This morning, after dropping off Giulia at school and on my way to CERN, I noticed a sign in front of a road closed for construction that caught my attention. It was raining cats and dogs, but I still stopped to take a photo:
The sign, placed […]
(Thisis the English translation of this post)
This morning, after dropping off Giulia at school and on my way to CERN, I noticed a sign in front of a road closed for construction that caught my attention. It was raining cats and dogs, but I still stopped to take a photo:
The sign, placed […]
Stamattina, dopo aver lasciato Giulia a scuola e mentre guidavo verso il CERN, ho notato un cartello davanti a una strada bloccata per lavori, cartello che ha attirato la mia attenzione. Pioveva a dirotto, ma mi sono comunque fermato per fotografarlo:
Il cartello, piazzato all'uscita del villaggio di Ferney-Voltaire, recita più o meno così: […]
Il29 settembre di quest'anno ricorrono i 70 anni dalla fondazione del CERN. Settant'anni sono un traguardo di tutto rispetto per chiunque, ma lo sono in particolare per un'istituzione che, nata appena dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, per tutta la seconda metà del 1900 e il primo quarto dei 2000 ha rappresentato un faro […]
Oggi pomeriggio ATLAS ha passato la soglia dei 100 femtobarn inversi raccolti di collisioni protone-protone a 13.6 TeV, durante il Run 3 di LHC iniziato nel 2022. Si tratta di un traguardo notevole, se pensate che nel corso del Run 2, la presa dati a 13 TeV effettuata tra il 2015 e il 2018, […]
Sonopassati 10 anni dalla scoperta del bosone di Higgs, e, come accennavo qui, lunedì c'è stato al CERN un simposio per fare il punto su tutto quello che abbiamo imparato su questa nuova particella. Ho avuto il privilegio di essere invitato a presentare una parte delle misure, e in particolare quelle delle proprietà fondamentali […]
Oggi ricorrono dieci anni dall'annuncio della scoperta del bosone di Higgs. Qui al CERN è in corso un simposio per celebrare la scoperta, e sopratutto fare il punto su quello che abbiamo imparato in dieci anni. Se vi interessa, tutte le presentazioni si possono seguire in streaming da questa pagina. Ah, tra […]
Lamattina del 24 maggio LHC ha prodotto le prima collisioni nel cuore di ATLAS, dopo 3 anni e mezzo di pausa! I fasci erano ancora a 900 GeV (ovvero, all'energia in cui entrano dentro LHC, che per adesso li fa girare ma non li accelera ancora per le collisioni), ma è veramente un passo […]
Ierisono stato al CERN. Non ci entravo da settimane: ormai da mesi telelavoro da casa praticamente il 100% del mio tempo, come praticamente tutti quelli che hanno come me il privilegio di poterlo fare. Vista la situazione pandemica ancora in corso, il CERN ha deciso di chiedere a chiunque non abbia una stretta necessità (per […]
Nelprimo episodio di Tu che sei un fisico parliamo della mia amica Silvia, del perché il cielo è azzurro, e di come fare per venire a visitare il CERN. Per coloro che amano leggere, è anche possibile scaricare la trascrizione dell'episodio: E, non dimenticate: le sole domande stupide sono quelle che non vengono fatte! […]I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.
