
Tomorrow's what I'm waiting for (but I can wait a little more)

Un"paradosso" non è altro che il conflitto tra la realtà e la tua percezione di come la realtà "dovrebbe essere". Richard Feynman, ne "La fisica di Feynman" (Volume 3 - Meccanica quantistica)[…]
Nonsolo la matematica è reale, ma è l’unica realtà. Beh, l’universo è composto di materia, ovviamente. E la materia è composta di particelle: elettroni, neutroni e protoni. Dunque l’intero universo è composto di particelle. Ora, di che sono fatte le particelle? Di nulla. L’unica cosa che si può dire sulla realtà di un elettrone è[…]
Unvero scienziato accetta qualsiasi fenomeno, anche se inspiegato, purché sia accertato. Giuliano Toraldo di Francia, "Errori e miti nel concetto comune di scienza", in Pensiero scientifico e pensiero filosofico, Muzzio (1993)(hat tip al Prof. Sentimento Cuorcontento) […]
È sbagliato pensare che lo scopo della fisica sia di trovare com'è la natura. La fisica riguarda ciò che possiamo dire a proposito della natura. Niels Bohr[…]
Esserecolti non significa ricordare tutte le nozioni, ma sapere dove andare a cercarle. Umberto Eco[…]
Nonhai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna Albert Einstein(Una citazione che è quasi una dichiarazione programmatica. O una scusa bella e buona per scrivere comunque qualcosa, in mancanza del tempo necessario per metterla in pratica :-) ) […]
Unuomo che vuole la verità, diventa scienziato; un uomo che vuol lasciare libero gioco alla sua soggettività diventa magari scrittore; ma che cosa deve fare un uomo che vuole qualcosa di intermedio fra i due? Robert Musil, L'uomo senza qualitàCitazione stimolata dalla recente discussione a proposito della comunicazione della scienza, di come […]
"L'hommepense, donc je suis" - dit l'universe - Paul Valery[…]
I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.