• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Scrivere di scienza per i bambini

15 Maggio 2012 12 commenti

Ci sono molte ragioni per cui i ritmi con cui Borborigmi viene aggiornato sono molto variabili, e ultimamente, lo ammetto, decisamente rilassati. Al primo posto sta chiaramente il superlavoro (cosa che non migliorerà, visto il numero di mie responsabilità in ATLAS che non accenna a diminuire, anzi. Un giorno o l'altro vi racconto, promesso), ma immediatamente dopo viene il fatto che mi sono messo a scrivere di scienza e di fisica altrove. Non posso ancora (e probabilmente non voglio ancora) parlarvi di tutti questi progetti, ma almeno uno merita di essere pubblicizzato.

Nell'autunno del 2011 sono stato avvicinato da più di un giornale, con un qualche tipo di richiesta di collaborazione: quasi tutti erano passati da questo sito, a tutti era piaciuto il modo con cui scrivo di scienza, e con cui racconto la quotidianità della ricerca. Non tutte le proposte si sono rivelate però serie, e non sto mica parlando di denaro - con i giornali apparentemente non lo si può nemmeno nominare, evidentemente la prassi è che gli scienziati collaborino solo a titolo gratuito, probabilmente per la gloria. Piuttosto, qualcuno non aveva per nulla le idee chiare su quello che voleva, e lasciava a me tutto il lavoro editoriale; altri avevano una fretta indiavolata di cavalcare l'onda dei neutrini più veloci della luce, fretta incompatibile con i miei tempi; altri ancora volevano che scrivessi per lettori a cui non mi sentivo molto pronto a parlare.

Alla fine, per una serie di combinazioni quasi casuali (una chiamata al momento giusto, una proposta simpatica e idee chiare, un pubblico inatteso ma interessante) sono finito a scrivere una rubrichetta di scienza per bambini. La scrivo a quattro mani (o in alternanza) con Daniela Ovadia, e viene pubblicata una volta al mese su DafDaf, l'inserto per i bambini del giornale delle comunità ebraiche italiane. Per quanto il contesto possa sembrare bizzarro, il progetto è bello e interessante, e Ada Treves, la persona colpevole di avermi tirato dentro a questa cosa, si è rivelata talmente entusiasta da essere convincente. L'idea di scrivere esplicitamente per bambini, e non solo di fisica ma di scienza in modo più ampio, mi sembra una bella sfida. E, siccome Ada è d'accordo, penso che ripubblicherò da queste parti quello che scrivo per Daf-Daf. Magari interessa, chissà.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Raccontare la scienza Contrassegnato con: bambini, DafDaf, divulgazione

Interazioni del lettore

Commenti

  1. peppe dice

    15 Maggio 2012 alle 13:47

    ben bene 🙂

    Rispondi
  2. GiovanniR dice

    15 Maggio 2012 alle 13:54

    Sicuro che interessa. Io ho letto a mio figlio il fumetto che riguarda il funzionamento del LHC e ti assicuro che la cosa l'ha interessato e divertito. Gli sono rimaste impresse quelle figure e ogni tanto mi parla di atomi, quark e scontri di particelle. Naturalmente queste letture devono anche divertire e sopratutto far divertire i genitori quando sentono le loro spiegazioni in merito ai fenomeni. Ogni tanto mi ripete che il gatto di schroedinger è in effetti uno zombie.

    Rispondi
  3. Francesca dice

    15 Maggio 2012 alle 20:06

    Interessa 🙂

    Rispondi
  4. Enrico dice

    15 Maggio 2012 alle 21:03

    Molto interessante!

    Rispondi
  5. Giuseppe R dice

    15 Maggio 2012 alle 21:50

    Sicuramente allettante l'idea che possa essere condiviso anche su borborigmi.org 🙂 In bocca al lupo per questo nuovo impegno; mi ricorda, per certi versi, la genesi de "La Pimpa" di Altan.

    Rispondi
  6. Mauro dice

    15 Maggio 2012 alle 23:25

    Sì, sì, interessa, eccome 🙂

    Non osare non pubblicare qui!

    Saluti,

    Mauro.

    Rispondi
  7. delo dice

    21 Maggio 2012 alle 13:36

    a proposito di responsabilita' in ATLAS...
    congratulations per e-gamma!

    delo

    Rispondi
  8. Marco dice

    21 Maggio 2012 alle 13:46

    Eh, si, appunto, proprio a quello pensavo! 🙂

    Rispondi

Trackback

  1. Che cosa mangiano le piante? | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    16 Maggio 2012 alle 08:15

    [...] da quiScienza con Oliver Borborigmi di un fisico renitente Scienza e opinioni di frontiera « Scrivere di scienza per i bambini Che cosa mangiano le piante? 16 maggio [...]

    Rispondi
  2. È vivo, è lievito! | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    22 Maggio 2012 alle 10:35

    [...] cubetto di lievito non manca mai nel frigo di casa Delmastro!), apposta per il numero di Pesach di Daf-Daf. Testo e foto del sottoscritto, palloncini gentilmente offerti da Giulia. Buona [...]

    Rispondi
  3. Spettroscopia fai-da-te | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    30 Maggio 2012 alle 13:23

    [...] potete costruirvi uno spettroscopio casalingo, e analizzare la composizione della luce? Un pezzo scritto in fretta e furia per il numero di Daf-Daf di Maggio 2012, con una bella introduzione di Daniela Ovadia, e immagini [...]

    Rispondi
  4. Aria | Borborigmi di un fisico renitente ha detto:
    1 Luglio 2012 alle 15:27

    [...] l'estate, e nei prossimi mesi le pagine di scienza di DafDaf virano verso il giocoso. Il filo conduttore dei numeri estivi saranno i quattro elementi [...]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA