• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa alla barra laterale secondaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Chi sono
  • Contatti
  • Tu che sei un fisico
  • Incontri e conferenze
  • Particelle familiari
  • Work

Archivi per 2007

L'oca sapiente e il riscaldamento globale

18 Giugno 2007 3 commenti

Ho aggiunto tra i link Oca sapiens, il simpatico blog scientifico di Sylvie Coyaud che leggevo in forma cartacea sulla Repubblica delle Donne (quando tornando da mercato di Piazza Madama il sabato mattina avevo le braccia sufficientemente libere per sopportare anche il peso dell'insertone). La signora Coyaud fa per mestiere (e piuttosto bene, con […]

Archiviato in:Mezzi e messaggi, Scienza e dintorni

Se non avete mai assaggiato un bagel...

17 Giugno 2007 Lascia un commento

Thefirst printed mention of bagels (...) is to be found in the Community Regulations of Kracow, Poland, for the year 1610 which stated that bagels would be given as a gift to any woman in childbirth. (...) If you have never tasted a bagel, I feel sorry for you. Leo Rosten, The Joys of
[…]

Archiviato in:Letture e riflessioni, Vita di frontiera Contrassegnato con: cucina, gravidanza, New York, pane

E se il bosone di Higgs giocasse a nascondino?

15 Giugno 2007 8 commenti

Allafine di maggio (lo so, lo so, avrei dovuto scrivere due settimane fa) è passato da queste parti Franck Wilczek, una di quelle persone che mi lasciano invariabilmente a bocca aperta quando parlano, in un misto di ammirazione e stupore. Il signor Wilczek è un fisico teorico, uno dei padri della QCD, premio Nobel […]

Archiviato in:Fisica, Geeking & Hacking, Scienza e dintorni

La méthode Berlusconi

22 Maggio 2007 1 commento

Unocresce pensando che la Francia sia un grande paese democratico da cui tutti dovrebbero imparare, con uno stato sociale da leccarsi i baffi, una vera vita democratica, e una seria separazione dei poteri. Un posto non male dove andare a vivere, insomma. Specie se si lavora in Svizzera vicino alla frontiera.Beh, basta poco a ricredersi. […]

Archiviato in:Militanza, Vita di frontiera

No, non sono morto

14 Maggio 2007 6 commenti

E'vero, non scrivo niente da più di un mese. Ma no, non sono morto. E nemmeno malato, non inquietatevi. Sono stato un po' preso, ecco tutto. Diciamo pure molto preso. Presissimo. Aprile è stato un mese intenso.Eppoi per scrivere qualcosa bisogna avere qualcosa da dire, e in questo momento non molti neuroni liberi per sintetizzare […]

Archiviato in:Vita di frontiera

Metafisica sotterranea

3 Aprile 2007 14 commenti

Venerdìscorso ho accompagnato un gruppo di studenti di un liceo toscano, ultimo e penultimo anno, a visitare ATLAS. Ci sono meccanismi particolari con cui un gruppo numeroso si divide naturalmente nei sottogruppi che accompagniamo nella visita: in generale, se gli insegnanti non ci mettono becco, l'ultimo sottogruppo si forma con gli avanzi degli altri, per […]

Archiviato in:Scienza e dintorni

Gasp! Ancora un ritardo per LHC

29 Marzo 2007 8 commenti

Ping!C'è un messaggio di posta per te. E' il Direttore Generale del CERN che ti invita a leggere il comunicato di Fermilab a proposito dell'incidente negli ultimi test dei magneti di LHC. Incidente? Magneti? LHC? Mmmm... aiuto... lettura veloce... "un serio problema durante un test ad alta pressione", "nessuno si è fatto male", "stiamo cercando […]

Archiviato in:Fisica, Scienza e dintorni Contrassegnato con: LHC

Importare passeggini dalla Francia?

29 Marzo 2007 7 commenti

InItalia quando un movimento di sinistra vuole fare un po' di pressione di piazza organizza un corteo. Se invece il movimento è più conservatore e l'organizzazione viene da destra, di solito ci si trova un filoanglofono qualcosa-day. Che poi è proprio uguale a un corteo, solo con cartelli e slogan più tristi, e […]

Archiviato in:Intenzioni educative, Militanza Contrassegnato con: Famiglia, figli, matrimonio, politiche sociali, scout

Cos'è la realtà fisica?

28 Marzo 2007 9 commenti

Physicalreality is neither some objective truth "out there" nor a purely subjective experience "in there". It is a uniquely human description of the interaction between humanity and Nature, involving elements of both inner and outer realms.La realtà fisica non è né un qualche tipo di verità oggettiva "là fuori", né un'esperienza puramente soggettiva "qui
[…]

Archiviato in:Letture e riflessioni, Scienza e dintorni

  • « Vai alla pagina precedente
  • Pagina 1
  • Pagina 2
  • Pagina 3
  • Pagina 4
  • Pagina 5
  • Pagina 6
  • Pagine interim omesse …
  • Pagina 8
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Marco Delmastro Mi chiamo Marco Delmastro, sono un fisico delle particelle che lavora all'esperimento ATLAS al CERN di Ginevra. Su Borborigmi di un fisico renitente divago di vita all'estero lontani dall'Italia, fisica delle particelle e divulgazione scientifica, ricerca fondamentale, tecnologia e comunicazione nel mondo digitale, educazione, militanza quotidiana e altre amenità. Ho scritto un libro, Particelle familiari, che prova a raccontare cosa faccio di mestiere, e perché. Per qualche tempo ho risposto a domande di fisica (e non solo) sul podcast Tu che sei un fisico (e prima o poi potrei riprendere).

Barra laterale secondaria

Argomenti

  • Scienza
    • Fisica
    • Raccontare la scienza
    • Scienza e dintorni
  • Opinioni
    • Militanza
    • Mezzi e messaggi
    • Intenzioni educative
  • Sulla frontiera
    • Vita di frontiera
    • Letture e riflessioni
    • Geeking & Hacking
  • English posts
This blog is primarely written in Italian. On the other hand, physics is an international entrerprise, and its main language is English, so some of the posts have been translated: you can find them in the English post category. If you wish to read those posts that are still only in Italian, an automatic translation is a good a bet!

Footer

Iscriviti al blog tramite email

Non perderti neanche un aggiornamento! Inserisci il tuo indirizzo email per ricevere un messaggio ogni volta che un nuovo articolo viene pubblicato:

Trattamento dei dati, cookie e affiliate link

Questo sito fa uso di cookie: qui ti spiego quali sono e perché li uso, così puoi decidere se ti va bene. Uso anche Google Analytics per l'analisi delle visite e del traffico; per saperne di più, leggi la pagina sulla privacy, dove ti spiego anche come gestisco i tuoi dati se decidi di iscriverti al sito o di lasciare un commento. In certi post, alcuni dei link a prodotti venduti su Amazon sono affiliate link.

Qualche diritto riservato

I contenuti di Borborigmi di un fisico renitente sono rilasciati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate. Fatene buon uso.

Licenza Creative Commons

Copyright © by Marco Delmastro · Qualche diritto riservato

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Youtube
  • Linkedin
  • Github
Borborigmi di un fisico renitente usa alcuni cookie per funzionare al meglio. Se continui leggere o scorrere queste pagine dò per scontato che la cosa ti vada a genio. Ok! Dimmi di più
Politica dei cookie

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA