• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al pié di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

calvin e hobbes

Statistiche di fine anno

30 Dicembre 2010 13 commenti

A fidarsi di quello che dice il database di questo blog, questi sono apparentemente i dieci articoli scritti nel 2010 che sono stati letti più spesso: LHC First Physics, in diretta dal CERN Purché sia accertato Il libro pop-up di ATLAS, per chi trova cosa disse il fisico misterioso Da dove arrivano i protoni che circolano […]

Archiviato in: Letture e riflessioni, Mezzi e messaggi, Vita di frontiera Etichettato con: 2010, acceleratore, Anobii, blog, calvin e hobbes, LHC, statistiche

Tomorrow's what I'm waiting for (but I can wait a little more)

24 Dicembre 2010 6 commenti

Buon Natale! (Trasumiamo in Italia per le feste, ci si sente al ritorno. O ci si vede a Torino, chissà)

Archiviato in: Letture e riflessioni, Vita di frontiera Etichettato con: calvin e hobbes, fumetti, Natale

Tenetele da parte per i vostri figli

3 Giugno 2009 7 commenti

Non so voi, ma io continuo a pensare che Calvin e Hobbes sia la migliore striscia mai scritta, e che Watterson sia semplicemente un genio. Quando sono incappato nell'immagine qui sopra, non ho potuto fare a meno di commuovermi. Tutto qui.

Archiviato in: Letture e riflessioni Etichettato con: calvin e hobbes, educazione, Famiglia, figli, fumetti, humor

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché.

Archivi

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Scienza e dintorni
    • Raccontare la scienza
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Necessari Sempre abilitato