• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Rivelatori di particelle a LHC. La serie completa.

20 Luglio 2012 24 commenti

Ce l'ho fatta! In poco più di un anno, tra un momento di pigrizia, un nuovo datore di lavoro, e la scoperta di una nuova particella, sono riuscito a finire la serie di articoli sui rivelatori di particelle a LHC, iniziata nell'ormai lontano 18 Marzo del 2011. A questo punto, se mettete tutte le informazioni insieme, dovreste capire - almeno a grandi linee - come riconosciamo le particelle all'interno dei nostri esperimenti. Spero che la serie vi sia  piaciuta, almeno quanto ha fatto piacere a me scriverla.

Volete rileggere tutto da capo? Ecco i link alle dieci parti, più i due intermezzi, nell'ordine corretto:

  • Prima parte: cosa riveliamo?
  • Seconda parte: diversi modi di interazione
  • Primo intermezzo: cilindri dove non si possono costruire sfere
  • Terza parte: unire i puntini lasciati da particelle cariche
  • Quarta parte: solenoidi e tracciatori
  • Quinta parte: sciami di elettroni e fotoni
  • Intermezzo imprevisto: sulla profondità di uno sciame, e sul perché i conti aiutano la comprensione
  • Sesta parte: i calorimetri elettromagnetici di ATLAS e CMS
  • Settima parte: sciami da adroni
  • Ottava parte: spray di particelle (ovvero, come si vedono quark e gluoni)
  • Rivelatori di particelle a LHC. Nona parte: i puntini lasciati dai muoni
  • Decima parte: particelle che non lasciano tracce

Da tutte queste informazioni, dovreste avere una visione d'insieme di come le particelle prodotte nelle collisioni si manifestino all'interno dei diversi strati dei rivelatori. Dall'interno verso l'esterno, più o meno così:

Come avete imparato, la geometria dei rivelatori è però cilindrica. Nella realtà, lo stesso schema assomiglia piuttosto a qualcosa del genere in ATLAS, se ne prendete una fetta:

E, analogamente, a qualcosa di questo tipo in CMS:

Qualcuno mi ha chiesto se penso di mettere insieme questi articoli in un libretto, in modo simile a quello che avevo fatto per la serie sugli acceleratori e il funzionamento di LHC. La risposta è: forse sì, ma certo non immediatamente, per almeno tre ragioni. Primo, sto per andarmene in vacanza per un po', e dunque al limite se ne riparla al rientro. Secondo: una parte di questo materiale finirà probabilmente in un altro progetto un po' più ambizioso (di cui magari vi racconto dopo le vacanze. Ah, come sono misterioso!), per cui preferirei evitare che finisca anche altrove, almeno nell'immediato. Terzo: con tutto quello che avete imparato, non penserete mica che sia tutto finito qui? Prima di sparire in vacanza per un po', ho intenzione di lanciare un gioco (con ricco premio finale), basato proprio proprio sul contenuto di questa serie. Vorrete mica che mi metta a rilegare articoli, quanto invece posso spendere il mio scarsissimo tempo libero a preparare una sfida estiva per i miei lettori?

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra) Facebook
  • Fai clic per condividere su X (Si apre in una nuova finestra) X
  • Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra) E-mail
  • Altro
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra) Stampa

Correlati

Archiviato in:Fisica Contrassegnato con: ATLAS, CMS, LHC, particelle, rivelatori

Interazioni del lettore

Commenti

  1. juhan dice

    20 Luglio 2012 alle 09:36

    Buone vacanze! Sono curyoso per il mystero però.

    Rispondi
  2. IgorB dice

    20 Luglio 2012 alle 11:17

    e anche per la sfida... anche se vado in vacanza pure io...

    Rispondi
    • Marco dice

      20 Luglio 2012 alle 11:22

      @IgorB: non temere, lascerò un larghissimo margine di tempo per partecipare alla sfida! Le istruzioni arrivano lunedì...

      Rispondi
  3. My_May dice

    20 Luglio 2012 alle 20:57

    Per la vacanza, ok... ti diamo il bene-placito per andarci 😛
    Per la sfida c'è un problema. Devo essere sincero, non ho letto nemmeno un articolo (motivo: sono più attirato dalla teoria che dalla pratica).
    Se però lanci la sfida, chissà (visto che io le vacanze non le farò) potrei anche farmi venire voglia di leggerli. :;)
    Buone vacanze 🙂

    Rispondi
  4. marco dice

    20 Luglio 2012 alle 21:16

    Che dire... grazie mille!
    Buone vacanze e alla prossima.

    Rispondi
  5. Fabiano dice

    20 Luglio 2012 alle 22:11

    @Marco: non mi sembra che tu abbia spiegato il significato dei diversi colori delle tracce negli event display (come quello che mostri nel primo intermezzo, dove ci sono tracce fucsia, gialle, celesti e verdi). Potresti dire velocemente se i colori raggruppano tracce che appartengono allo stesso range di energia o magari provengono dallo stesso vertice secondario o cos'altro? Grazie. 🙂

    Rispondi
  6. Asmaro dice

    21 Luglio 2012 alle 15:14

    Penso che si impara piu fisica in questo blog che in 5 anni di università 🙂
    grazie per rendere comprensibile e divertente da capire cose che altrimenti sarebbero un tabù per la maggior parte delle persone.

    P.S. me sto rileggendo tutto come uno scolaretto di prima elementare 🙂

    Rispondi
  7. luca dice

    21 Luglio 2012 alle 17:19

    bellissimo...grazie mille...

    Rispondi
  8. Marco dice

    23 Luglio 2012 alle 15:33

    @Fabiano: dipende molto da come sono le impostazioni dell'evento display. A volte colori diversi corrispondono in effetti a soglie in momento diverse, altre invece raggruppano tracce associate allo stesso vertice, altre ancora corrispondono all'associazione a un particolare jet.

    Rispondi
  9. Marco dice

    29 Agosto 2012 alle 14:31

    Marco... ci fai il PDF? 😉

    Rispondi
  10. dario dice

    29 Agosto 2012 alle 14:34

    @Marco
    ci fai un bel libro ?

    Rispondi
  11. dario dice

    29 Agosto 2012 alle 14:36

    magari intitolato "LE MIE PASSEGGIATE CON OLIVER"...in cui parli di fisica in maniera semplice come tu sai ben fare

    Rispondi
  12. Marco dice

    29 Agosto 2012 alle 15:25

    @Marco: no, non immediatamente, e la ragione è correlata a quanto sto per rispondere a Dario...

    @Dario: eh, guarda, la tua richiesta potrebbe non cadere del tutto nel vuoto (ah, come son misterioso!) 🙂

    Rispondi
  13. Marco dice

    29 Agosto 2012 alle 15:54

    noooo... anche tu nel commerciale?

    Rispondi
  14. dario dice

    29 Agosto 2012 alle 16:39

    @Marco
    aspetto ansioso, lo acquisterei e lo leggerei con immenso piacere 🙂

    Rispondi
  15. Marco dice

    30 Agosto 2012 alle 13:55

    @dario
    non so se io lo comprerei... non tanto per i soldi, ma semplicemente perchè io lo renderei scaricabile gratuitamente avendo avuto piacere nello scrivere e rendere disponibile a chiunque quello che piace a me. Poi ovviamente Marco ci mette competenza e tempo non indifferenti, ne sono sicuro, ma mi ripeto, io lo farei gratuito.

    @Marco... NON è una critica.

    Rispondi
  16. Marco dice

    30 Agosto 2012 alle 14:34

    Eh, facciamo che ne riparliamo quando vi racconto che cosa sto facendo? 🙂

    Rispondi
  17. dario dice

    30 Agosto 2012 alle 15:00

    @l'altro Marco

    gratis non sarebbe giusto, ci si mette tempo e conoscenze nel realizzare i lavori e dopo la gratificazione "morale" ci vuole quella "materiale"...magari campassimo d'aria.

    Rispondi
  18. XectX dice

    12 Novembre 2012 alle 21:57

    Oggi il professore di Fisica II ci ha illustrato brevemente il magnete superconduttore del CMS e la sua tecnologia "sofisticata", i primi due pensieri sono stati questo blog e questo articolo, ancora non ho letto nemmeno 5 di 10 parti. Colgo l'occasione per dirti che è davvero una gran bella cosa questa raccolta

    Rispondi

Trackback

  1. Scopri l’evento! Le istruzioni per giocare, e il premio | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    23 Luglio 2012 alle 15:08

    [...] Vai al contenuto HomeA propositoContattiMani avantiComincia da quiScienza con Oliver Borborigmi di un fisico renitente Scienza e opinioni di frontiera « Rivelatori di particelle a LHC. La serie completa. [...]

    Rispondi
  2. Scopri l’evento! Il gioco dell’estate 2012 | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    30 Agosto 2012 alle 11:56

    [...] richiedono più attenzione e forse persino qualche ricerca, tutti necessitano la rilettura della serie sui rivelatori di particelle. Siete pronti? Buona fortuna, e buone [...]

    Rispondi
  3. Le soluzioni al gioco degli event display, e qualche considerazione | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    8 Settembre 2012 alle 10:13

    [...] hanno confuso con un elettrone. In effetti, la presenza dei tau era una trappola, perché nella serie sui rivelatori non ne abbiamo mai parlato esplicitamente. Quello che dunque uno avrebbe dovuto fare era cercare di [...]

    Rispondi
  4. I parametri del Modello Standard. Prima puntata: meno sono i parametri, migliore è la teoria | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    27 Gennaio 2015 alle 15:47

    […] arrivato il momento per una nuova serie di articoli, nello stile di quelli su Come funziona LHC? e I rivelatori di LHC. Prima che i protoni inizino a correre e scontrarsi di nuovo (e, chissà, prima che alla finestra […]

    Rispondi
  5. Matinées di Scienza 2017: Circuitiamo? Dietro le quinte delle grandi scoperte della Fisica Moderna | Educational ha detto:
    22 Novembre 2016 alle 17:54

    […] http://www.borborigmi.org/2012/07/20/rivelatori-di-particelle-a-lhc-la-serie-completa/ […]

    Rispondi

Rispondi a Scopri l’evento! Il gioco dell’estate 2012 | Borborigmi di un fisico renitente Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
 

Caricamento commenti...