Rivelatori di particelle a LHC. Decima parte: particelle che non lasciano tracce.

18 Luglio 2012 5 commenti

Abbiamo imparato a rivelare la presenza di particelle che lasciano un qualche tipo di traccia, per ultimi i muoni, ma che facciamo con le particelle che non lasciano tracce, come i neutrini? A prima vista, non c'è molto da fare: questo tipo di … [Continua a leggere] infoRivelatori di particelle a LHC. Decima parte: particelle che non lasciano tracce.

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, componenti, energia trasversa mancante, LHC, missing ET, neutrini, vettori

Rivelatori di particelle a LHC. Nona parte: i puntini lasciati dai muoni.

13 Luglio 2012 7 commenti

Muoni in CMS

Cosa ci resta da rivelare? Nelle puntate precedenti abbiamo visto come misurare le tracce di particelle cariche, come distinguere elettroni da fotoni e protoni da neutroni, e come fare a osservare quark e gluoni. Cosa manca? Poca roba. I neutrini, e … [Continua a leggere] infoRivelatori di particelle a LHC. Nona parte: i puntini lasciati dai muoni.

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, campo magnetico, CMS, muone, rivelatori, spettrometro, toroide

Domande e risposte sparse sul (presunto) bosone di Higgs scoperto al CERN

12 Luglio 2012 103 commenti

Come promesso la settimana scorsa, qualche tentativo di rispondere alla miriade di domande che avete lasciato qui e là nei commenti. Se ne avete altre, lasciatele nei commenti a questo articolo. Siamo veramente sicuri che sia il bosone di Higgs? … [Continua a leggere] infoDomande e risposte sparse sul (presunto) bosone di Higgs scoperto al CERN

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, bosone di Higgs, CERN, CMS, Q&A, scoperta

Facce da bosone di Higgs

5 Luglio 2012 12 commenti

Un po' di foto su Flickr … [Continua a leggere] infoFacce da bosone di Higgs

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni Contrassegnato con: ATLAS, bosone di Higgs, CERN, drink, scoperta

Mi piacerebbe

4 Luglio 2012 21 commenti

Mi piacerebbe scrivere un altro pezzo, con una serie di domande e risposte a complemento di quello che ho pubblicato poco fa (per esempio: perché se questa nuova particella che abbiamo scoperto ha massa di circa 125 GeV, con un acceleratore che fa 2 … [Continua a leggere] infoMi piacerebbe

Archiviato in:Mezzi e messaggi, Scienza e dintorni Contrassegnato con: bosone di Higgs, comunicazione, Radio3Scienza, scoperta, social media, Twitter

Appunti sulla scoperta del bosone di Higgs: come lo abbiamo scovato, e quello che ne sappiamo oggi

4 Luglio 2012 44 commenti

Siamo arrivati alla fine di questa giornata epica, e, nonostante la stanchezza, proverò a buttare giù un paio di appunti sul seminario di stamattina. Proverò a spiegarvi perché ATLAS e CMS possono finalmente dichiarare di avere scoperto una nuova … [Continua a leggere] infoAppunti sulla scoperta del bosone di Higgs: come lo abbiamo scovato, e quello che ne sappiamo oggi

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, bosone di Higgs, CERN, CMS, scoperta

Sì, abbiamo scoperto il bosone di Higgs!

4 Luglio 2012 66 commenti

Non ci sono dubbi, l'evidenza sperimentale è schiacciante e condivisa, e nessuno può più temere che i segnali siano solo fluttuazioni del rumore di fondo. Abbiamo scoperto il bosone di Higgs! E lo so, ci sarebbero un sacco di cose da dire: come … [Continua a leggere] infoSì, abbiamo scoperto il bosone di Higgs!

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, bosone di Higgs, CERN, CMS, scoperta

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 41
  • Pagina 42
  • Pagina 43
  • Pagina 44
  • Pagina 45
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 98
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA