• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Privacy

Sometimes I wonder

23 Agosto 2016 13 commenti

Sometimes I wonder what would have happened if I had written this blog in English since its humble beginnings. Not that I really considered that at the time, I was really just writing some sort of diary for family and friends. But then came the LHC startup, and the superluminal neutrinos, and the Higgs discovery, and... I have to admit that ver the years I played with the idea more than once. I know from the blog access statistics that sometime some reader lands here from a Google Translate page, so there has always been some potential for an international readership. Who knows? (and, by the way, Google Translate has become really good!).

Sometimes I wonder what would have happened if I had written this blog in English. Or in broken English. Or in whatever form of English I have some command on, that is not necessarily a very good one. This blog is not new to systematic typos, whatever the language. But anyway.

Sometimes I wonder, because this blog has just turned ten years old, and ten years are quite a lot, and I'm asking myself again what to do with it, what kind of experiment I could run in this space, what projects I could nurture, if any.

Ou j'aurais pu l'écrire en Français depuis le debut, si seulement je en avais été capable. Mais il y a probablement trop d'accents en Français pour un blog. Par ailleurs, comment dit-on "blog" en Français? Blogue? Carnet électronique sur la toile? Bof.

Sometimes I wonder (random shot from our Pantelleria vacation 2016, me looking South)
Sometimes I wonder (random shot from our Pantelleria vacation this Summer, with me looking South from the Nika seafront)

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • E-mail

Correlati

Archiviato in:Mezzi e messaggi Contrassegnato con: blog, English, esperimenti, Francais, riflessioni

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Vincenzo Bagni dice

    23 Agosto 2016 alle 16:37

    Hi Marco.
    In my opinion it could be an interesting experiment to try; write some blog entries in English, give the net its due time to share the word about your blog, and compare the new visitors flow to the old one (when Italian was used).
    I'm sure you'll be able to reach much more people like that, and frankly your blog deserves it 🙂

    Rispondi
  2. Oriella dice

    23 Agosto 2016 alle 16:40

    As for me, I love reading about your life and discoveries ... it makes science a bit more HUMAN than I studied it at school...
    e comunque si dice "comment dit-on blog", ed è vero: troppi accenti per scrivere in francese!!

    Buon rientro dal sole della Sicilia alla Svizzera...

    Rispondi
  3. Marco dice

    23 Agosto 2016 alle 16:43

    Ecco, lo sapevo che facevo un strafalcione in francese! 🙂 (correggo, grazie, che poi lo vede mi a moglie e mi sgrida)

    Rispondi
  4. monicabionda dice

    23 Agosto 2016 alle 16:57

    se noi commentatori possiamo continuare a scrivere le nostre frasi in italiano, per me va bene! anzi, potrebbe essere la volta buona che mi elevo dal livello base di inglese in cui sono impantanata da anni - anzi, decenni.
    Comunque, the cat is on the table.
    🙂

    Rispondi
  5. Alberto dice

    23 Agosto 2016 alle 17:35

    volevo postare giusto il link a una canzone su youtube, ma mi dice che il mio commento è uno spam 🙁
    Vediamo se aggiungo del testo se me lo dice ancora
    https://youtu.be/t6bjqdll7DI

    Rispondi
  6. dario dice

    23 Agosto 2016 alle 18:18

    you say :
    Sometimes I wonder what would have happened if I had written this blog in English since its humble beginnings
    I say
    many people like me don't you would follow because they chew bad italian Language how could in english...

    🙂 🙂 🙂

    a monicabionda dico che non è il cat sul tavolo ma the book... is on the table

    Rispondi
  7. Invernomuto dice

    23 Agosto 2016 alle 18:30

    I read things in english for pleasure and for a personal idea of self improvement, borborigmi could be another experience in that kind of way. Oh my... How do you translate "borborigmi di un fisico renitente?"

    Rispondi
  8. My_May dice

    23 Agosto 2016 alle 19:02

    ops, ho sbagliato blog scusate 🙂

    Rispondi
  9. My_May dice

    23 Agosto 2016 alle 19:13

    zakaj potem ne v slovenš?ini?

    pozdrav blog!!! ... na sre?o je tehnologija nas rešuje iz slabih številk 😛

    Rispondi
  10. GIGI dice

    23 Agosto 2016 alle 22:19

    Son così pochi i blog scientifici in italiano...

    Rispondi
  11. Marco dice

    24 Agosto 2016 alle 08:51

    @invernomuto: direi qualcosa come "Rumbles of a reluctant physicist", se scegli la traduzione "di senso" e non letterale... 🙂

    Rispondi
  12. Marco dice

    24 Agosto 2016 alle 08:52

    @Alberto: niente SPAM, i commenti con un link vanno nella coda di moderazione, metti mai che segnalassi dei siti malandrini

    Rispondi
  13. Pasquale dice

    24 Agosto 2016 alle 09:52

    Io ho cominciato a leggerti poco prima di espatriare in Svizzera circa otto anni fa proprio perché mi interessava, oltre la fisica delle particelle, il punto di vista di un italiano espatriato.
    Di blog in inglese all'epoca ce n'erano tanti (e molti hanno chiuso nel frattempo). Se il tuo fosse stato in inglese forse non lo avrei trovato e forse non avrei iniziato a seguirlo.
    Probabilmente se il tuo blog fosse stato scritto in inglese fin dall'inizio avresti avuto un altro seguito, formato magari per lo più da addetti ai lavori e magari non avresti adottato quell'approccio divulgativo che tutti qui abbiamo adorato e che ti ha portato a Particelle Familiari. O no?

    Rispondi

Rispondi a My_May Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA